Agenzia europea per la sicurezza marittima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Agenzia europea per la sicurezza marittima
Sede dell'EMSA a Lisbona.
AbbreviazioneEMSA
TipoAgenzia dell'Unione europea
Fondazione2002
Sede centraleBandiera del Portogallo Lisbona
Direttore esecutivoBandiera della Croazia Maja Markovčić Kostelac
Sito web e Sito web

L'Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) è l'organismo della UE che offre consulenza tecnica e assistenza operativa in materia di sicurezza marittima e inquinamento.[1] Venne istituita con il Regolamento (CE) n. 1406/2002 e la sua sede principale al momento si trova a Lisbona, benché nel 2023 sia stata portata avanti la candidatura di Napoli come prossima sede dell'ente.[2]

Missione[modifica | modifica wikitesto]

La missione dell’EMSA è:

servire gli interessi marittimi dell’UE, per garantire un settore marittimo sicuro, protetto, ecologico e competitivo nonché di agire in qualità di affidabile e rispettato punto di riferimento affidabile e rispettato nel settore marittimo, in Europa e nel resto del mondo.

L’EMSA trae vantaggio dal suo know-how unico per posizionarsi come attore fondamentale nel settore marittimo. Si occupa delle questioni e dei compiti legati alla sicurezza e alla protezione marittima, al clima, all’ambiente e al mercato unico, sia innanzitutto come fornitore diffondendo servizi agli Stati membri e alla Commissione, ma anche come partner innovativo e affidabile, ovvero polo di conoscenza per il settore marittimo.[3]

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

L’Agenzia è diretta dalla direttrice esecutiva, le cui funzioni e i cui poteri sono definiti all’articolo 15. La direttrice esecutiva è coadiuvata da quattro dipartimenti e da un ufficio esecutivo. Attualmente l’agenzia conta 11 unità, di cui 10 rientrano nei 4 dipartimenti:[3]

  1. sostenibilità e assistenza tecnica
  2. sicurezza relativa alle operazioni nave, sicurezza marittima relativa a minacce terroristiche, protezione e sorveglianza
  3. servizi digitali e semplificazione
  4. servizi aziendali

Consiglio di amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Nel consiglio di amministrazione siedono rappresentanti di tutti gli Stati membri dell’UE, dell’Islanda e della Norvegia (paesi EFTA in qualità di osservatori) e quattro rappresentanti della Commissione, più quattro rappresentanti senza diritto di voto provenienti da settori diversi dell’industria marittima. I compiti del consiglio d'amministrazione includono:[3]

  • vigilanza sull’operato dell’agenzia e della direttrice esecutiva
  • adozione del documento unico di programmazione dell’agenzia con durata triennale
  • adozione del bilancio e la tabella dell’organico
  • adozione e valutazione della relazione consolidata delle attività annuali dell’agenzia

Direttrice esecutiva[modifica | modifica wikitesto]

Riferisce al consiglio di amministrazione ed è responsabile dell’istituzione, del funzionamento e dello sviluppo dell’EMSA conformemente al suo regolamento istitutivo. Ha i seguenti compiti:[3]

Dipartimento sostenibilità e assistenza tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Questo dipartimento è responsabile di:[3]

  • contribuire all’agenda verde europea per il trasporto marittimo
  • rafforzare la capacità dell’UE di proteggere l’ambiente marino, gestire il cambiamento climatico e rispondere alle nuove sfide ambientali
  • sviluppo di attività volte a prevenire l’inquinamento provocato dalle navi
  • intervenire in caso di inquinamento provocato da navi e impianti offshore per l’estrazione di gas e petrolio
  • coadiuvare la Commissione europea e gli Stati membri nella corretta applicazione della normativa UE mediante il proprio programma di visite, ispezioni e in riferimento a tutto quello che concerne l’elemento umano e le norme per i marittimi
  • ospitare l'accademia dell'ESMA
  • offrire attività di creazione e sviluppo di capacità a sostegno delle proprie parti interessate, avvalendosi anche di tecnologie all’avanguardia
  • gestire progetti di assistenza agli Stati candidati all’adesione all’Unione, ai paesi del vicinato europeo che si affacciano al Mediterraneo, al Mar Nero e al Mar Caspio, nonché ai paesi terzi firmatari del memorandum d’intesa di Parigi sul controllo dello Stato di approdo

Dipartimento per la sicurezza relativa alle operazioni nave, sicurezza marittima relativa a minacce terroristiche, protezione e sorveglianza[modifica | modifica wikitesto]

La missione del dipartimento è quella di:[3]

fornire assistenza tecnica e sostegno alla Commissione europea e agli Stati membri in questioni relative alla sicurezza e alla protezione delle navi, safety e alla security e servizi di sorveglianza marittima alla vasta gamma di utenti dell’EMSA

