Torneo di Viareggio 1954

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Torneo di Viareggio 1954
6ª Coppa Carnevale
Competizione Torneo di Viareggio
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore CGC Viareggio
Date 20 febbraio - 1º marzo
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore Lanerossi Vicenza
(1º titolo)
Secondo Juventus
Terzo Milan
Quarto Udinese
Statistiche
Incontri disputati 16
Gol segnati 52 (3,25 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Torneo di Viareggio 1954 è stata la sesta edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio. Ad aggiudicarsi il torneo è stato il Lanerossi Vicenza per la prima volta nella storia della competizione.

Le 16 squadre partecipanti arrivavano da 8 Paesi differenti e la maggior parte di esse, 8, dall'Italia.

Formato[modifica | modifica wikitesto]

Le 16 squadre sono organizzate in diversi turni ad eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadre europee

Tabellone del torneo[modifica | modifica wikitesto]

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
           
 Kickers Offenbach  0
 Roma  3  
 Roma  0
   Milan[1]  2  
 Milan  5
 Bandiera della Spagna SUED Madrid  2  
 Milan  0
   Lanerossi Vicenza  3  
 Lanerossi Vicenza  3
 Real Madrid  1  
 Lanerossi Vicenza[2]  2
   Fiorentina  2  
 Fiorentina  3
 Odense  0  
 Lanerossi Vicenza  2
   Juventus  1
 Landskrona BoIS  0
 Sampdoria  6  
 Udinese  2
   Sampdoria  1  
 Austria Vienna  0
 Udinese  1  
 Udinese  1
   Juventus[2]  1   Finale per il terzo posto
 Stade Reims  0
 Viareggio  2  
 Viareggio  0  Milan  2
   Juventus  3    Udinese  1
 Chiasso  0
 Juventus  4  

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultato deciso a tavolino in seguito al forfait della Roma. Questa partita era la ripetizione dello stesso match disputato due giorni prima e sospeso al minuto 80 sull'1-0 per la Roma per errore tecnico.
  2. ^ a b Vince per sorteggio.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio