Specie di Theraphosidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Di seguito sono descritte tutte le specie della famiglia di ragni Theraphosidae, suddivisa in 11 sottofamiglie, comprendenti 124 generi per complessive 950 specie note a giugno 2013[1].

Acanthoscurria geniculata, fase della muta
Avicularia metallica, maschio
Avicularia versicolor
Brachypelma vagans
Chaetopelma olivaceum
Ephebopus murinus
Grammostola rosea
Lasiodora parahybana
Phormictopus cancerides
Pterinochilus murinus

Acanthopelminae

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Acanthopelminae.

Acanthopelminae, descritta per la prima volta da F.O.P.-Cambridge nel 1897, è una sottofamiglia che comprende tarantole terrestri, di piccola taglia, del Nuovo Mondo.

Acanthopelma F. O. P.-Cambridge, 1897

Aviculariinae

[modifica | modifica wikitesto]

Aviculariinae è una sottofamiglia di tarantole arboricole, delle zone tropicali del Nuovo Mondo. I generi Avicularia, Ephebopus e Pachistopelma hanno peli urticanti, che non possono lanciare verso la preda, ma che possono utilizzare come arma solo se vengono a contatto con essa.

Avicularia aurantiaca, femmina
Avicularia azuraklaasi
Avicularia metallica, femmina
Avicularia minatrix, femmina

Avicularia Lamarck, 1818

Ephebopus cyanognathus

Ephebopus Simon, 1892

Iridopelma katiae, esemplari

Iridopelma Pocock, 1901

Kochiana Fukushima, Nagahama & Bertani, 2008

  • Kochiana algericus (C. L. Koch, 1842) — Brasile
  • Kochiana brunnipes ((C. L. Koch, 1842) —Brasile

Pachistopelma

[modifica | modifica wikitesto]

Pachistopelma Pocock, 1901

Typhochlaena costae

Typhochlaena C. L. Koch, 1850

Eumenophorinae

[modifica | modifica wikitesto]

Eumenophorinae è una sottofamiglia di tarantole diffusa soprattutto in Africa e nelle regioni circostanti.

Anoploscelus Pocock, 1897

Batesiella Pocock, 1903

Encyocrates Simon, 1892

Eumenophorus Pocock, 1897

Hysterocrates

[modifica | modifica wikitesto]
Hysterocrates ederi, esemplare juvenile

Hysterocrates Simon, 1892

Loxomphalia Simon, 1889

Loxoptygus Simon, 1903

Mascaraneus Gallon, 2005

Monocentropus

[modifica | modifica wikitesto]

Monocentropus Pocock, 1897

Myostola Simon, 1903

Pelinobius muticus, femmina

Pelinobius Karsch, 1885

Phoneyusa lesserti

Phoneyusa Karsch, 1884

Da segnalare che alcuni autori pongono il genere Proshapalopus reperito in Brasile, in questa sottofamiglia.

Harpactirinae

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Harpactirinae.

Harpactirinae comprende un gruppo di tarantole diffuse in Africa, sebbene più piccole delle Eumenophorinae. Sono note come ragni-babbuino per le loro zampe pelose aventi l'ultimo elemento che termina con una forma simile alle zampe dei babbuini.

Augacephalus Gallon, 2002

Bacillochilus

[modifica | modifica wikitesto]

Bacillochilus Gallon, 2010

L'aracnologo Dollar ha proposto dal 2005 di trasferire questo genere alla famiglia Barychelidae: tale proposta è ancora in discussione[2]; in attesa di uno studio più approfondito, il genere è attribuito agli Harpactirinae.

Brachionopus Pocock, 1897

Ceratogyrus bechuanicus, femmina, exuvia

Ceratogyrus Pocock, 1897

Eucratoscelus

[modifica | modifica wikitesto]

Eucratoscelus Pocock, 1898

Harpactira Ausserer, 1871

Harpactirella

[modifica | modifica wikitesto]

Harpactirella Purcell, 1902

Idiothele Hewitt, 1919

Pterinochilus

[modifica | modifica wikitesto]
Pterinochilus murinus

Pterinochilus Pocock, 1897

Trichognathella

[modifica | modifica wikitesto]

Trichognathella Gallon, 2004

Ischnocolinae

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ischnocolinae.

Ischnocolinae contiene ragni a diffusione cosmopolita.

Catumiri Guadanucci, 2004

Chaetopelma olivaceum

Chaetopelma Ausserer, 1871

Guyruita Guadanucci et al., 2007

Hemiercus Simon, 1903

Heterophrictus

[modifica | modifica wikitesto]

Heterophrictus Pocock, 1900

Heterothele Karsch, 1879

Holothele incei, femmina
Holothele sulfurensis, femmina

Holothele Karsch, 1879

Ischnocolus Ausserer, 1871

Neoheterophrictus

[modifica | modifica wikitesto]

Neoheterophrictus Siliwal & Raven, 2012

Nesiergus Simon, 1903

Oligoxystre diamantinensis, femmina

Oligoxystre Vellard, 1924

Plesiophrictus

[modifica | modifica wikitesto]

Plesiophrictus Pocock, 1899

Sickius Soares & Camargo, 1948

Ornithoctoninae

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ornithoctoninae.

Le tigri di terra della sottofamiglia Ornithoctoninae sono un gruppo di tarantole del Vecchio Mondo diffuse primariamente in Sud-est asiatico, Cina meridionale, e Borneo.

Citharognathus

[modifica | modifica wikitesto]

Citharognathus Pocock, 1895

Cyriopagopus Simon, 1887

Haplopelma lividum

Haplopelma Simon, 1892

Lampropelma violaceopes

Lampropelma Simon, 1892

Ornithoctonus

[modifica | modifica wikitesto]

Ornithoctonus Pocock, 1892

Phormingochilus

[modifica | modifica wikitesto]

Phormingochilus Pocock, 1895

Selenocosmiinae

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Selenocosmiinae.

La sottofamiglia Selenocosmiinae consiste principalmente di ragni dell'Asia orientale e dell'Australia. Rispetto alle tarantole dell'Asia orientale della sottofamiglia Ornithoctoninae, queste sono note per il loro veleno potente e la posa difensiva che assumono. I generi Psalmopoeus e Tapinauchenius non posseggono peli urticanti.

Chilobrachys fimbriatus
Chilobrachys huahini

Chilobrachys Karsch, 1891

Coremiocnemis

[modifica | modifica wikitesto]

Coremiocnemis Simon, 1892

Haplocosmia Schmidt & von Wirth, 1996

Lyrognathus Pocock, 1895

Orphnaecus Simon, 1892

Phlogiellus Pocock, 1897

Poecilotheria

[modifica | modifica wikitesto]
Poecilotheria formosa
Poecilotheria regalis

Poecilotheria Simon, 1885

Psalmopoeus cambridgei, femmina

Psalmopoeus Pocock, 1895

Psednocnemis West, Nunn & Hogg, 2012

Selenocosmia javanensis sumatrana
Selenocosmia stirlingi

Selenocosmia Ausserer, 1871

Selenotholus Hogg, 1902

Selenotypus Pocock, 1895

Tapinauchenius

[modifica | modifica wikitesto]
Tapinauchenius cupreus

Tapinauchenius Ausserer, 1871

Selenogyrinae

[modifica | modifica wikitesto]
Annandaliella travancorica
Lo stesso argomento in dettaglio: Selenogyrinae.

La sottofamiglia Selenogyrinae è formata da tarantole dell'India e dell'Africa.

Annandaliella

[modifica | modifica wikitesto]

Annandaliella Hirst, 1909

Euphrictus Hirst, 1908

Selenogyrus Pocock, 1897

Stromatopelminae

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stromatopelminae.

La sottofamiglia Stromatopelminae comprende tarantole arboricole dell'Africa occidentale.

Encyocratella

[modifica | modifica wikitesto]

Encyocratella Strand, 1907

Heteroscodra maculata, femmina adulta

Heteroscodra Pocock, 1899

Stromatopelma

[modifica | modifica wikitesto]

Stromatopelma Karsch, 1881

Theraphosinae

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Theraphosinae.

La sottofamiglia Theraphosinae comprende tarantole terrestri del Nuovo Mondo provviste di peli urticanti. La maggior parte dei ragni tenuti in casa come animali domestici appartiene a questa sottofamiglia.

