Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».

Prima di proporre una voce, leggi le regole qui sotto e assicurati che risponda ai requisiti richiesti!
Abbreviazioni
WP:LSCV
  1. La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
  2. Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
  3. Non deve essere già comparsa nella rubrica.
  4. Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
  5. Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
  6. Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
  7. È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
  8. Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
  9. Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare

Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.

Valutazione e archiviazione

Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.

  1. Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
  2. Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
  3. Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
  4. Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
  5. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
  6. Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
  7. Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  8. Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  9. Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
  10. Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi {{approvata|eventuale commento --~~~~}} oppure {{respinta|eventuale commento --~~~~}}.
  11. La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
  12. Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi di uso).
per modificare questo riquadro clicca qui

Nel periodo dal 2020 in poi, gli studenti di tutto il mondo hanno dovuto seguire le lezioni da remoto via videochiamata. Ciò anche in Australia, ma in alcuni luoghi remoti di questo paese, nell'Outback ciò accadeva già da anni attraverso l'uso della radio! Nei paesi sperduti nelle zone semi desertiche, spesso a centinaia di chilometri dal villaggio più vicino, dove non vi erano abbastanza studenti per l'istituzione di una scuola, gli studenti delle scuole secondarie e primarie frequentavano dal 1951 corsi per corrispondenza organizzati da ciascuno stato del paese e trasmessi giornalmente su frequenze radio dedicate.

Proposta da --PapaYoung🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS! 00:09, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Incerto/a Il fatto che le lezioni a distanza esistevano e sono tutt'ora usate in Australia da oltre 70 anni può essere abbastanza curioso, ma non mi convince troppo la voce in sè. Ad esempio ad un certo punto viene detto che le lezioni sono state condotte tramite radio a onde corte dal 2003 al 2009. E prima del 2003? Nel paragrafo prima si dice che il sistema è nato nel 1951.
"Gli studi hanno dimostrato che tale istruzione ha standard uguali..." Quali studi? E' presente un'unica nota che fa riferimento ad uno studio del 1987. E cosa significa che ha standard uguali? Che insegnano gli stessi programmi? Che gli studenti hanno gli stessi risultati?
In generale poi trovo sbilanciato l'uso delle note : 5 per il fatto che dopo il 2009 si è passati alle tecnologie internet, più di metà del paragrafo Metodo senza fonti, e due terzi di tutte le fonti della voce per l'elenco delle città da cui operano le scuole a distanza, con anche 3-4 note per una singola città. --Postcrosser (msg) 00:46, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io ricordo questa cosa delle lezioni via radio grazie al film Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata.--Mauro Tozzi (msg) 01:03, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser Torno dopo un piccolo letargo e commento che hai pienamente ragione: nei prossimi giorni cercherò di implementare tutte le cose che hai fatto notare. Per quanto riguarda @Mauro Tozzi, che filmone che mi hai tirato fuori e avevo completamente dimenticato, dovrei rivedermelo perché non ricordavo questa presenza delle scuole via etere. --PapaYoung🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS! 11:06, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Propongo una voce curiosa sul bandy, uno sport simile all'hockey su ghiaccio, popolare nei paesi nordici, del quale si sono disputati molti campionati mondiali, sia maschili che femminili, ma nessun campionato europeo... o forse uno, nel 1913, sul quale la disputa è rimasta incerta ma, negli anni successivi, è stata indicata come un fatto storico al punto da far disputare un torneo commemorativo cento anni più tardi.

