China Coast Guard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
China Coast Guard
(ZH) 中国海警
Zhōngguó hǎijǐng
trad. Guardia costiera cinese
Descrizione generale
Attiva1947-oggi
NazioneBandiera della Cina Cina
ServizioForze armate cinesi
TipoGuardia costiera
RuoloSicurezza nazionale
Polizia giudiziaria
Polizia di frontiera
Polizia marittima
Ricerca e salvataggio
Guarnigione/QGPechino
Parte di
Marina dell'esercito popolare di liberazione
Simboli
Bandiera
Simbolo
Voci su marine militari presenti su Wikipedia

La China Coast Guard (cinese semplificato: 中国海警, pinyin Zhōngguó hǎijǐng; Wade-Giles: Chung-kuo hai-ching[1]) è uno dei vari organismi della Repubblica popolare cinese cui compete la salvaguardia della vita umana ed il coordinamento di ricerca e salvataggio in mare nonché la gestione amministrativa, la sicurezza della navigazione lungo i circa 14.500 km di coste[2][3], i 123.495 km[4][5][6] di acque navigabili interne e la difesa delle acque territoriali e della zona economica esclusiva cinese con una superficie marina di ~ 4.700.000 km².[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Convertitore da Pinyin a Wade-Giles e Yale (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
  2. ^ La Repubblica popolare cinese escludendo i territori di Hong Kong, Macao, e quelli contesi dell'Aksai Chin, dello Shaksgam e di Taiwan, con 9.596.961 km² di superficie di cui 27.060 km² occupati da acqua, è al 3/4º posto tra i paesi che occupano la maggiore superficie nel mondo; con i suoi 14.500 km di coste (comprendendo anche Hong Kong e Macao 15.274 km) si pone all'11º posto tra i paesi per estensione costiera.
    La Cina inoltre ha stabilito il limite delle proprie acque territoriali a 12 mn, il che significa esercitare la sovranità su circa più di 220.000 km² di mare
    La zona contigua a 24 mn
    La zona economica esclusiva a 200 mn, potendo quindi esercitare il diritto di sfruttamento esclusivo delle risorse naturali su una superficie marina di ~ 4.700.000 km²
  3. ^ CIA - The World Factbook: China (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
  4. ^ Cfr. China Infrastructure: Chapter VI: Inland ports and waterways - China's inland waterway network, p. 237 (PDF) (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2009).
  5. ^ Travel China Guide - Water Transport of China, River Cruise, Waterways.
  6. ^ Secondo altre fonti nel 2008 le acque interne navigabili si sono ridotte a 110.000 km con una variazione dell'-11,29 %. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2017).
  7. ^ Fishery and Aquaculture Country Profiles China.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) CCG - Chinese Defence Today, su sinodefence.com. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2010).
  • (ZH) China Maritime Safety Administration - sito ufficiale, su msa.gov.cn. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2008).
  • (ZH) State Oceanic Administration - sito ufficiale, su soa.gov.cn. URL consultato il 19 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2008).
  • (ZH) www.coast.org.cn, su coast.org.cn. URL consultato il 7 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2009).
  • (ZH) www.cnfm.gov.cn, su cnfm.gov.cn. URL consultato il 6 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2018).
  • (ZH) www.gdyzhj.gov.cn, su gdyzhj.gov.cn. URL consultato il 6 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2010).
  • (ZHEN) Aid to navigation, su aton.gov.cn. URL consultato il 9 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2008).
  • (ZHEN) Istituto idrografico cinese, su hydro.gov.cn. URL consultato il 5 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2008).