Aulacorhynchus atrogularis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tucanetto golanera
Aulacorhynchus atrogularis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePiciformes
FamigliaRamphastidae
GenereAulacorhynchus
SpecieA. atrogularis
Nomenclatura binomiale
Aulacorhynchus atrogularis
(J.H.C.F.Sturm & J.W.Sturm, 1841)

Il tucanetto golanera (Aulacorhynchus atrogularis (J.H.C.F.Sturm & J.W.Sturm, 1841)) è un uccello della famiglia dei Ranfastidi, diffuso in Sud America.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un tucano di piccola taglia, lungo 29,5–31,5 cm, con un peso di 124–200 g.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Ha una dieta prevalentemente frugivora.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Ecuador, Bolivia, Perù e Brasile.[1][2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note tre sottospecie:[2]

  • Aulacorhynchus atrogularis atrogularis (J.H.C.F.Sturm & J.W.Sturm, 1841)
  • Aulacorhynchus atrogularis cyanolaemus Gould, 1866
  • Aulacorhynchus atrogularis dimidiatus Ridgway, 1886

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2018, Aulacorhynchus atrogularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ramphastidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  3. ^ a b (EN) del Hoyo, J., Collar, N. & Kirwan, G.M., Black-throated Toucanet (Aulacorhynchus atrogularis), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2019. URL consultato il 4 febbraio 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli