Discussione:Inn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Titolo della voce[modifica wikitesto]

Scusate, ma se c'è scritto anche nella voce che Inn è il nome più usato anche in Italia, come mai la voce ha questo titolo assurdo? --Remulazz... azz... azz... 10:26, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]

Perchè Eno è il toponimo italiano ed essendo questa Wikipedia in italiano e trovandoci in Italia è giusto che lo si utilizzi visto anche che deriva direttamente dall'originario toponimo latino senza essere stato influenzato da quello tedesco. Stando a come dici tu allora non si dovrebbe usare nessun corrispettivo italiano dei toponimi stranieri poichè se è sbagliato utilizzarne uno è sbagliato anche utilizzare gli altri. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.56.15.11 (discussioni · contributi) 23:06, 9 gen 2010 (CET).[rispondi]
No, ci sono casi e casi. La linea guida relativa è Aiuto:Esonimi italiani#Linee guida. alcuni punti interessanti da tale linea giuda:
1) "Come regola generale va mantenuto l'uso fin qui adottato di usare sempre l'endonimo straniero ufficiale a meno che non esista il rispettivo esonimo italiano e sempre che questo non sia da considerare desueto."
Quindi la domanda è: "Eno" è desueto?
2) Inoltre leggo "Sono in ogni caso da usare i toponimi italiani laddove siano ufficialmente riconosciuti (come tutti gli endonimi italiani, anche se relativi ad un'area alloglotta; tutti gli endonimi italiani del Canton Ticino, gli endonimi italiani delle zone italofone dei Grigioni, gli endonimi o esonimi italiani delle zone bilingui di Slovenia e Croazia)."
Quindi altra domanda: "Eno" è ufficialmente riconosciuto dai Grigioni / Conf. Elvetica? --79.11.210.60 (msg) 23:14, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]
Io questo toponimo Eno non l'ho mai sentito, e non sono più un adolescente. In ogni depliant, volantino, eccetera, ho sempre e solo sentito parlare di Inn. --Remulazz... azz... azz... 10:22, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]
a sto punto chiamiamo la città di Innsbruck Enosbruck... mah. Eno non lo ho mai visto scritto su nessuna cartina geografica. Però noto che per altri fiumi italiani, nelle wiki straniere, vien tradotto il nome... bo.--KrovatarGERO 15:17, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

Scusate, forse non l'avete mai sentito sto toponimo perchè è poco usato,ma comunque esiste, me ne sono accertata. Non potete pretendere che tutto quello che non conoscete non esista. Se esistesse solo quello che conoscessimo staremmo freschi! Credo che si dovrebbe fare in Italia una campagna per riportare in uso alcuni toponimi e termini di cui si è perso l'uso ma credo anche che questo non sia il luogo opportuno per parlarne.--79.36.155.229 (msg) 17:06, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

Il problema non è se esiste, il problema è se è quello più usato. Se non lo è, e mi sembra proprio che non lo sia, la voce va spostata al titolo Inn. Per quanto riguarda l'uso perso, Wikipedia non è una fiera del vintage. Ovviamente questo non impedisce di riportare nel testo della voce la vecchia dicitura italiana (se desueta). --Remulazz... azz... azz... 14:23, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
Inn senza dubbio. --Gregorovius (Dite pure) 18:45, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

L'utilizzo del termine tedesco non ha semplicemente significato: nessuno di noi direbbe mai Thames o Seinne o Danau. Se anche Inn fosse la forma più utilizzata nelle carte geografiche, wikipedia.it può essere l'occasione per cambiare questa tendenza malsana all'allofonia.

Vorrei ricordare poi che la valle Engadina, che porta il nome del fiume che l'attraversa, non si chiama Ingadina...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.225.20 (discussioni · contributi) 8 dic 2010 (CET).

Anch'io favorevole a ripristinare il toponimo italiano, per nulla desueto. ---- Theirrules yourrules 20:45, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Io invece concordo con Remulazz, Krovatar e Gregorovius a chiamare il fiume con il suo nome più diffuso in ambito italiano (secondo le linee guida di Wikipedia per gli esonimi). Anche le cartine del Touring Club Italiano riportano il nome "Inn". La valle non porta il nome dell'italiano "Eno" (obsoleto), ma del rumancio "En" - altrimenti si chiamerebbe ENOgadina. Vedasi anche il "Dizionario storico della Svizzera", cha parla di Reno, Danubio e Inn.--Sajoch (msg) 11:54, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Il toponimo Eno è assolutamente desueto. E se la valle si chiama Engadina non è un buon motivo per decidere di chiamare il fiume Eno. La valle del Po si chiama Valpadana, ma non è che ci sogniamo di chiamare il fiume Padus come ai tempi di Roma antica. --Azz... 12:39, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
@93.41.225.20: quindi dovremmo anche spostare New York a Nuova York? --Jaqen [...] 17:22, 7 gen 2012 (CET)[rispondi]

secondo me dovreste aggiungere la lunghezza del fiume Inn nei vari stati, non solo quella totale