Il dipartimento è responsabile di:[3]

  • gestire la fase di transizione dell’ambiente comune per la condivisione delle informazioni (CISE)
  • dare esecuzione alla collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA)
  • fornire e coordinare il supporto tecnico richiesto per materie relative alla sicurezza e protezione delle navi e alle comunicazioni satellitari
  • fornire assistenza tecnica in materie concernenti la sicurezza, alla safety e alla security delle navi, l’equipaggiamento marittimo, le navi autonome, la protezione marittima, le inchieste su incidenti, i luoghi di rifugio, l’attuazione dello Stato di bandiera e il controllo dello Stato di approdo.
  • ospitare l’unità di gestione di EQUASIS
  • fornire assistenza tecnica alla Commissione e agli Stati membri per vari aspetti inerenti alla sicurezza e alla safety, inclusi la stabilità in condizioni di avaria delle navi passeggeri, gli incendi sulle navi ro-ro da passeggeri, le navi autonome, il carico/lo scarico di navi portarinfuse, le navi portacontainer nonché la sicurezza e la gestione della sicurezza safety delle navi da pesca
  • della gestione operativa della banca dati delle attrezzature certificate dall’UE e dell’aggiornamento annuale delle pertinenti disposizioni sulla certificazione marina previste dalla legislazione dell’UE
  • fornire assistenza tecnica alla Commissione nel monitoraggio dell’applicazione da parte degli Stati membri dei requisiti per la sicurezza marittima di cui al regolamento (CE) n. 725/2004 relativo al miglioramento della sicurezza delle navi e degli impianti portuali
  • fornire sostegno alla Commissione e agli Stati membri in materie relative alla sicurezza informatica e alla sicurezza marittima in generale
  • fornire assistenza tecnica per l’applicazione della direttiva 2009/18/CE che stabilisce i principi fondamentali in materia di inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo
  • svolgere funzioni di segretariato per il Quadro di cooperazione permanente degli Organismi di investigazione sugli incidenti marittimi
  • della gestione della Piattaforma europea di informazione sui sinistri marittimi (EMCIP)
  • fornire analisi della sicurezza e statistiche relative ai sinistri marittimi
  • fornire assistenza tecnica per l’applicazione della direttiva 2009/16/CE modificata (controllo dello Stato di approdo)
  • fornire assistenza tecnica in materie relative ai luoghi di rifugio
  • fornire servizi di sorveglianza marittima per migliorare il quadro delle informazioni marittime dell’agenzia
  • reperire dati sull’osservazione terrestre tramite satelliti, prodotti a di valore aggiunto e servizi di allarme/allerta (CleanSeaNet, Copernicus e Frontex)
  • istituzione delle operazioni RPAS nonché del reperimento generale e della fornitura quotidiana di informazioni basate sui sistemi RPAS e sulla comunicazione satellitare

Dipartimento per i servizi digitali e la semplificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il dipartimento è responsabile in materia di:[3]

  • ciclo di vita delle applicazioni
  • coordinamento con le unità operative
  • specifiche tecniche e consultazioni tecniche
  • coordinamento delle imprese appaltatrici
  • operazioni di servizio di assistenza tecnica
  • servizi aziendali che forniscono un sostegno tempestivo e di alta qualità all’attività alle principali attività operative operativa principale dell’EMSA

Dipartimento dei servizi aziendali[modifica | modifica wikitesto]

La missione del dipartimento è quella di:[3]

fornire un sostegno tempestivo e di alta qualità all’attività operativa dell’EMSA e di coadiuvare la dirigenza e il personale nelle aree delle risorse umane, degli affari legali (compreso l’accesso ai documenti) e finanziari nonché di altri servizi aziendali, quali l’applicazione dell’accordo di sede, le strutture e la logistica, la gestione delle registrazioni nonché l’organizzazione di eventi e missioni dell’EMSA.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Agenzia europea per la sicurezza marittima - EMSA | Unione europea, su european-union.europa.eu. URL consultato il 2 giugno 2024.
  2. ^ A Napoli l'Agenzia europea per la sicurezza marittima: «Sarebbe la sede ideale», su www.ilmattino.it, 16 marzo 2023. URL consultato il 2 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e f g h i (EN) webmaster, Questa è l’EMSA, su www.emsa.europa.eu. URL consultato il 2 giugno 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale EMSA
  • Sito ufficiale dell'UE
Controllo di autoritàVIAF (EN125892476 · ISNI (EN0000 0001 1939 3519 · LCCN (ENnb2006014187 · GND (DE6056413-1 · BNF (FRcb15107166x (data) · J9U (ENHE987007601569405171 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2006014187