Callisto Guatelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bey e Pasha Callisto Guatelli (Parma, 26 settembre 1819Istanbul, marzo 1900) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1830 e il 1837 studiò canto e contrabbasso presso la scuola di musica del Carmine a Parma.

Dopo aver lavorato in vari teatri, negli anni 1840 si stabilì a Istanbul dove divenne direttore del teatro Naum di Istanbul e, nel 1848, fu scritturato come contrabbassista dall'orchestra di corte del sultano: nel 1856 succedette a Giuseppe Donizetti come direttore del corpo imperiale di musica.

Il sultano Abdul Aziz gli conferì il titulo di bey e poi il grado di generale e il titolo di pascià; Guatelli curò anche l'educazione musicale di Abdul Hamid II. Tra il 186 e il 1857 scrisse "Aria Nazionali e canti popolari Orientali Antichi e Moderni", composta da tre parti: 1) Fatma Sultan;2) Munire Sultan;3) Sarki.

Compose brani per pianoforte e violino, ballabili, marce, romanze da camera sopra versi italiani e francesi, duetti e cori. I suoi pezzi furono pubblicati dalla Ricordi.

Lasciato l'incarico per l'età avanzata, rimase a Istanbul dove morì.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Roberto Lasagni, Dizionario biografico dei parmigiani, vol. III, ad vocem, PSS, Parma 1999.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN295669730 · ISNI (EN0000 0003 9994 496X · CERL cnp02084917 · LCCN (ENno2013005151 · GND (DE1038467802 · J9U (ENHE987011253350105171