Proposta da --Piniricc65 (msg) 10:34, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Incerto/a da un lato è interessante, ma dall'altro la curiosità è relativa ad una piena conoscenza della materia, mentre sarebbe preferibile che la curiosità della stessa fosse evidente già solo dalle primissime righe. Il lettore in homepage vede solo un torneo sportivo come un altro e magari non approfondisce --IlPoncioHo sbagliato? 22:39, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    In effetti bisognerebbe anche sapere che non venivano disputati normalmente i campionati europei (perché, poi?) --Meridiana solare (msg) 22:53, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Si, infatti dei campionati mondiali di bandy si sono disputate 43 edizioni maschili (dal 1957) e 10 edizioni femminili (dal 2004), ma nessun campionato europeo tranne la controversa edizione del 1913. Credo si tratti di uno dei più grandi "misteri" nella storia dello sport, non esistono altri casi analoghi a questo (un altro caso paragonabile è la controversa finale del 3° e 4° posto dei campionati mondiali di calcio del 1930, oggetto di una lunga querelle). --Piniricc65 (msg) 08:19, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Giusta osservazione. Quindi, basterebbe una piccola riformulazione dell'incipit mettendo in evidenza la curiosità nelle righe iniziali. --Piniricc65 (msg) 08:08, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Ho effettuato la correzione dell'incipit all'articolo mettendo in evidenza la curiosità del fatto, adesso dovrebbe andare. Grazie dei suggerimenti! --Piniricc65 (msg) 10:04, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario, non mi convince.--Mhorg (msg) 23:51, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Incerto/a secondo me la curiosità che non si se se il campionato europeo nel 1913 sia stato effettivamente disputato oppure no ci può stare. Anche se probabilmente il lettore medio (se ragiona come me) è incuriosito già dalla quarta parola: "Che roba è il bandy? Una cosa che si beve?" --Arres (msg) 21:53, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Libro misterioso scritto in una lingua e un sistema di scrittura non ancora decifrata.

Proposta da --151.44.193.83 (msg) 07:40, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione

Sorprendente nave da ricerca che aveva la capacità di inclinarsi di novanta gradi durante le sue operazioni.

Proposta da --AnticoMu90 (msg) 11:08, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole se Non avevo idea potessero esistere delle navi simili e ne sono rimasto assolutamente estasiato, inoltre mi fa molto ridere che si chiami "FLIP"... scelta di sigla molto azzeccata. Detto questo, secondo me è molto migliorabile la voce:
  • Su en.wiki vedo che nel 2023 è iniziato il suo smantellamento in Messico, mentre qui non viene detto. SI potrebbe tradurre quel paragrafo.
  • In tedesco, dove la voce è riconosciuta di qualità, ci sono molte info tecniche aggiuntive fontate che sarebbero interessanti da inserire per comprendere meglio il funzionamento della nave. Questo punto non lo ritengo fondamentale, ma sarebbe carino per completezza.

Niente, questo è. Voce interessante comunque. --PapaYoung🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS! 21:20, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ PapaYoung89] Quello che riporti nel secondo punto è già descritto nel paragrafo che inizia con "particolarità" e finisce con "postazione". Ho allungato il testo inserendo informazioni inerenti allo smantellamento e al rimodernamento della nave del 1994/95 che, effettivamente, mancavano.--AnticoMu90 (msg) 10:53, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ottimo per la parte dello smantellamento e riammodernamento! Per il secondo punto, effettivamente non mi sono spiegato bene: intendevo le specifiche sui motori, sull'equipaggiamento tecnologico e sui mezzi di ancoraggio. Aggiungo anche che si potrebbe anche aggiungere foto (sempre prese da de.wiki) della nave è in posizione orizzontale, sia quella mentre sta... roteando? Non ho idea di come chiamare questa operazione... --PapaYoung🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS! 11:25, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Potresti occuparti tu di quella parte dedicata alle "specifiche sui motori, sull'equipaggiamento tecnologico e sui mezzi di ancoraggio"? Non riesco a capire cosa intendi.--AnticoMu90 (msg) 11:49, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Con i nuovi inserimenti sono Favorevole --PapaYoung🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS! 16:10, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:26, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]

L'uccello selvatico più vecchio al mondo, sopravvissuto a diversi ostacoli e che nonostante ciò continua a riprodursi

Proposta da --Corno Bob Evans (msg) 18:02, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione