Atletica Osimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Atletica Osimo
Atletica leggera
Segni distintivi
Colori sociali blu, giallo e rosso
Dati societari
PaeseBandiera dell'Italia Italia
CittàOsimo
ConfederazioneEAA
FederazioneBandiera dell'Italia FIDAL
Fondazione1964
PresidenteAdriano Malatini
Direttore tecnicoGiorgio Gioacchini
CampoCampo scuola La Vescovara, Osimo
Sito webwww.atleticaosimo.it

L'A.S.D. Atletica Osimo, meglio nota come Atletica Osimo, è una società italiana di atletica leggera con sede a Osimo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

L'Atletica Osimo nasce nel 1964 con il nome di S.A.L.F. (Società Atletica Leggera Femminile). Sin dai primi momenti la società iniziò ad appoggiarsi a le scuole osimane, in modo da riuscire a trovare giovani atlete. Già dal primo anno la società contava 26 atlete, e già dall'anno successivo accrebbero a 65. Nel 1965 viene affiliata alla S.A.L.F. il Gruppo Sportivo Diana (squadra di atletica leggera maschile nata per dare la possibilità di praticare questo sport anche ai tanti ragazzi che si stavano mettendo in luce ai giochi sportivi studenteschi), e lo stesso anno due ragazze osimane si laureano campionesse regionali nel salto in alto e nei 60 metri piani.

La nuova pista[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1981 il G.S. Diana e la S.A.L.F. Osimo si uniscono per creare l'Atletica Osimo. Il medesimo anno attorno il campo sportivo Diana viene costruita una pista di 360 metri a 4 corsie.

Trofeo "Marche 9,14"[modifica | modifica wikitesto]

Il 21 ottobre 1978 L'atletica Osimo organizza allo stadio Del Duca di Ascoli Piceno il I Trofeo Marche 9,14, una gara regionale dedicata totalmente al settore degli ostacoli. Già dalla 2ª edizione il trofeo diventò interregionale, e nazionale l'anno seguente. Il trofeo ebbe un'interruzione di 26 anni, ma nel 2006 viene svolta la 4ª edizione, con la partecipazione di Emanuele Abate ed Emiliano Pizzoli. Il trofeo continua fino all'edizione dell'anno 2015, poi viene interrotto.

Presidenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Augusto Davalli (1964 - 1968)
  • Giuseppe Giaccaja (1969 - 1973)
  • Fulvio Cingolani (1974 - 1978)
  • Antonio Carpineti (1979 - 1981)
  • Rosario Alberto Sorbellini (1982 - 1985)
  • Luciano Domesi (1986 - 1990)
  • Lucio Costantini (1991 - 1993)
  • Fabio Dellantonio (1994 - 2004)
  • Adriano Malatini (2005 - )

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Campionati Italiani Individuali[modifica | modifica wikitesto]

dal 2014 in poi gli atleti dell'Atletica Osimo dalla categoria allievi a quella senior gareggiano con la società Team Atletica Marche

Ori[modifica | modifica wikitesto]

Argenti[modifica | modifica wikitesto]

Bronzi[modifica | modifica wikitesto]

Campionati di Società[modifica | modifica wikitesto]

Campionati Italiani Paralimpici[modifica | modifica wikitesto]

gli atleti paralimpici dell'Atletica Osimo gareggiano per la società Anthropos Civitanova

Ori[modifica | modifica wikitesto]

Record Sociali[modifica | modifica wikitesto]

aggiornati novembre 2023

Maschili[modifica | modifica wikitesto]

Outdoor[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Prestazione Atleta Nazione Data Luogo
100 m piani 10"91 Michele Falcetta Bandiera dell'Italia Italia 23 maggio 1998 Bandiera dell'Italia Recanati, Italia
200 m piani 21"67 Michele Falcetta Bandiera dell'Italia Italia 10 maggio 1998 Bandiera dell'Italia Spoleto, Italia
400 m piani 48"9 Michele Falcetta Bandiera dell'Italia Italia 31 luglio 2002 Bandiera dell'Italia Massa Lombarda, Italia
800 m piani 1'56"4 Sergio Sampaoli Bandiera dell'Italia Italia 20 giugno 1991 Bandiera dell'Italia Bologna, Italia
1500 m piani 4'12"8 Sergio Sampaoli Bandiera dell'Italia Italia 20 settembre 1991 Bandiera dell'Italia Bologna, Italia
5000 m piani 16'37"55 Mattia Casali Bandiera dell'Italia Italia 5 luglio 2009 Bandiera dell'Italia Fabriano, Italia
10000 m piani 40'09"65 Sergio Sampaoli Bandiera dell'Italia Italia 27 febbraio 2011 Bandiera dell'Italia Macerata, Italia
Maratona 3h29'48 Sergio Sampaoli Bandiera dell'Italia Italia 25 novembre 2012 Bandiera dell'Italia Firenze, Italia
3000 m siepi 10'38"79 Mattia Casali Bandiera dell'Italia Italia 11 luglio 2009 Bandiera dell'Italia Fermo, Italia
110 m ostacoli 14"88 Manuel Nemo (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 20 maggio 2018 Bandiera dell'Italia Torino, Italia
400 m ostacoli 53"52 Luca Cristofanetti Bandiera dell'Italia Italia 13 luglio 1991 Bandiera dell'Italia Cesenatico, Italia
Alto 2.07 m Gianmarco Tamberi Bandiera dell'Italia Italia 9 luglio 2009 Bandiera dell'Italia Bressanone, Italia
Asta 4.50 m Manuel Nemo (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 26 maggio 2018 Bandiera dell'Italia San Benedetto del Tronto, Italia
Lungo 6.86 m Manuel Nemo (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 26 luglio 2014 Bandiera dell'Italia Ascoli Piceno, Italia
Triplo 15.46 m Ermanno Cedrati Bandiera dell'Italia Italia 20 maggio 1990 Bandiera dell'Italia Bressanone, Italia
Peso 12.40 m Paolo Pompei Bandiera dell'Italia Italia 14 settembre 1978 Bandiera dell'Italia Macerata, Italia
Disco 34.78 m Paolo Pompei Bandiera dell'Italia Italia 2 giugno 1982 Bandiera dell'Italia Macerata, Italia
Martello 22.99 m Mauro Pirani Bandiera dell'Italia Italia 19 maggio 2002 Bandiera dell'Italia Macerata, Italia
Giavellotto 54.23 m Dennis Mengoni (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 2 giugno 2023 Bandiera dell'Italia Osimo, Italia
Decathlon 6235 punti Manuel Nemo (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 25/26 aprile 2015 Bandiera dell'Italia Osimo, Italia
100 m
11"68 (-1.0)
Lungo
6,85 m (+0.9)
Peso (7,260 kg)
9,55 m
Alto
1,98 m
400 m
53"93
110 m hs (1,06 m)
15"07 (+1.7)
Disco (2 kg)
25,59 m
Asta
4,10 m
Giavellotto (800 g)
36,14 m
1 500 m
4'54"72
4 x 100 m 42"40 Giorgio Gioacchini, Lorenzo Proserpio, Marco Torcianti, Simone Monzani Bandiera dell'Italia Italia 10 luglio 2002 Bandiera dell'Italia Ancona, Italia
4 x 200 m 1'32"6 Daniele Fontanella, Michele Falcetta, Lorenzo Trucchia, Simone Monzani Bandiera dell'Italia Italia 14 giugno 2000 Bandiera di San Marino San Marino, San Marino
4 x 400 m 42"40 Daniele Fontanella, Michele Falcetta, Simone Carancini, Simone Monzani Bandiera dell'Italia Italia 21 luglio 2002 Bandiera dell'Italia Viareggio, Italia
Marcia 5000 25'44"29 Matteo Natalucci Bandiera dell'Italia Italia 24 settembre 2011 Bandiera dell'Italia Colle Valdelsa, Italia
Marcia 10000 53'35"98 Riccardo Picchio (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 20 maggio 2023 Bandiera dell'Italia Fabriano, Italia
Marcia 5 km strada 27'14"0 Mario Fiori Bandiera dell'Italia Italia 29 marzo 2009 Bandiera dell'Italia Ancona, Italia
Marcia 10 km strada 55'15 Riccardo Picchio (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 19 marzo 2023 Bandiera dell'Italia Frosinone, Italia

Femminili[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Prestazione Atleta Nazione Data Luogo
100 m piani 11"97 Valentina Natalucci (UniUrb) Bandiera dell'Italia Italia 23 maggio 2014 Bandiera dell'Italia Milano, Italia
200 m piani 24"31 Valentina Natalucci (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 21 giugno 2014 Bandiera dell'Italia Modena, Italia
400 m piani 55"89 Angelica Ghergo (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 22 agosto 2020 Bandiera dell'Italia Macerata, Italia
800 m piani 2'13"49 Serena Frolli (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 26 settembre 2021 Bandiera dell'Italia Sulmona, Italia
1500 m piani 4'40"76 Serena Frolli (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 18 settembre 2021 Bandiera dell'Italia Torino, Italia
5000 m piani 23'38"95 Laura Vergari Bandiera dell'Italia Italia 22 luglio 2007 Bandiera dell'Italia Fano, Italia
3000 m siepi 11'41"17 Serena Frolli (TAM) Bandiera dell'Italia Italia 4 luglio 2021 Bandiera dell'Italia Fabriano, Italia
100 m ostacoli 14"49 Angelica Ghergo (Esercito) Bandiera dell'Italia Italia 2 luglio 2022 Bandiera dell'Italia Macerata, Italia
400 m ostacoli 57"69 Angelica Ghergo (Esercito) Bandiera dell'Italia Italia 22 agosto 2021 Bandiera del Kenya Nairobi, Kenya
Alto 1.69 m Sandra Ghergo Bandiera dell'Italia Italia 23 giugno 1990 Bandiera dell'Italia Chieti, Italia
Asta 3.10 m Valentina Giuliano Bandiera dell'Italia Italia 31 agosto 2008 Bandiera dell'Italia Montecassiano, Italia
Lungo 5.76 m Marija Leandri Bandiera dell'Italia Italia 20 maggio 2000 Bandiera dell'Italia Terni, Italia
Triplo 11.64 m Sandra Ghergo Bandiera dell'Italia Italia 7 aprile 1990 Bandiera dell'Italia Macerata, Italia
Peso 11.43 m Sandra Ghergo Bandiera dell'Italia Italia 27 settembre 1986 Bandiera dell'Italia Bolzano, Italia
Disco 26.56 m Sabrina Bristot Bandiera dell'Italia Italia 5 settembre 2004 Bandiera dell'Italia Bolzano, Italia
Martello 32.62 m Veronica Lozzi Bandiera dell'Italia Italia 20 maggio 2006 Bandiera dell'Italia Macerata, Italia
Giavellotto (nuovo attrezzo) 31.87 m Sandra Ghergo Bandiera dell'Italia Italia 25 giugno 2000 Bandiera dell'Italia Macerata, Italia
Giavellotto (vecchio attrezzo) 42.52 m Sandra Ghergo Bandiera dell'Italia Italia 17 giugno 1990 Bandiera dell'Italia Spoleto, Italia
Eptathlon 5067 punti Sandra Ghergo Italia 23/24 giugno 1990 Bandiera dell'Italia Chieti, Italia
100 m hs
?
Alto
1,69 m
Peso (4 kg)
?
200 m
26"86
Lungo
?
Giavellotto (600 g)
 ?
 
?
4 x 100 m 50"9 (el.) Marija Leandri, Elena Pesaresi, Fabiola Dolcini, Maria Teresa Di Nicola Bandiera dell'Italia Italia 5 settembre 1999 Bandiera dell'Italia Pesaro, Italia
Marcia 10 km strada 54'27 Marina Ivanova Bandiera dell'Italia Italia 24 ottobre 2021 Bandiera dell'Italia Grottammare, Italia

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]