Acanthoscurria

[modifica | modifica wikitesto]
Acanthoscurria geniculata
Acanthoscurria geniculata
Acanthoscurria gomesiana, maschio

Acanthoscurria Ausserer, 1871

Aenigmarachne

[modifica | modifica wikitesto]

Aenigmarachne Schmidt, 2005

Agnostopelma Pérez-Miles & Weinmann, 2010

Ami Pérez-Miles, 2008

Aphonopelma behlei
Aphonopelma chalcodes
Aphonopelma clarki
Aphonopelma hentzi
Aphonopelma seemanni, esemplare subadulto
Aphonopelma seemanni, vista frontale
Aphonopelma vogelae

Aphonopelma Pocock, 1901

Bonnetina Vol, 2000

Brachypelma albopilosum
Brachypelma boehmei, femmina
Brachypelma klaasi

Brachypelma Simon, 1891

Catanduba Yamamoto, Lucas & Brescovit, 2012

Chromatopelma

[modifica | modifica wikitesto]
Chromatopelma cyaneopubescens

Chromatopelma Schmidt, 1995

Citharacanthus

[modifica | modifica wikitesto]

Citharacanthus Pocock, 1901

Clavopelma Chamberlin, 1940

Cotztetlana Mendoza, 2012

Crassicrus Reichling & West, 1996

Cubanana Ortiz, 2008

Cyclosternum fasciatum, femmina adulta

Cyclosternum Ausserer, 1871

Cyriocosmus elegans, esemplare juvenile

Cyriocosmus Simon, 1903

Cyrtopholis portoricae

Cyrtopholis Simon, 1892

Euathlus sp.

Euathlus Ausserer, 1875

Eupalaestrus Pocock, 1901

Grammostola pulchra
Grammostola rosea, femmina adulta

Grammostola Simon, 1892

Hapalopus triseriatus, exuvia

Hapalopus Ausserer, 1875

Hapalotremus Simon, 1903

Hemirrhagus Simon, 1903

Homoeomma Ausserer, 1871

Lasiodora difficilis

Lasiodora C. L. Koch, 1850

Lasiodorides striatus

Lasiodorides Schmidt & Bischoff, 1997

Magulla Simon, 1892

Maraca Pérez-Miles, 2006

Megaphobema robustum, femmina

Megaphobema Pocock, 1901

Melloleitaoina

[modifica | modifica wikitesto]

Melloleitaoina Gerschman & Schiapelli, 1960

Metriopelma Becker, 1878

Munduruku Miglio, Bonaldo & Pérez-MIles|2013

  • Munduruku bicoloratum Miglio, Bonaldo & Pérez-MIles|2013 — Para, Brasile

Neostenotarsus

[modifica | modifica wikitesto]

Neostenotarsus Pribik & Weinmann, 2004

Nesipelma Schmidt & Kovarik, 1996

Nhandu Lucas, 1983

Ozopactus Simon, 1889

Pamphobeteus antinous, maschio

Pamphobeteus Pocock, 1901

Paraphysa Simon, 1892

Phormictopus cancerides

Phormictopus Pocock, 1901

Plesiopelma Pocock, 1901

Pseudhapalopus

[modifica | modifica wikitesto]

Pseudhapalopus Strand, 1907

Pterinopelma Pocock, 1901

Reversopelma Schmidt, 2001

Schismatothele

[modifica | modifica wikitesto]

Schismatothele Karsch, 1879

Schizopelma F. O. P.-Cambridge, 1897

Sericopelma Ausserer, 1875

Sphaerobothria

[modifica | modifica wikitesto]

Sphaerobothria Karsch, 1879

Stichoplastoris

[modifica | modifica wikitesto]

Stichoplastoris Rudloff, 1997

Theraphosa blondi,uno dei ragni più grandi conosciuti

Theraphosa Thorell, 1870

Thrixopelma Schmidt, 1994

Tmesiphantes Simon, 1892

Vitalius wacketi

Vitalius Lucas, Silva & Bertani, 1993

Xenesthis immanis

Xenesthis Simon, 1891

Thrigmopoeinae

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Thrigmopoeinae.

La sottofamiglia Thrigmopoeinae comprende tarantole diffuse esclusivamente in India.

Haploclastus Simon, 1892

Thrigmopoeus Pocock, 1899

Altri generi di tarantole

[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti generi attualmente non sono ancora distribuiti in sottofamiglie, oppure la loro classificazione è ancora discussa.

Cardiopelma Vol, 1999

Genere descritto dall'aracnologo Fabian Vol nel 1999, ma che ha il record di piccolezza nella letteratura scientifica; da molti inserito nella sottofamiglia Theraphosinae.

Mygalarachne Ausserer, 1871

Proshapalopus Mello-Leitão, 1923

Questo genere è stato classificato in diverse sottofamiglie da diversi aracnologi.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi