Alessandro De Vitis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alessandro De Vitis
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184[1]
Peso79[1]
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraPisa
Carriera
Giovanili
199?-2000 Bussolengo
2000-2006Piacenza
2006-2009Fiorentina
2009-2011Parma
Squadre di club1
2011-2012Modena24 (2)
2012-2013Padova27 (2)
2013Sampdoria0 (0)
2013-2014Carpi8 (0)
2014-2015Sampdoria0 (0)
2015-2016SPAL19 (0)
2016-2017Latina28 (2)
2017-Pisa155 (9)[2]
Nazionale
2006-2008Bandiera dell'Italia Italia U-167 (0)
2008-2009Bandiera dell'Italia Italia U-1720 (2)
2010Bandiera dell'Italia Italia U-187 (0)
2010-2011Bandiera dell'Italia Italia U-199 (5)
2011-2012Bandiera dell'Italia Italia U-203 (1)
2012Bandiera dell'Italia B Italia2 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-17
BronzoGermania 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024

Alessandro De Vitis (Piacenza, 15 febbraio 1992) è un calciatore italiano, centrocampista del Pisa.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È figlio di Antonio De Vitis, attaccante attivo negli anni ottanta e novanta,[3] e nipote di Gino De Vitis, capitano del Lecce negli anni sessanta[4].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Centrocampista dotato tecnicamente, gioca come mezzala[5]; è abile negli inserimenti offensivi ed è dotato di un potente tiro dalla distanza[5][6].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Inizia a giocare a calcio nella squadra di Bussolengo[3][7]; in seguito milita nelle giovanili del Piacenza prima[7] e in quelle della Fiorentina dopo, spostandosi al seguito del padre che lavorava nel settore giovanile di queste due squadre. Con la formazione viola vince anche uno Scudetto nella categoria Allievi Nazionali[7]. Nel 2009 viene acquistato a titolo definitivo dal Parma, che lo inserisce nella squadra Primavera, a seguito del passaggio del padre alla dirigenza emiliana.

I prestiti al Modena e Padova[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2011-2012 viene ceduto dalla società crociata in prestito in Serie B al Modena: il 13 agosto 2011 esordisce con i canarini subentrando al 71' della partita di Coppa Italia Modena-Frosinone (4-0). Il 4 settembre successivo realizza la sua prima rete da professionista nella partita Modena-Pescara 3-2. inizialmente titolare sotto la guida di Cristiano Bergodi, trova meno spazio dopo l'avvicendamento con Agatino Cuttone[6]. Conclude la sua prima stagione in Serie B con 24 presenze e 2 gol in campionato e una presenza in Coppa Italia.

L'anno successivo viene nuovamente ceduto in prestito in Serie B, questa volta al Padova[8]; con la maglia dei veneti esordisce il 12 agosto 2012, giocando dal primo minuto la partita di Coppa Italia Padova-Pisa, e totalizza 27 partite di Serie B mettendo a segno 2 gol.

Sampdoria e i prestiti al Carpi, SPAL e Latina[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 agosto 2013 la Sampdoria comunica, dopo aver ufficializzato l'acquisto del giocatore a titolo definitivo dal Parma, la cessione di Alessandro a titolo temporaneo al Carpi[9]. Il 7 settembre, durante la partita Spezia-Carpi (0-2), esordisce con la maglia carpigiana subentrando al 79' a Lorenzo Lollo. Conclude la sua stagione con sole 8 presenze totali

Il 4 agosto 2014, dopo essersi infortunato in ritiro precampionato con la Sampdoria, si opera al legamento crociato del ginocchio destro; i tempi di recupero sono stimati in 4-5 mesi[10]. Il 12 gennaio 2015 è stato sottoposto ad un nuovo intervento per la ricostruzione del legamento crociato anteriore[11], terminando così in anticipo la propria annata.

Il 7 agosto 2015 si trasferisce a titolo temporaneo a Ferrara per giocare con la SPAL il Campionato di Lega Pro, che vincerà a due giornate dalla fine riportando la società ferrarese in serie B[12].

Il 2 agosto 2016 si trasferisce in prestito secco al Latina in Serie B[13]. Il 17 settembre torna a segnare in serie B dopo tre anni nella partita interna col Benevento, pareggiata per 1-1. A fine stagione retrocede in serie C col club laziale, dopo aver totalizzato 27 presenze e 2 gol.

Pisa[modifica | modifica wikitesto]

Il 30 agosto 2017 viene ceduto al Pisa, firmando un contratto triennale[14]: il 9 giugno 2019, a epilogo dei play-off di Serie C, ottiene la promozione in Serie B. Il 20 ottobre 2019 ritrova il gol in serie B, nella partita casalinga col Crotone, pareggiata 1-1.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Vanta 52 convocazioni nelle Nazionali giovanili italiane con 46 presenze: di cui 7 con l'Under-16, 20 presenze e 2 gol in Under-17, altre 7 gare con l'Under-18, 9 presenze con 5 gol nell'Under-19 e 3 con 1 gol in Under-20.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012 Bandiera dell'Italia Modena B 24 2 CI 1 0 - - - - - - 25 2
2012-2013 Bandiera dell'Italia Padova B 27 2 CI 1 0 - - - - - - 28 2
2013-2014 Bandiera dell'Italia Carpi B 8 0 CI 0 0 - - - - - - 8 0
2014-2015 Bandiera dell'Italia Sampdoria A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2015-2016 Bandiera dell'Italia SPAL LP 19 0 CI+CILP 0+3 0 - - - SLP 1 0 23 0
2016-2017 Bandiera dell'Italia Latina B 28 2 CI 1 0 - - - - - - 29 2
2017-2018 Bandiera dell'Italia Pisa C 28+2[15] 3 CI+CI-C 0+0 0 - - - - - - 30 3
2018-2019 C 25+6[15] 2 CI+CI-C 3+0 0 - - - - - - 34 2
2019-2020 B 33 2 CI 1 0 - - - - - - 34 2
2020-2021 B 31 1 CI 2 0 - - - - - - 33 1
2021-2022 B 19 1 CI 1 0 - - - - - - 20 1
2022-2023 B 15 0 CI 0 0 - - - - - - 15 0
2023-2024 B 4 0 CI 0 0 - - - - - - 4 0
Totale Pisa 155+8 9 7 0 - - - - 170 9
Totale carriera 260+8 15 13 0 - - 1 0 183 15

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Fiorentina: 2008-2009

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

S.P.A.L.: 2015-2016
S.P.A.L.: 2016

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Scheda su Padovacalcio.it Archiviato il 16 marzo 2013 in Internet Archive.
  2. ^ 163 (9) se si comprendono i play-off.
  3. ^ a b il Resto del Carlino, Di padre in figlio, ecco i De Vitis, su il Resto del Carlino, 22 settembre 2011. URL consultato il 30 maggio 2024.
  4. ^ Eroi del calcio pugliese: Totò De Vitis, su pennaverde.it, 27 agosto 2020.
  5. ^ a b De Vitis Alessandro | Calcio Padova 1910, su web.archive.org, 16 marzo 2013. URL consultato il 30 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2013).
  6. ^ a b PROSSIMI CAMPIONI: Alessandro De Vitis, su PROSSIMI CAMPIONI, venerdì 22 giugno 2012. URL consultato il 30 maggio 2024.
  7. ^ a b c Alessandro De Vitis, su Sciabolata Morbida. URL consultato il 30 maggio 2024.
  8. ^ Calcio Padova, arriva il centrocampista De Vitis, su Il Mattino di Padova, 7 luglio 2012. URL consultato il 30 maggio 2024.
  9. ^ dNext, Alessandro De Vitis acquistato dal Parma e prestato al Carpi, su U.C. Sampdoria, 2 agosto 2013. URL consultato il 30 maggio 2024.
  10. ^ Sampdoria, intervento perfettamente riuscito per de Vitis - TUTTO mercato WEB, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 30 maggio 2024.
  11. ^ Nuovo intervento per lo sfortunato De Vitis, ricostruzione del crociato, su Sampdoria News. URL consultato il 30 maggio 2024.
  12. ^ Federico Berlingheri, De Vitis passa alla Spal a titolo temporaneo, su U.C. Sampdoria, 7 agosto 2015. URL consultato il 30 maggio 2024.
  13. ^ Calciomercato, Latina: ufficializzati gli arrivi dalla Sampdoria di Varga e De Vitis, su LatinaToday. URL consultato il 30 maggio 2024.
  14. ^ Ufficiale l’ingaggio di Alessandro De Vitis - Pisa Sporting Club, su pisasportingclub.com, 30 agosto 2017. URL consultato il 30 maggio 2024.
  15. ^ a b Play-off.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]