Danilo Casagrande

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Danilo Casagrande
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1946
Carriera
Giovanili
1934-1935Bologna
Squadre di club1
1935-1936Budrio? (?)
1936-1938Bologna1 (0)
1938-1939Salernitana26 (0)
1939-1940Carpi22 (2)
1940-1941Parma25 (1)
1941-1943Siracusa32 (1)
1943-1944Bologna2 (0)
1945-1946Riccione? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Danilo Casagrande (Treviso, 17 novembre 1916 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Bologna[1], gioca per un anno in prestito al Budrio in Prima Divisione[2]. Rientrato ai felsinei, ha fatto parte della rosa del Bologna in Serie A dal 1936 al 1938, giocando anche una partita in massima serie nella stagione 1937-1938. Successivamente ha giocato per un anno in Serie B in prestito[3] alla Salernitana (26 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia senza mai segnare) e per quattro stagioni consecutive in Serie C, sempre in prestito, con le maglie di Carpi[4], Parma[5] e, per due anni consecutivi, Siracusa.

Durante la Divisione Nazionale 1943-1944 è sceso in campo in due occasioni con la maglia del Bologna e dopo la fine della guerra ha vestito per una stagione la maglia del Riccione in Serie C.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Bologna: 1936-1937

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rinaldo Barlassina (a cura di), Agendina del Calcio 1940-1941, pp.125-126.
  • Gian Franco Bellè, Giorgio Gandolfi, 90 anni del Parma Calcio 1913-2003, Parma, Azzali Editore S.n.c..

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]