Sci alpino ai IV Giochi olimpici invernali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo sci alpino ai IV Giochi olimpici invernali, svoltisi nel 1936 a Garmisch-Partenkirchen (Germania), fece il suo debutto olimpico con due gare di combinata. Nella combinata maschile la pista di discesa libera era lunga 3800 m, con un dislivello di 959 m; la pista di slalom era lunga 600 m, con un dislivello di 200 m e 33 porte. Nella combinata femminile la pista di discesa libera era lunga 3300 m, con un dislivello di 820 m; la pista di slalom era lunga 600 m, con un dislivello di 200 m e 23 porte.

In entrambe le competizioni, sia la medaglia d'oro che quella d'argento furono vinte da atleti tedeschi.

Sci alpino ai IV Giochi olimpici invernali
Eventi / Giorni Febbraio 1936
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Combinata maschile Discesa Slalom
Combinata femminile Discesa Slalom

Atleti iscritti

[modifica | modifica wikitesto]
Europa (91)
America (16)
Asia (3)
Evento Oro Punti Argento Punti Bronzo Punti
Combinata
(dettagli)
Bandiera della Germania Franz Pfnür 99,25 Bandiera della Germania Gustav Lantschner 96,26 Bandiera della Francia Émile Allais 94,69
Evento Oro Punti Argento Punti Bronzo Punti
Combinata
(dettagli)
Bandiera della Germania Christl Cranz 97,06 Bandiera della Germania Käthe Grasegger 95,26 Bandiera della Norvegia Laila Schou Nilsen 93,48
Posizione Paese Totale
1 Bandiera della Germania Germania 2 2 0 4
2 Bandiera della Francia Francia 0 0 1 1
Bandiera della Norvegia Norvegia 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6
  • (DE) Organisationskomitee für die IV. Olympischen Winterspiele 1936 (Comitato organizzatore), Abfahrtslauf und Slalom (PDF), in IV. Olympische Winterspiele 1936. Amtlicher Bericht, Berlino, Reichssportverlag, 1936, pp. 289-303. URL consultato il 1º aprile 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Scheda Sports-Reference, su sports-reference.com. URL consultato il 5 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2009).