Tech Music Schools

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Tech Music School è situata in Acton, West London ed è una prestigiosa scuola di musica contemporanea che forma musicisti per l'industria musicale nelle seguenti discipline: batteria, canto, chitarra, e basso.[1] La scuola è famosa per aver formato alunni poi divenuti celebri, fra cui Phil Selway dei Radiohead e Ed O'Brien. Gordon Moakes di Bloc Party ha dichiarato che la band provava nella scuola quando il loro batterista Olly Betts era studente della Drumtech[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondata nel 1983 dal batterista insegnante Francis Seriau e riconosciuta come una delle prime scuole di musica contemporanea[3] forma e prepara musicisti professionisti. Accreditate dal Thames Valley University,[4] Le Tech Music Schools offrono una laurea Bachelor of Music, Two Year Diploma in Higher Education, Certificate of Higher Education (Popular Music Practice), One Year Diploma, 3 Month Certificate, corsi Part-Time e lezioni private, contando sull'esperienza di insegnanti che sono anche musicisti professionisti. Tra questi Erik Stams, Adam Betts, Giuseppe Grondona, Laura June Barnes, Iain Mackenzie, Andrew McKinney, Svetlana Vassileva, Femi Temowo, Les Davidson, John Wheatcroft.

La Tech Music School è conosciuta a livello internazionale ad ha un numero significativo di alunni che provengono dall'Europa, Asia, Africa e America. La Tech è stata protagonista nel 2007 del terzo episodio del documentario della BBC Play It Again, nel quale il celebre Aled Jones prende lezioni di batteria da Erik Stams, insegnante della Drumtech.[5] Ha suscitato un grande interesse un sondaggio svolto nel 2008/9 fra gli studenti delle Tech Music Schools per trovare il riff di chitarra più celebre al mondo.[6] È stato protagonista come fatto principale del notiziario BBC Breakfast news di mercoledì 2 aprile 2008,[7] come anche nel Daly Mail,[8] The Telegraph,[9] e The Metro.[10] I risultati del sondaggio hanno suscitato un dibattito diffuso attraverso commenti in risposta agli articoli online.

Corsi[modifica | modifica wikitesto]

La scuola dispone di un gran numero di borse di studio in collaborazione con vari magazine ed altri partner fra cui la Music Sound Foundation bursaries dell'EMI la quale è conferita solo a sette college nel Regno Unito ed ha il patrocinio di artisti fra i quali Sir George Martin, Sir Paul McCartney, Yōko Ono, Sir Simon Rattle, Sir Cliff Richard, Diana Ross, Mstislav Rostropovič e Tina Turner. Le altre borse di studio in corso sono in partnership con: The Stage[11], Marshall Amplification, Rhythm magazine, Total Guitar magazine, Guitar Part magazine (Francia), Drumset Mag (Italia). La scuola si è impegnata a supportare gli obiettivi del Music Manifesto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Official website. URL consultato il 23 febbraio 2009.
  2. ^ (EN) Guardian.co.uk, Bloc Party's Musical Map of London by Gordon Moakes 20/10/2008. URL consultato il 24 febbraio 2009.
  3. ^ (EN) The Independent, Contemporary music academies give stars of future a chance to be heard by Tim Walker 23/03/2006. URL consultato il 24 febbraio 2009.
  4. ^ Thames Valley University's Legal Status and Framework for Collaborative Agreements. URL consultato il 6 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2008).
  5. ^ (EN) BBC's Play It Again official page.
  6. ^ (EN) Reuters, Doo doo doo "Smoke on the Water" still top riff by Atholl Simpson 03/04/2008. URL consultato il 4 marzo 2009.
  7. ^ (EN) BBC Breakfast Video, Counting Down the Great Riffs, Tim Muffett 02/04/2008. URL consultato il 4 marzo 2009.
  8. ^ (EN) Daily Mail, Rock'n'roll riffs ain't what they used to be by Arthur Martin 03/04/2008. URL consultato il 4 marzo 2009.
  9. ^ (EN) The Telegraph, Top 25 riffs: modern rockers 'can't make great guitar riffs' by Bonnie Malkin 02/04/2008.
  10. ^ (EN) The Metro, Deep Purple Top Riff Poll, 02/04/2008[collegamento interrotto].
  11. ^ (EN) The Stage, Take a Chance: Scholarship at Vocaltech! (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2011).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica