Billy Graham (predicatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Billy Graham

William Franklin Graham Jr., maggiormente conosciuto come Billy Graham (Charlotte, 7 novembre 1918Montreat, 21 febbraio 2018[1]), è stato uno scrittore e predicatore statunitense.

Di religione battista, Graham è considerata una delle figure cristiane più popolari del XX secolo.[2]

Personaggio carismatico e influente, egli era amico personale di numerosi presidenti degli Stati Uniti e ricevette ampi elogi da diverse figure di grande rilievo come la Regina Elisabetta II e Martin Luther King. [3]

Graham a colloquio con Barack Obama nel 2010

Graham fu un predicatore protestante evangelico che iniziò la sua attività nel 1939. Membro delle Chiese battiste del sud[4] fu un consigliere spirituale per molti presidenti degli Stati Uniti: Dwight Eisenhower nel 1952 istituì le coalizioni nazionali presidenziali, Richard Nixon lo volle per la preghiera d'investitura e poi per il suo funerale, George Bush Sr. per la guerra del Golfo del 1991.[5]

[6]

Amico di Martin Luther King, si batté contro la segregazione razziale durante gli anni '60. Nel 1957 i due predicatori cominciarono alcuni raduni pubblici insieme per discutere i problemi razziali negli Stati Uniti.

Graham fu capace di raggiungere grandi masse anche grazie a vari programmi televisivi da lui condotti, due tra tutti: " Hour of Decision"( dal 1950 al 1954) e Billy Graham Crusades (dal 1947 al 2005).

Graham è morto nel 2018, quasi centenario, per le complicazioni della malattia di Parkinson, diagnosticatagli nel 1992; nel 2005 aveva promosso un'ultima "crociata di evangelizzazione" a New York.

Dalla moglie Ruth, che sposò nel 1943, ebbe cinque figli, tra cui Franklin Graham, anch'egli predicatore.

Il matrimonio termino quando morì Ruth, nel 2007.

Influenza ed eredità

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i più apprezzati leader cristiani al mondo, Graham ha svolto la sua attività di predicatore in oltre 185 paesi in tutto il mondo raggiungendo, secondo alcune stime, oltre le 200 milioni di persone.[7]

Paesi in cui predicava Billy Graham

Libri pubblicati

[modifica | modifica wikitesto]

Graham è autore dei seguenti libri:[8]

  • Calling Youth to Christ (1947)
  • America's Hour of Decision (1951)
  • I Saw Your Sons at War (1953)
  • Peace with God (1953, 1984)
  • Freedom from the Seven Deadly Sins (1955)
  • The Secret of Happiness (1955, 1985)
  • Billy Graham Talks to Teenagers (1958)
  • My Answer (1960)
  • Billy Graham Answers Your Questions (1960)
  • World Aflame (1965)
  • The Challenge (1969)
  • The Jesus Generation (1971)
  • Angels: God's Secret Agents (1975, 1985)
  • How to Be Born Again (1977)
  • The Holy Spirit (1978)
  • Till Armageddon (1981)
  • Approaching Hoofbeats (1983)
  • A Biblical Standard for Evangelists (1984)
  • Unto the Hills (1986)
  • Facing Death and the Life After (1987)
  • Answers to Life's Problems (1988)
  • Hope for the Troubled Heart (1991)
  • Storm Warning (1992)
  • Just As I Am: The Autobiography of Billy Graham (1997, 2007)
  • Hope for Each Day (2002)
  • The Key to Personal Peace (2003)
  • Living in God's Love: The New York Crusade (2005)
  • The Journey: How to Live by Faith in an Uncertain World (2006)

Onorificenze statunitensi

[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia Presidenziale della Libertà - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro del Congresso - nastrino per uniforme ordinaria
Ronald Reagan Freedom Award - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere Comandante Onorario dell'Ordine dell'Impero Britannico (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ (EN) Christian evangelist Billy Graham dead at 99, in Washington Examiner, 21 febbraio 2018. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  2. ^ Redazione Svolta, Billy Graham, il predicatore del Novecento (e il primo responsabile dei giovani evangelico), su Svolta Online, 22 febbraio 2018. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ Protestantesimo - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 13 giugno 2024.
  4. ^ Le chiese Battiste del sud sono una denominazione esclusivamente statunitense.
  5. ^ Céline Hoyeau, Evangelical - Cristiani d'assalto dagli Usa al mondo, in Avvenire - Agorà, 17 ottobre 2010, p. 4.
  6. ^ "Pilgrim Preacher: Billy Graham, the Bible, and the Challenges of the Modern World". Museum of the Bible. 21.04.2020
  7. ^ Con Billy Graham muore un pezzo di storia d'America, su lanuovabq.it. URL consultato il 13 giugno 2024.
  8. ^ Graham, Billy. Just As I Am. New York: Harper Collins Worldwide, 1997. Copyright 1997 by the Billy Graham Evangelist Association.
  9. ^ Billy Graham Library
  10. ^ Los Angeles Times
  11. ^ Getty
  12. ^ Billy Graham Library

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN99838169 · ISNI (EN0000 0000 8169 3670 · SBN CFIV014862 · LCCN (ENn79054798 · GND (DE118541390 · BNE (ESXX1144215 (data) · BNF (FRcb11905642n (data) · J9U (ENHE987007261792005171 · NSK (HR000027284 · NDL (ENJA00441472 · CONOR.SI (SL53992035