Terrence Boyd

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Terrence Boyd
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza185 cm
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraWaldhof Mannheim
Carriera
Giovanili
????-2009Bremerhaven
2009-2010Hertha Berlino
Squadre di club1
2009-2011Hertha Berlino II44 (17)
2011-2012Borussia Dortmund II32 (20)
2012-2014Rapid Vienna59 (28)
2014-2017RB Lipsia7 (2)
2016-2017RB Lipsia II9 (5)
2017-2019Darmstadt42 (5)
2019Toronto FC11 (0)
2019-2022Hallescher85 (39)
2022-2024Kaiserslautern61 (24)
2024-Waldhof Mannheim3 (2)
Nazionale
2011Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-202 (0)
2012Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-232 (2)
2012-2016Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti14 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2024

Terrence Boyd (Brema, 16 febbraio 1991) è un calciatore tedesco naturalizzato statunitense, attaccante del Waldhof Mannheim.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha esordito in nazionale il 29 febbraio 2012 nell'amichevole giocata in trasferta contro l'Italia a Genova e vinta per 1-0 subentrando al 79º minuto a Jozy Altidore.[1]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-2-2012 Genova Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 79’ 79’
27-5-2012 Jacksonville Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 5 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole - Uscita al 64’ 64’
31-5-2012 Washington Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 4 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Ingresso al 72’ 72’
8-6-2012 Phoenix Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 1 Bandiera di Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 81’ 81’
16-8-2012 Città del Messico Messico Bandiera del Messico 0 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
7-9-2012 Kingston Giamaica Bandiera della Giamaica 2 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 71’ 71’
14-11-2012 Krasnodar Russia Bandiera della Russia 2 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 87’ 87’
29-5-2013 Cleveland Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
2-6-2013 Washington Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 4 – 3 Bandiera della Germania Germania Amichevole - Ingresso al 81’ 81’
15-10-2013 Panama Panama Bandiera di Panama 2 – 3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 76’ 76’
15-11-2013 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 0 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 90+1’ 90+1’
19-11-2013 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 67’ 67’
5-3-2014 Charkiv Ucraina Bandiera dell'Ucraina 2 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 90’ 90’
11-10-2016 Fort Worth Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Amichevole - Ingresso al 88’ 88’
Totale Presenze 14 Reti 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Italy vs. USA (0:1), su www.national-football-teams.com. URL consultato il 3 ottobre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN8716168230311453080008 · GND (DE1286347297