Wikipedia:Oracolo/Archivio/Aprile 2008 (1/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Online IRC

[modifica wikitesto]

Ciao, sapreste consigliarmi un client IRC Online(quelli linkati in Wikipedia:IRC non funzionano) --CNetwork W Ubuntu e lunga vita a Xbox 360 12:27, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

chatzilla è un'estensione firefox e funziona--Soblue 14:35, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Attualmente sto usando IE, sono sul PC di mio fratello, e poi non voglio installare niente --CNetwork W Ubuntu e lunga vita a Xbox 360 14:40, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Io non l'ho testato, comunque prova anche Virgilio Irc--151.74.193.241 (msg) 15:27, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
mi serve per andare su #wikipedia-it, se lo cerco dice che non esiste--CNetwork W Ubuntu e lunga vita a Xbox 360 15:54, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Un client IRC va, per definzione, installato.
Se vuoi usare un sistema online (non un client, quindi) oltre a quelli indicati in Aiuto:Canale IRC non ne conosco. Siccome il canale #wikipedia-it è su freenode, prova a cercare informazioni sul loro sito web. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 18:08, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per andare su wikipedia-it io usavo la javachat e funzionava benissimo. --Gliu 18:12, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Così al volo ho trovato questo, sembra funzionare bene--151.74.193.241 (msg) 18:25, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Puoi usare questo, selezionando "Freenode" come "server" dal menù a tendina e impostando il canale come #wikipedia-it --Pap3rinik (msg) 18:28, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non sapevo dove cercare

[modifica wikitesto]

La mia domanda è più o meno di fisica... perchè in un satellite artificiale tutti gli oggetti appaiono privi di peso? Grazie =)

Perchè in un sistema di riferimento (non inerziale) ruotante assieme al satellite le forze che agiscono sono la forza peso (che "tira" verso la terra) e la forza centrifuga, che "spinge" verso l'esterno: queste forze agiscono ugualmente sia sulla navicella spaziale che sugli oggetti all'interno, che quindi non si muovono l'uno rispetto all'altro. Alternativamente, in un sistema di riferimento solidale con le stelle fisse, sia la stazione spaziale che gli oggetti al loro interno sono sottoposti allo stesso campo gravitazionale, quindi hanno le stesse accelerazioni: ma allora stanno fermi l'uno rispetto all'altro. --M&M87 21:19, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Conservazione della massa

[modifica wikitesto]

Si può far discendere la conservazione della massa in meccanica classica dal teorema di Noether? Se si, qual'è la trasformazione per cui il sistema è invariante? Che coordinata è ciclica nella lagrangiana?--M&M87 21:19, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

In meccanica classica direi di no. Ciò che (in meccanica) si può conservare come conseguenza del teorema di Noether è una funzione (non identicamente costante) sullo spazio delle fasi, e non vedo come la massa potrebbe essere il valore di una funzione di questo tipo, dato che non dipende dallo stato iniziale del sistema (è la stessa per tutti gli stati iniziali). In meccanica relativistica una quantità conservata è il modulo del quadri-impulso, che è uguale alla massa; però, nella formulazione lagrangiana in cui l'integrale d'azione è la lunghezza d'arco pseudoeuclidea, , l'equazione del mass-shell è un vincolo hamiltoniano che deriva dall'invarianza per riparametrizzazioni delle linee d'universo, che non è esattamente una simmetria noetheriana. Diverso è il discorso in teoria dei campi (anche classica). Spero che M&M87 ci abbia capito qualcosa... --Guido (msg) 22:16, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Qualcosina, sempre che p sia la quadriquantità di moto in unità naturali e che variando L si ottenga una geodetica che rappresenta una linea d'universo, altrimenti non c'ho capito un ciufolo (non ho ben chiaro che coordinata ci sia sotto radice ma è uguale :D) Grazie! --M&M87 22:36, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Certo, che variando L si ottiene una geodetica, provare per credere (consiglio: assumi che lo spazio-tempo sia di Minkowski e usa coordinate ortonormali, se no il conto viene un po' lungo); , sotto radice, è la quadrivelocità. A me fa già un po' ridere "quadri-impulso", ma "Quadriquantità di moto" non avrei mai il coraggio di dirlo in pubblico. --Guido (msg) 23:04, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mo provo... perchè te come lo chiami? Se conoscessi un termine più corto probabilmente lo userei... --M&M87 23:44, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Risposta molto più sintetica (e meno professionale): no. Infatti la massa non si conserva. Quello che si conserva è l'energia (per via dell'invarianza tempoarale dell'hamiltoniana) e la quantità di moto (per via dell'invarianza traslazionale. Il quadri-impulso (che ,essendo funzione solo dell'energia e della quantità di moto risulta conservato per costruzione) poi è pure invariante per cambio di sistema di coordinate (mentre l'energia e la quantità di moto da sole non lo sono) --L'Oracoletto10:55, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

oggetto sconosciuto!!!!!aiuto!!!!

[modifica wikitesto]

volevo chiedere ai wikipediani un'informazione....sto cercando un'oggetto...relativo al campo della fisica...almeno noi lo avevamo in laboratorio di fisica....è formato da una piccola cappa sottovuoto.....all'interno abbiamo un'ago dove un'estremita è fissata al fondo della cappa....e all'altra abbiamo un piccolo cappuccio,solo appoggiato ma non attaccato perche deve permettere di girare,e dal cappuccio partono altri 4 aghetti con attaccati dei rombi....l'oggetto funziona a fotoni..cioè la luce colpendolo inizia a roteare!!!!!volevo solo sapere dove si puo comprare e come si chiama!!!!grazie mille

sarchiapone, credo.
A parte gli scherzi, non e' che funziona proprio a fotoni. E' la differenza di calore tra il lato del rombo colorato in mero rispetto al lato colorato in bianco che fa girare il "mulino". Se non sbaglio l'ho visto alla "citta' del sole" della mia citta'. --Hal8999 (msg) 11:16, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Si chiama Radiometro di Crookes. Purtroppo non c'è ancora una voce su Wikipedia, se cerchi con Google trovi qualcosa, ad esempio questo --Guido (msg) 11:23, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Non c'è su it.wiki, ma se sai l'inglese c'è Crookes radiometer, in francese c'è Radiomètre de Crookes, in tedesco c'è Lichtmühle (fantastico: "mulino a luce"), e così pure in giapponese, neerlandese ecc. (Ehm, non c'è nessuno che provi vergogna e decida perlomeno di tradurre qualcosa in it.wiki?..) --Vermondo (msg) 16:29, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ho tradotto solo una piccola parte della voce, il mio inglese non è dei migliori, se c'è qualcun altro che se la sente di tradurla tutta ben venga; comunque adesso abbiamo il Radiometro di Crookes anche su wiki it ;-)--151.74.228.179 (msg) 17:59, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

la Signora Carmen Villani non ha mai partecipato al Film per una Valigia piena di donne di Renzo Russo.

Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Attori italiani | Showgirl e showman italiani | Gruppi e musicisti dell'Emilia Romagna|Carmen Villani

La Signora Villani non ha mai partecipato al Film per una Valigia piena di donne di Renzo Russo.

L'IMDB dice di . --Gliu 14:18, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Non solo, ma la voce in questione riporta giustamente la "versione" della Villani -(ma l'attrice negherà un suo coinvolgimento, sostenendo che Russo avrebbe impiegato solo sue immagini di repertorio senza che lei ne fosse a conoscenza)- con tanto di fonte, quindi pregherei chi ha lasciato il commento all'Oracolo, se ha altre fonti attendibili di arricchire la voce in oggetto altrimenti non vedo dove sta la questione--151.74.203.58 (msg) 14:30, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Come scrivere una nuova versione di wikipedia in dialetto livornese

[modifica wikitesto]

Salve, ho guardato bene, o almeno credo di averci guardato bene, ma non ho trovato nessuna informazione a riguardo: visto che manca una versione di Wikipedia in livornese, volevo sapere se fosse possibile iniziarne una... Ho visto che la versione in siciliano, in friuliano ecc stanno sempre più ingrandendosi e mi è venuta voglia di una versione che parli la mia "lingua"!!

aspetto con ansia vostri suggerimenti!! ci si becca! ciao! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zlatan85 vtc (discussioni · contributi) 12:52, 3 apr 2008 (CEST).[rispondi]

Il livornese ha un codice di lingua riconosciuto ISO? In ogni caso vedi http://incubator.wikimedia.org e http://incubatorplus.wikia.org (il secondo credo che dovrebbe essere in caso tu non riesca a trovare il codice ISO) - Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:58, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Come dissero due galli da combattimento: "Ci si becca" XD Jacopo (messaggi) 13:32, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Tumulto di S. Martino - Forno delle grucce

[modifica wikitesto]

Ave Oraculum! Ti sottopongo che è una pura curiosità. Ne "I Promessi Sposi", raccontando il tumulto di S. Martino, Manzoni parla dell'assalto al "Forno delle Grucce", dicendo che si trovava nella strada chiamata Corsia de' Servi, e che al suo tempo esisteva ancora, con lo stesso nome. Stando alle informazioni che ho trovato, questo si chiamava Prestin di Scansc, o Pristinum Scanciorum, ovvero Forno degli Scansi (o Scanzi), antica famiglia nobile (scansc pero' significa anche grucce, appunto); fu riaperto nel 1870 e furono anche offerti assaggi al Manzoni in persona, che gradì.

ORA, IO CHIEDO: ESISTE ANCORA PER CASO TALE FORNO?

87.9.42.234 (discussioni · contributi), in data 15:56, 3 apr 2008 hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.

Ma porca miseria, ragazzi c'è scritto da tutte le parti, ma volete firmare o no le richieste????? :-P--151.74.232.172 (msg) 16:04, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Oggi a Milano esiste Largo Corsia de' Servi (tra Corso Europa e Corso Vittorio Emanuele II), ma non ricordo di averci visto un forno (almeno negli ultimi 15 anni); sono ormai tutti edifici moderni.--Frazzone (Scrivimi) 18:10, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
E' possibile mettere in neretto la parola "Firma" in fondo al box della testata dell'Oracolo? Non capisco da dove si modifichi quel template... --Gig (Interfacciami) 22:52, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Com'è adesso va bene?--Frazzone (Scrivimi) 22:57, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Conflittato pure lì. :| --Gliu 22:59, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Thanx. Temo che servirà a poco lo stesso... ma se ci risparmiasse un paio di {{non firmato}} o {{non firmato 2}} al giorno, sarebbe già qualcosa... ^_^ Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:05, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

ma la renziana corsia de' servi non è l'attuale corso vittorio emanuele? --fabella 23:20, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non lo so, onestamente, ma il Manzoni dice che Renzo, dopo essere stato davanti al forno, si avvia per la strada che costeggia il fianco settentrionale del duomo, e ha preso nome dagli scalini che c'erano, e da poco in qua non ci son più. Il fianco settentrionale è certamente quello a cui si arriva da Corso Vittorio, ma di più non saprei dire (io sono solo uno che da Milano ci passa abbastanza spesso, non un milanese doc).--Frazzone (Scrivimi) 23:36, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Niente di nuovo per Harry Potter

[modifica wikitesto]

OHHHHHHHHHHH grande e potente oracolo, sapresti dirmi un sito dove è possibile trovare un riassunto del libro “Niente di nuovo sul fronte occidentale?” sull’enciclopedia viene data una trama generale, e io desidererei avere un “anteprima ” prima di acquistarlo

Grazie

--harry potter (msg) 12:39, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

<finge stupore> Ma tu leggi sempre riassunti dettagliati dei libri prima di acquistarli? Non ti rovina tutto il piacere della lettura? </finge stupore> --Guido (msg) 13:34, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Vai in biblioteca e te lo leggi gratis. XD --Gliu 14:04, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Uhm, non è che il nostro Harry Potter doveva leggere il libro durante le vacanze e adesso deve farci un tema sopra? --Cruccone (msg) 18:44, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
<finge stupore> Ma va? Vuoi dire che ci sono studenti che arriverebbero fino a questo punto? Oh basta là... </finge stupore> --Guido (msg) 20:25, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

radiometro di cookes

[modifica wikitesto]

volevo chiedere ai wikipediani dove si puo comprare il radiometro e quanto potrebbe costare all'incirca...grazie mille

18€. --Gliu 17:58, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Salve, che voi sappiate è possibile (legalmente intendo) mettere in un locale un po' di musica ambientale senza alcun problema di copyright o cose del genere? --Erebo L'Ombra 20:27, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema non è il copyright (nel senso che non devi chiedere l'autorizzazione al detentore dei diritti), è la SIAE (nel senso che devi pagare). Trovi i dettagli qui. --Guido (msg) 20:35, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Se usi musiche di pubblico dominio o con licenza libera non hai bisogno di passare per la SIAE --Cruccone (msg) 00:37, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
A quel punto la domanda diventa: dove si trova musica a licenza libera? --Gig (Interfacciami) 17:52, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

cercasi erba gatta...

[modifica wikitesto]

salve a tutti, vorrei semplicemente sapere dove è possibile acquistare dell'erba gatta...grazie ciao--87.4.218.17 (msg) 14:12, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Mah, dal pusher felino, mi sembra ovvio ! :-) Oppure, più banalmente, in un qualunque negozio di articoli per animali...Veneziano- dai, parliamone! 18:24, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
o al mercato, o ancora al super --fabella 14:30, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

simone gianfranceschi

[modifica wikitesto]

avrei piacere di conoscere latraduzione della frase di seneca:quod quisque fecit patire 91.80.93.26 (msg) 15:17, 6 apr 2008 (CEST)--91.80.93.26 (msg) 15:17, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Quod quisque fecit, patitur: Di quello che ognuno fa, ne porti la colpa--151.74.216.202 (msg) 15:47, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Programmi OCR per trascrizione di testi stampati.

[modifica wikitesto]

Ho sentito parlare di Programmi OCR. Mi sapete indicare qualche nome e se sono scaricabili da qualche parte?--KAI40 (msg) 17:45, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Io uso Abby Fine Reader. Non ti so indicare su 2 piedi programmi free. Qui nessuno poi ti può consigliare di scaricarlo da Emule, dove lo trovi sicuramente, perché è illegale. --RR 18:02, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Tralasciando eMule posso consigliare di guardare nel pacchetto Office, dovrebbe esserci un programma per scanerizzare, ti fa l'OCR in automatico (peccato che ti salvi in tiff... pdf sarebbe stato meglio). --Wiki.edoardo (contattami qui) 19:22, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Una volta ottenuto il riconoscimento OCR con Office, si possono passare i documenti in word, correggerli e poi salvarli in pdf, con stampante virtuale o, nel caso di Office2007, direttamente in pdf.--151.74.226.120 (msg) 20:50, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, il pdf non é un problema, con un programma o con l'altro si fa, ma é un po' lungo da farsi... Wiki.edoardo (contattami qui) 18:56, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Nella versione inglese della voce c'è un elenco di programmi, alcuni sono open source. Prova a guardare li. Hellis (msg) 22:19, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Deframmentazione

[modifica wikitesto]

La deframmentazione risolve -o tenta di risolvere- solo i problemi causati dalla frammentazione esterna o anche quelli da frammentazione interna? Grazie in anticipo. --Alexander Luthor (msg) 22:11, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Quello che ne so lo trovi anche nell'apposita voce. Posso aggiungere che dei moderni file system solo quelli microsoft necessitano di una deframmentazione esplicita, gli altri la fanno da soli. Hellis (msg) 22:16, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

comunicare con le dita delle mani

[modifica wikitesto]

vedo spesso gesti con le dita delle mani che hanno un significato (a volte anche diverso..credo..)e cercavo chiarimenti. ero partito per capire il significato delle 2 dita (indice e medio) poste a "V" più in generale mi riferisco ai gesti che fanno spesso anche i ragazzi scherzosamente dito medio alzato le corna le 3 dita (pollice , indice e mignolo)

grazie 15:40, 7 apr 2008 (CEST)

Mi sembra un po' lungo fare qui un elenco di tutti i gesti che si possono fare con le dita, con relativi significati. Se ce n'è uno che ti incuriosisce particolarmente, indica qual è (firmando però la tua domanda) e qualcuno ti risponderà sicuramente, fornendoti almeno un significato (ti sconsiglio di scegliere il gesto che si fa con il dito medio alzato, potresti essere poco contento delle risposte) --Guido (msg) 16:17, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per il momento abbiamo Gesto del dito medio alzato e Gesto delle corna. --Gliu 16:24, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Il gesto delle due dita a V è un simbolo di vittoria ("Victory" in inglese), usato anche per dire che è andato (o va) tutto bene..o almeno credo..--BMonkey 16:39, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Se sai un po' di inglese, ti consiglio la pagina apposita su wiki en, ci sono decine di gesti fatti con le mani e le dita. Ciao--151.74.236.170 (msg) 17:04, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Il gesto a "V", oltre a indicare la lettera "V" (davvero), nonché la "vittoria" (in questo senso fu usato da Winston Churchill, se non ricordo male), era anche impiegato a scuola - almeno fino a qualche decina d'anni fa, non sono molto aggiornato - da parte degli allievi, durante la lezione, per chiedere di uscire dall'aula allo scopo di soddifare, nella sede a ciò deputata, quelle necessità impellenti che non possono essere delegate ad altri. Ignoro la ragione per cui si usassero indice e medio per questo segnale, ma indubbiamente era un modo efficace di indicare che non si inendeva rivolgere una domanda, bensì una richiesta. Forse le due dita denotavano il livello di priorità del messaggio? --Guido (msg) 18:00, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Oppure la V indicava la forma della tazza! Ginosal Wrong! Do it again! 18:59, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Perdonate l'intromissione ma il gesto a V ha anche un'altro significato un po' meno encomiabile: era usato (non so se lo sia tuttora, ma sicuramente viene compreso) ai tempi dei punk come "sinonimo" del dito medio alzato. --Vipera 19:03, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per non dimenticare che il medio e l'indice formanti una V significano anche il bisogno di un bagno--81.211.163.85 (msg) 22:42, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Già detto... --Guido (msg) 01:15, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Indice e medio indicano la vittoria se si mostra il palmo, mentre è un gestaccio se si mostra il dorso (se lo fate in un pub per ordinare due birre, non stupitevi se vi guardano male) Cruccone (msg) 23:41, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

robert graves ha ipotizzato teorie pure su questi gesti: il pollice è dito fallico, il mignolo è dito magico perchè si usa per pulirsi le orecchie (il legame tra queste due cose è ben lungi da essere immediato), l'indice ... non so, non mi ricordo ;n) --fabella 14:28, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Programmi per video

[modifica wikitesto]

Adesso non ricordo il nome, ma mi sembra esistessero programmi che, una volta avviati, permettono di fare un video di ciò che accade al proprio desktop...per caso sapete come si chiamano? --Erebo L'Ombra 17:38, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ora ho un vuoto, non mi sovviene... però se non sbaglio tale funzionalità è presente ad esempio col codificatore di Windows Media... --Gig (Interfacciami) 17:51, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Uhm.. Acquisizione schermo? Cattura schermo? Screen capture? Mah... --Gig (Interfacciami) 17:54, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, qualcosa del genere...ma qualcuno free ce n'è? Cercando "Acquisizione schermo" ho trovato solo programmi shareware --Erebo L'Ombra 21:32, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

List_of_screencasting_software, prova a guardare qui. --Gliu 21:41, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Lo so che la mia è una richiesta un pò strana, ma ho bisogno di voi....qual è il numero di targa più nuovo che avete visto? io sono a DP9--GN . Grazie, confido in voi. Buffy.

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Gliu 21:04, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

no, scusa, forse mi sono spiegata male, non penso si possa fare una ricerca su quello ke cerco io, ora vi spiego, il mio ragazzo si è comprato una macchina e aspetta che gli arrivi. Abbiamo fatto delle scommesse io lui e mia cugina sulla targa che gli daranno, eravamo partito con DN--- solo che poi in giro abbiamo visto le DP--- quandi abbiamo dovuto rifare le scommesse. Io e il mio ragazzo siamo andati direttamente al DR---- mentre mia cugina è rimasta al DP----. Siccome mancano ancora una ventina di giorni all'arrivo della macchina volevo solo sapere se voi potevate aiutarmi a vedere chi potrebbe vincere tra noi tre, visto che siamo messi a guardare le targhe di tutte le macchine che vediamo per vedere a che targa si è arrivati. Buffy.

Ok, il template è standard ma il messaggio mi sembra chiaro. Wikipedia non è un forum. --Gliu 00:43, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa, ma perché sarebbe un forum? Stanno chiedendo fino a che targa si è arrivati nelle immatricolazioni (per le prime due lettere). È vero che questo nelle enciclopedie non si trova, ma è comunque un dato, non un'opinione. Al PRA e all'ACI (a proposito, qualcuno dovrebbe dare un'occhiata a quella voce: cos'è, un volantino pubblicitario?) dovrebbero saperlo. --Guido (msg) 01:14, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Vaaaaa bene. Ecco le ultime targhe avvistate in giro per l'Italia. --Gliu 01:44, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Volantino pubblicitario: vero! Ma per avere una paginetta così per la MIA ditta basta scriverla? Oppure dovrei donare anche 100 dollari? Scherzo, naturalmente, ma l'ACI no... BerlinerSchule (msg) 02:30, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

avevi già provato a chiederlo a Giles :) ? --Gregorovius (Dite pure) 12:58, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO è una variabile dipendente dalla provincia, nel senso che ad ogni provinci danno un certo lotto di targhe e finchè nono lo ha completato non ne danno uno nuovo. Quando sono uscito dal concessionario con la macchina nuova targata AL ed ho visto (dopo mezzora) una macchina targata AM ci sono rimasto un po' male ... - --Klaudio 13:20, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io che l'avevo comprata fuori provincia sono rimasto quello con la "traga più alta" della mia città per almeno tre mesi :-P --Amarvudol (msg) 18:29, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

grazie a tutti per il vostro aiuto, la macchina del mio ragazzo è arrivata con venti giorni di anticipo, domani sapremo chi ha vinto la scommessa. Grazie ancora a tutti  :-D p.s.un ringraziamento particolare a "Gliu"...... Buffy.

Ma EXPEDIA a parte il PEDIA ha a che fare con wikipedia?--81.211.163.85 (msg) 22:46, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

NO, in nessun modo. Hellis (msg) 22:48, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti è meglio Wikipedia, facile da usare e purtroppo da vandalizzare, è il rovescio della medaglia.

Ci sono stati vandali strani negli ultimi tempi?--81.211.161.227 (msg) 23:00, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra, la maggior parte sono vandalismi stupidi, anche se ogni tanto qualcuno con il senso dell'umorismo passa. Hellis (msg) 23:47, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Perlina (non bijoux)

[modifica wikitesto]

Giro dallo Sportello info: il nome "perlina" da intendere quale assicella di legno sagomata ad incastro utilizzata per copertura tetti, grondaie e pareti da cosa prende origine? --Angelo (portata qui da --LaPizia 11:57, 8 apr 2008 (CEST))[rispondi]

Quorum elezioni

[modifica wikitesto]

Ciao, qualcuno di voi sa se esiste un quorum di votanti per le elezioni nazionali (camera e senato della repubblica)? Sia la Costituzione che l'attuale Legge elettorale sembra non dica niente a riguardo... Cioé: se per assurdo andasse a votare solo il 10% degli aventi diritto al voto, le elezioni sarebbeero comunque valide? Thanks a chi risponde. --Janus (msg) 12:17, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che non esista - --Klaudio 13:21, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
A quanto mi risulta non esiste quorum per le elezioni, soltanto per i referendum (e si parlava di levarlo anche per quelli).--Frazzone (Scrivimi) 13:24, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
non esiste alcun quorum per le elezioni politiche o amministrative. In caso di una affluenza bassa, le interpretazioni potrebbero essere: disaffezione (o schifo) per la politica, oppure "una cosa che accade nelle democrazie mature" (tipo negli stati uniti e negli altri paesi europei l'affuenza e', generalmente, bassa. --Hal8999 (msg) 14:22, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti. Ne ero quasi convinto anch'io... poi una discussione stile "bar dello sport" mi ha un po' confuso e da qui il dubbio. --Janus (msg) 15:10, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

no, non c'è quorum per le politiche! anche se si vota in 3 il risultato sarà valido comunque! sig!

Domanda di fisica terrestre

[modifica wikitesto]

Chi mi sa spiegare perchè, sulla terra, tutti i gorghi di acqua che si formano, dai mulinelli dello scarico del lavandino, ad un gorgo di acqua in un fiume girano da sinistra a destra? e nell'altro emisfero? credo che sia un problema di magnetismo terrestre ma non ne sono sicuro e comunque non conosco la spiegazione. Grazie a chi mi risolve il dubbio. Ciao.--KAI40 (msg) 15:23, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Leggiti vortice e se vuoi approfondisci da lì. --Francesco (All your base are belong to us) 15:41, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Il fatto che "tutti i gorghi di acqua girano da sinistra a destra" è una leggenda metropolitana molto diffusa ma contraddetta dall'esperienza (checché ne dica Lisa Simpsons). --J B 15:59, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Può anche darsi che sia una leggenda metropolitana, non che mi fidi della mitica puntata dei Simpson ma ai tempi di Fisica I (neolitico) il prof ce la vendette come buona. Ai tempi di meccanica all'ITIS (paleolitico) il prof ci disse che da noi le rotaie a destra (mi pare) devono essere sostituite + spesso di quelle a sx. --RR 17:19, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@RR Guarda che sulla voce Forza di Coriolis c'è una discussione in corso mica da poco su tutto questo (e secondo me manca ancora un tassello della faccenda, che ha a che fare con la stabilità dei vortici, ma devo consultare un libro o un esperto di fluidodinamica). --Guido (msg) 19:08, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Rotaie: quelle esterne in curva prima di quelle interne; sui tratti dritti non c'è differenza. BerlinerSchule (msg) 15:13, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Aspetta, questo è dovuto alla forza centrifuga, che spinge il treno verso l'esterno. Per quanto riguarda le rotaie ci sono fonti attendibili (es. [1]), l'effetto è più pronunciato alle alte latitudini. Per quanto riguarda i lavandini, in generale ci sono molti effetti che hanno un'influenza più forte. Cruccone (msg) 18:41, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Matematica

[modifica wikitesto]

Ho trovato un inghippo in un esercizio: non riesco a scomporre il seguente polinomio in fattori primi:



--francolucio (msg) 15:32, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Nota: il libro impedisce di scomporlo con Ruffini.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francescoluciano93 (discussioni · contributi).

Aridàgli (ce n'era un altro così tempo fa). Non riesci a scomporlo perchè è già primo. NB Il fatto che un polinomio sia sempre scomponibile in fattori di primo grado vale per i polinomi in una incognita (e solo in campo complesso), non per i polinomi in due incognite (altrimenti non esisterebbero curve polinomiali nel piano, ma solo rette che si intersecano): per esempio non si può scomporre in polinomi di grado più basso. Se il libro ti propone di scomporlo probabilmente c'è un errore di stampa (o hai copiato male tu), il polinomio era diverso e (nelle intenzioni di chi ha inventato l'esercizio) si poteva scomporre. --Guido (msg) 16:30, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Anche se sei docente universitario di fisica matematica, non sono d'accordo sul fatto che un polinomio a due incognite non sia scomponibile. Faccio un esempio:

, come vedi è un polinomio a due incognite. È scomponibile con un raccoglimento parziale, infatti questo è lo svolgimento:

.--francolucio (msg) 16:48, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Guido ha infatti detto sempre scomponibile. È ovvio che esistono polinomi a più incognite non primi, ma è anche vero che esistono polinomi a più incognite (e di grado maggiore di 1) primi. Non esistono invece (in campo complesso) polinomi in una incognita primi, tranne quelli di primo grado (Teorema fondamentale dell'algebra). --Francesco (All your base are belong to us) 17:02, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Comunque, secondo il libro, il polinomio sarebbe scomposto così: --francolucio (msg) 20:40, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Hai provato a rimoltiplicare? È sbagliato il segno davanti a x2y2 nel testo, grazie che non ti veniva :) --M&M87 20:46, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Primo, non ho sbagliato a copiare. Secondo, ho risolto: ai primi due termini ho applicato un raccoglimento parziale e ho considerato gli altri due una somma di cubi. Grazie lo stesso.--francolucio (msg) 13:05, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Formidabile. Vediamo un po': i due ultimi termini sono una differenza di cubi: . So far, so good. Non vedo che vantaggio ci sia a considerarli una somma, ma se anche applichi (correttamente) la formula per la somma di cubi a ti viene lo stesso risultato (ci mancherebbe). Adesso, che raccoglimento parziale hai fatto negli altri due termini, se sono , come hai scritto tu, anziché come ti ha suggerito M&M87? --Guido (msg) 14:45, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiungo una cosa. Non sono del tutto sicuro che questi esercizi di manipolazioni di formule algebriche servano a qualcosa, ma di una cosa sono certo: che se uno non si accorge che un polinomio che contenga un fattore (x-y) deve annullarsi identicamente quando x=y, mentre si vede subito che il polinomio che hai scritto all'inizio non si annulla affatto per x=y (tranne quando x=y=0), allora questi esercizi sono un'assoluta, totale perdita di tempo. --Guido (msg) 15:23, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

sono in un pasticcio!

[modifica wikitesto]

Sto cercando di partecipare all'ennesimo concorso da qualche parte nel mondo....come sempre sono ai termi ultimi per la presentazione della domanda che domani deve essere spedita- necessariamente-! Nel bando c'è una voce di cui non comprendo chiaramente il significato: "Le pubblicazioni devono essere edite stampa!" significa che:

A) bisogna inviare la pubblicazione in forma cartacea; B) la pubblicazione deve necessariamente essere state pubblicata da una casa editrice.


Non so bene se è il genere di domande che si possono rivolgere all'oracolo di Wikipedia -visto che di solito qui faccio solo ricerche- ma nei fatti sono un po disperata!!

Ringraziando calorosamente chi mi darà una mano, auguro una buona serata a tutti. Cristina.

Ma è un concorso per vincere il quale devi presentare un tuo lavoro scritto? E se la risposta è positiva, di che tipo? Una poesia o un racconto? (che potresti già aver pubblicato con una casa editrice oppure potrebbe essere un tuo manoscritto finora tenuto nel cassetto) Oppure una tua ricerca scientifica - per la quale può valere la stessa cosa, ma che naturalmente potrebbe contenere delle citazioni e la differenza potrebbe essere riferita a queste. Spiega un po' di più... BerlinerSchule (msg) 22:35, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

bene: si tratta di un concorso pubblico per operatori sanitari! il mio lavoro è una lavoro di ricerca in verità pubblicato solo sul web! quindi oltre a presentare tutta la documentazione necessaria alla partecipazione al concorso - per aumentare il punteggio- vorrei presentare anche la mia pubblicazione ma qualla piccola clausola mi ha fatto andare in tilt.

Nei concorsi normalmente si richiede la pubblicazione dei lavori per essere sicuri che i lavori abbiano subito una fase di peer review e che quindi ci sia stata una scrematura iniziale. Temo che una pubblicazione solo web non basti. Hellis (msg) 22:53, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

ma vlautando nello specifico la frase nel bando: "Le pubblicazioni devono essere edite stampa!" secondo te che significato ha?

Quello che dice: devono essere state pubblicate a mezzo stampa, cioè su carta (vecchio modo di dire). --Mau db (msg) 02:05, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Se il concorso non è "in qualche parte del mondo", ma in Italia, allora le norme sicuramente vigenti fino a dieci anni fa (non so se siano state modificate in seguito) sono queste: una pubblicazione è valida a tutti gli effetti se è stata depositata (in forma cartacea) presso la Prefettura (anche se non è stata successivamente diffusa in quella forma: a patto che, in linea di principio, possa essere diffusa nella forma in cui è stata depositata - se uno deposita un brogliaccio scritto a mano non va bene). Quindi, se hai il tempo materiale di farlo (PRIMA della scadenza del bando di concorso), puoi stampare una copia (anzi, quattro) del tuo lavoro su web, depositarlo presso la Prefettura più vicina, accludere alla domanda di consorso un ulteriore esemplare (conforme a ciò che hai depositato in Prefettura), e a quel punto nessuna commissione di concorso potrà far finta che il tuo lavoro non esista (poi spetta a loro decidere se sia pertimente e attribuire un punteggio, ma se ci sono dubbi che sia una pubblicazione valida la commissione tenderà ad ignorarla per evitare futuri ricorsi da parte di altri candidati). Trovi qui tutti gli estremi di legge. Ripeto che queste informazioni sono aggiornate al 1998, ma se ti rivolgi all'ufficio della Prefettura che si occupa del deposito delle pubblicazioni dovrebbero saperti dire se ci sono stati cambiamenti, e tutto questo non è più necessario. In alternativa, cerca il numero di telefono dell'Ufficio Concorsi di una qualsisai Università e chiedi a loro se è ancora valida la procedura del deposito delle pubblicazioni in Prefettura (anche se il tuo non è un concorso universitario, la norma è di carattere generale, ma i concorsi universitari sono quelli in cui le publicazioni hanno il ruolo più importante). NB Per le opere che sono state effettivamente pubblicate da una casa editrice in Italia, il deposito in Prefettura l'ha già fatto la casa editrice medesima. Non mi chiedere cosa succede per le opere pubblicate a stampa da case editrici estere: nei concorsi universitari sono considerate valide, ma non so in base a cosa. --Guido (msg) 09:35, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Per analogia, reciprocità e buon senso. Le pubblicazioni sono quelle edite da una testata che sia stata registrata debitamente presso il Tribunale Civile - Sezione Stampa. Scordati il tuo lavoro sul Web, che è sfuggito a qualsiasi pur minima opera di valutazione contenutistica. --Cloj 12:02, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]