Discussione:Se e solo se

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vi era un gravissimo errore: il fatto che il dolce è alla crema implica che Caio lo mangia, NON L'INVERSO.. a volte mi chiedo chi scrive su wikipedia. --IngFede (msg) 12:09, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]


logic formulas come lo traduciete, formulazioni logiche? (↔, is used as a symbol in logic formulas) --Wiso 23:04, 12 feb 2006 (CET)[rispondi]

magari mi sbaglio, ma non era SES invece che SSE?--Piddu 15:36, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

no, è proprio SSE --rossa scrivimi qui! 23:50, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

non basterebbe dire "solo se"? ad esempio, "caio mangia il dolce se e solo se è alla crema", è equivalente a "caio mangia il dolce solo se è alla crema"? (ovviamente questa non è una proposta di modifica!)--WiLlY'93 19:08, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

ovviamente no, solo se indica una condizione necessaria ma non sufficiente. Nel parlato ovviamente tali regole formali non valgono ma se ci pensi capirai da solo che hai errato. --IngFede (msg) 12:29, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Differenza tra "sse" e "se"[modifica wikitesto]

Credo che qui si stia facendo un po' di confusione. La frase (2) afferma che "Caio mangerà il dolce se e solo se (sse) il dolce è alla crema." Poco dopo viene specificato che "La frase (2) dice che Caio mangerà solo dolci alla crema e solo quelli. Caio non mangerà altri tipi di dolce.". In realtà, la frase (2) non solo implica che Carlo mangerà solo dolci alla crema, ma implica anche che li mangerà NECESSARIAMENTE (ovvero anche se, ad esempio, è già sazio fino all'orlo). Credo che il problema nasca dal fatto che qui si prendono in considerazione solamente condizioni SUFFICIENTI ma non necessarie ("se") e condizioni NECESSARIE E SUFFICIENTI ("se e solo se"), ma non condizioni NECESSARIE ma non sufficienti ("solo se"). Nella versione inglese dell'articolo, infatti, sono prese in condizione separatamente le tre condizioni "if", "only if" e "if and only if", a differenza dell'articolo italiano dove sono prese in consderazione solo le due condizioni "se" ("if") e "se e solo se" ("if and only if"). --Cobra Venom 18:05, 13 mag 2011 (CET)[rispondi]

Interpretazione filosofica[modifica wikitesto]

Leggo che "Chiaramente non c'è equivalenza logica tra le due parti di questa bicondizionale.", ma in realtà l'equivalenza logica c'è eccome: "Caio mangerà il dolce se e solo se è alla crema", significa che "Il dolce è alla crema se e solo se Caio lo mangerà"! Ricordo che "Se e solo se" è una condizione NECESSARIA E SUFFICIENTE, il che implica che vi sia equivalenza logica. L'errore sta nella frase originale: dire che "Caio mangerà il dolce SE E SOLO SE è alla crema" significa che non esiste dolce alla crema sulla faccia della Terra che non venga mangiato da Caio! Se si accetta ciò che ho appena detto, allora sarà facile verificare che l'equivalenza logica esiste e che quindi il dolce è alla crema SE E SOLO SE verrà mangiato da Caio. --Cobra Venom 17:38, 13 mag 2011 (CET)[rispondi]