Utente:Harniver/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è solo una sandbox personale.

Settebello-jolly[modifica | modifica wikitesto]

Il settebello-jolly è un noto e popolare gioco di carte.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il settebello-jolly nasce nei primi di agosto 2007, partendo da un'idea di Giorgio che viene subito sviluppata da un team di cinque esperti: Alessandro, Giorgio, Lapo, Marco e Riccardo. Dopo un lungo e faticoso playtest che vede le regole evolversi e affinarsi progressivamente, il team finalmente dichiara pronto il gioco e pubblica il regolamento ufficiale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Bla bla...

Regolamento ufficiale[modifica | modifica wikitesto]

estratto dal regolamento ufficiale 2007

Il settebello-jolly è un gioco di carte, conformemente con i seguenti punti:

Materiale[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco richiede due o più mazzi di carte dal retro differente, e un numero di giocatori variabile tra i due e i dieci ripartiti eventualmente in squadre di pari dimensioni.

Prima dell'inizio del gioco vengono inoltre decise le seguenti cose:

  • Ai diversi mazzi viene assegnato convenzionalmente un ordine di valore a seconda dell'immagine sul retro.
  • A ogni giocatore viene assegnata una squadra di appartenenza ( eventualmente una per ogni giocatore ).
  • Ai giocatori viene assegnato un ordine circolare, tale che rispetti la naturale alternanza delle squadre: quindi se vi sono N squadre, ogni sequenza di N giocatori consecutivi dovrà essere costituita da un rappresentante per ogni squadra.

Zone di gioco[modifica | modifica wikitesto]

L'area di gioco è suddivisa in zone: due locali per ciascun giocatore , più due globali.

  • il Mazzo (globale) è una zona di carte coperte.
  • il Tavolo (globale) è una zona di carte scoperte.
  • la Mano (locale) è una zona di carte coperte per tutti tranne che per il propietario.
  • il Cumulo (locale): ad ogni squadra è assegnato un cumulo. É una zona di carte scoperte per regola generale e scoperte in casi eccezionali

Algoritmo di gioco[modifica | modifica wikitesto]

L'algoritmo di gioco è suddiviso in una parte di preparazione alla partita, più una parte ( turno ) che viene ripetuta seguendo l'ordine circolare dei giocatori.

Preparazione iniziale[modifica | modifica wikitesto]

La preparazione iniziale è strutturata in due momenti, che formalmente non cambiano qualsiasi sia il numero delle squadre in gioco; nell'ordine:

  • un numero variabile di carte, stabilito in funzione del numero delle squadre in gioco secondo la tabella riportata più oltre, viene pescato dall'area del Mazzo e posto nell'area del Tavolo come carte coperte (è l'unico caso particolare per cui in questa area le carte sono coperte). Tali carte costituiscono un bonus e non possono essere spostate fino al termine dell'ultima ripetizione del turno di gioco (nella quale si portano ad esaurimento le carte contenute nell'area detta mano).Il giocatore che in questo turno effettua per ultimo una presa ha diritto alla fine della partita di spostare le carte di bonus dall'area detta tavolo al cumulo della sua squadra.
  • ad ogni giocatore vengono distribuite un certo numero di carte coperte (tale numero varia in funzione del numero di squadre in gioco ed stabilito secondo la tabella ripotata più oltre). Queste carte costituiscono la mano di ciascun giocatore

Asta di inizio[modifica | modifica wikitesto]

Al fine di stabilire quale giocatore effettuerà per primo il suo turno di gioco si indice un asta, che si svolge nel seguente modo:

  • Ogni giocatore sceglie dalla mano appena costituita una carta, mantenendola coperta.
  • Tutti i giocatori in contemporanea mostrano la carta scelta, ponendola scoperta sul piano di gioco. Il giocatore che mostra la carta di valore più alto (nella scala di valore riportata nell'elenco a fine paragrafo)apre il turno di gioco. Gli altri giocatori effettuano il loro turno seguendo un ordine circolre con verso antiorario.
  • le carte mostrate restano sul piano di gioco e formano il Tavolo.

Preparazione finale[modifica | modifica wikitesto]

La preparazione termina completando il tavolo: dal mazzo viene prelevata una quantità di carte tale da avere un minimo di otto carte in quest'area, sommando quelle derivate dall'asta a quelle estratte successivamente.

Naturalmente, quando il numero di giocatori è ≥ a 8, questa fase viene saltata e si passa direttamente al turno di gioco.

Turno di un giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Nel propio turno il giocatore puo compiere due azioni: effettuare una presa o scartare.

La presa consiste nell' utilizzo di una parte delle carte della propria mano ,secondo le regole di presa, per prelevare dal tavolo una certo numero di carte e trasferire entrambi questi gruppi di carte nel cumulo della propia squadra.

Si scarta trasferendo una e una sola carta dell'area dalla propia mano al tavolo

Valore delle carte presenti sul tavolo[modifica | modifica wikitesto]

Durante il turno di gioco ad ogni carta presente nell'area del tavolo è assegnato un valore (funzionale alle regole di presa, che sono basate sul confronto dei valori delle carte della mano e del tavolo tranne nel caso in cui si effettui la presa con il jolly).

  • il valore più alto è associato al jolly: 45 punti
  • per le carte di seme esse acquisiscono un punto per ogni seme presente in figura (ad esempio: un asso vale tre punti, un 7 vale sette punti ecc.)

(continua)

Regole di Presa[modifica | modifica wikitesto]

é possibile effettuare tre tipi distinti di presa (continua)

Regole di scarto[modifica | modifica wikitesto]

È possibile scartare qualsiasi carta della mano, anche quando tale carta potrebbe essere utilizzata per una presa valida

Punteggi[modifica | modifica wikitesto]

Tipo scopa...

  • il giocatore o la coppia di giocatori che vince la "primiera" ottiene un punto. La primiera si calcola nel seguente modo: il sette vale 21 punti, il sei vale 18 punti, l'asso ne vale 16, il cinque ne vale 15, il quattro 14 punti, il tre 13 punti, il due 12 punti, le figure 10 punti. Ciascun giocatore o coppia somma i punti di una sola carta per ciascun seme (zero se non ha carte), tra quelle che ha preso.
  • Variante proposta di primiera: il sette vale 21 punti, il sei vale 18 punti, l'asso ne vale 16, il cinque ne vale 15, il quattro 14 punti, il tre 13 punti, il due 12 punti, zero per tutto il resto.

Modifiche per diverso numero di giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Tabellazza da inserire.

Regole da torneo[modifica | modifica wikitesto]

Difficile che esistano delle regole da torneo, visto che di tornei per il momento non se ne parla... Tranne:

Ogni comunicazione tra giocatori della stessa squadra o di squadre diverse è ammessa, se non avviene in modo privato bensì è pubblica a tutti quanti i giocatori. Sono quindi corrette le comunicazioni verbali ad alta voce, mentre sono bandite le comunicazioni scritte, telematiche o di altro tipo, a discrezione dell'arbitro. Una squadra che si macchia di cattivo comportamento, prende una penalità in punteggio definita nelle caratteristiche del torneo, variante tra -4 e -∞ ( ovverosia squalifica istantanea ).

Titolo[modifica | modifica wikitesto]

Titolo[modifica | modifica wikitesto]

Titolo[modifica | modifica wikitesto]

Titolo[modifica | modifica wikitesto]

Titolo[modifica | modifica wikitesto]
Titolo[modifica | modifica wikitesto]

ciao ciao ciao

  • pippo
  • pippo
  • pippo
    • sottopippo
    • sottopippo
      • sottosottopippo
    • sottopippo
  • pippo
  1. pippo
  2. di nuovo pippo
  3. e topolino
    1. da giovane
    2. da vecchio
      1. ma quanto vecchio?
      2. chi lo sa?
        1. (io no di certo)
      3. vabbé.
  4. ciaociao...