Serie B2 2008-2009 (pallavolo maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie B2 2008-2009
Competizione Serie B2
Sport Pallavolo
Edizione 21ª
Organizzatore FIPAV
Lega Nazionale Pallavolo
Date dal 18 ottobre 2008
al 13 giugno 2009
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 126
Risultati
Promozioni Vedi elenco
Retrocessioni Vedi elenco
Cronologia della competizione

La Serie B2 2008-2009 si è svolta dal 18 ottobre 2008 al 13 giugno 2009: al torneo hanno partecipato centoventisei squadre di club italiane.

Le squadre, divise in nove gironi, hanno disputato un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno, per un totale di ventisei giornate; al termine della regular seson:

  • La prima classificata di ogni girone è promossa in Serie B1.
  • La seconda e la terza classificata di ogni girone hanno acceduto ai play-off promozione, strutturati in quarti di finale (a cui hanno partecipato la peggiore seconda classificata e la terza classificata di ogni girone), semifinali e finale, tutte giocate al meglio di due vittorie su tre gare: le tre vincitrici sono promosse in Serie B1.
  • Le ultime quattro classificate di ogni girone sono retrocesse in Serie C.

Criteri di classifica

[modifica | modifica wikitesto]

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Numero di partite vinte;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B2 2008-2009 (maschile, gironi A-B-C).
  • AG Milano
  • Albisola
  • Caluso
  • Chieri
  • Mondovì
  • Olimpia Aosta
  • Parabiago
  • Parella
  • Piemonte
  • Pinerolo
  • Sant'Anna
  • Saronno
  • Savigliano
  • Varese
  • Argentia
  • Aurora Seriate
  • Besanese
  • Canottieri Ongina
  • Carnate
  • Cisano
  • Energy Parma
  • Hasta
  • Novi
  • OSGB Campagnola
  • Ovada
  • Piacenza II
  • Scanzorosciate
  • Vallecamonica Sebino
  • Atlantide Brescia
  • Audax Casinalbo
  • Basso Vicentino
  • Castelnuovo
  • Legnago
  • Modena II
  • Mura Asola
  • Remedello
  • Schio
  • Stadium Mirandola
  • Universal Carpi
  • Viadana
  • Villa d'Oro
  • Villanuova sul Clisi


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B2 2008-2009 (maschile, gironi D-E-F).
  • Argentario
  • Ariano
  • Brenta
  • C9
  • Clodia
  • Futura Cordenons
  • Mestre
  • Monselice
  • Paese
  • Rosà
  • Silvolley
  • Treviso II
  • Udine
  • Venezia
  • Alghero
  • Audax Quartucciu
  • Casal de' Pazzi
  • Civitavecchia
  • Fiumicino
  • Garibaldi
  • Grazia Deledda
  • Iglesias
  • Lazio
  • M. Roma II
  • Orte
  • Pomezia
  • Roma XX
  • Zagarolo


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B2 2008-2009 (maschile, gironi G-H-I).
  • Agnone
  • Anagni
  • Appignano
  • Grottazzolina
  • Guidonia
  • Impavida Ortona
  • Libertas Genzano
  • Montorio
  • Nadia
  • San Mariano
  • Serapo Gaeta
  • Spoleto
  • Tuderte
  • Virtus Paglieta
  • Atletico Noicattaro
  • Calimera
  • Casarano
  • Falchi Ugento
  • Giotto
  • GSA Ariano
  • Lucera
  • Martina
  • Manfredonia
  • Manzoni
  • Meta
  • Putignano
  • Sparanise
  • Turi

Regular season

[modifica | modifica wikitesto]

Play-off promozione

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
                   
2C Schio 3 3
3B Carnate 2 2
3B Carnate 3 3
3C Universal Carpi 1 2
2C Schio 3 3
2A Mondovì 2 2
2A Mondovì 3 2 3
2B Hasta 0 3 0
2B Hasta 3 3
3A Saronno 0 1
Quarti di finale Semifinali Finale
                   
2D Monselice 3 1 3
3E Jesi 0 3 1
3E Jesi 3 3
3F Orte 0 1
2D Monselice 3 2 0
3D Silvolley 0 3 3
2E San Lazzaro 1 0
3D Silvolley 3 3
2F Lazio 2 2
3D Silvolley 3 3
Quarti di finale Semifinali Finale
                   
2I Virtus Potenza 3 3
2H Turi 0 2
2H Turi 3 1 3
3G Montorio 0 3 2
2I Virtus Potenza 0 2
2G Anagni 3 3
2G Anagni 3 3
3I Nicosia 0 0
3I Nicosia 3 0 3
3H Falchi Ugento 0 3 0
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Gara 1
16-05 Hasta - Saronno 3-0 25-18, 25-17, 25-20
16-05 Carnate - Universal Carpi 3-1 25-21, 25-23, 22-25, 25-17
17-05 Lazio - Silvolley 2-3 25-21, 25-22, 23-25, 23-25, 16-18
16-05 Jesi - Orte 3-0 27-25, 25-18, 25-16
16-05 Turi - Montorio 3-0 25-19, 27-25, 25-16
16-05 Nicosia - Falchi Ugento 3-0 25-19, 25-18, 25-21
Gara 2
20-05 Saronno - Hasta 1-3 25-18, 20-25, 2-25, 19-25
20-05 Universal Carpi - Carnate 2-3 25-22, 23-25, 14-25, 25-23, 5-15
20-05 Silvolley - Lazio 3-2 25-17, 20-25, 25-19, 15-25, 15-10
20-05 Orte - Jesi 1-3 25-19, 17-25, 22-25, 23-25
20-05 Montorio - Turi 3-1 25-17, 25-19, 31-33, 25-21
20-05 Falchi Ugento - Nicosia 3-0 25-17, 25-23, 25-23


Gara 3
23-05 Turi - Montorio 3-2 25-27, 24-26, 25-18, 25-18, 15-9
23-05 Nicosia - Falchi Ugento 3-0 25-22, 25-21, 25-15
Gara 1
27-05 Mondovì - Hasta 3-0 25-23, 25-18, 25-19
27-05 Schio - Carnate 3-2 25-21, 12-25, 25-21, 15-25, 15-12
27-05 San Lazzaro - Silvolley 1-3 23-25, 22-25, 33-31, 17-25
27-05 Monselice - Jesi 3-0 25-15, 25-22, 25-20
27-05 Virtus Potenza - Turi 3-0 25-12, 25-18, 25-22
27-05 Anagni - Nicosia 3-0 25-20, 25-16, 25-23
Gara 2
30-05 Hasta - Mondovì 3-2 23-25, 25-16, 21-25, 25-19, 15-8
30-05 Carnate - Schio 2-3 25-21, 25-20, 30-32, 23-25, 8-15
31-05 Silvolley - San Lazzaro 3-0 25-23, 25-23, 25-19
30-05 Jesi - Monselice 3-1 17-25, 25-20, 25-19, 25-22
30-05 Turi - Virtus Potenza 2-3 21-25, 25-20, 26-24, 23-25, 12-15
30-05 Nicosia - Anagni 0-3 21-25, 23-25, 22-25


Gara 3
03-06 Mondovì - Hasta 3-0 25-20, 25-18, 25-21
03-06 Monselice - Jesi 3-1 25-17, 23-25, 25-22, 25-20
Gara 1
07-06 Schio - Mondovì 3-2 25-14, 23-25, 21-25, 25-23, 15-12
06-06 Monselice - Silvolley 3-0 25-21, 25-19, 25-17
06-06 Virtus Potenza - Anagni 0-3 17-25, 23-25, 36-38
Gara 2
10-06 Mondovì - Schio 2-3 25-21, 15-25, 19-25, 25-19, 11-15
10-06 Silvolley - Monselice 3-2 25-17, 23-25, 18-25, 25-14, 25-23
10-06 Anagni - Virtus Potenza 3-2 21-25, 22-25, 30-28, 25-18, 15-11


Gara 3
13-06 Monselice - Silvolley 0-3 23-25, 26-28, 19-25

Squadre promosse

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre retrocesse

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo