Rosalina Neri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rosalina Neri

Rosalina Neri (Arcisate, 12 novembre 1927[1]Milano, 5 giugno 2024[2]) è stata un'attrice e cantante lirica italiana.

A causa della somiglianza, Rosalina Neri era considerata la "Marilyn Monroe italiana".[1][2] Cantante e attrice, iniziò la sua carriera artistica alla Rai in uno spettacolo di Marcello Marchesi e proseguì in teatro con una commedia musicale di Garinei e Giovannini, Tobia candida spia (1954), accanto a Renato Rascel.

Partecipò a vari spettacoli televisivi in Francia, Germania e negli USA come cantante. In particolare interpretò uno spettacolo musicale della televisione inglese, Rosalina Neri Show, che la ITV mandò in onda ogni settimana per due anni. Apparve anche in diverse trasmissioni della BBC.

Dotata di una buona voce da soprano, Rosalina Neri interpretò ruoli di protagonista in La bohème, Faust, Madama Butterfly, Thaïs, Manon Lescaut e in opere moderne come La zitella e il ladro di Menotti al Teatro Regio di Parma. Canta al Teatro alla Scala e alla Piccola Scala, al Teatro Comunale di Bologna, al Teatro dell'Opera di Roma, al Teatro Massimo di Palermo e nei più importanti teatri lirici d'Italia.

Negli anni ottanta approdò con Strehler al Piccolo Teatro di Milano, per una lunga serie di rappresentazioni (a cominciare da La grande magia di Eduardo De Filippo).

Nel 1989 partecipò allo sceneggiato televisivo I promessi sposi di Salvatore Nocita, nel ruolo di Perpetua, e dal 1999 al 2004 fece parte del cast della sitcom Finalmente soli, con Gerry Scotti e Maria Amelia Monti.

È morta a Milano il 5 giugno del 2024.[2]

  • Adalgisa di Carlo Emilio Gadda, regia di Umberto Simonetta, prima al Teatro Gerolamo
  • La grande magia, commedia di Eduardo De Filippo, regia di Giorgio Strehler
  • Grande e piccolo di Boto Strass, regia di Carlo Battistoni, Piccolo Teatro di Milano
  • Finale di partita di Samuel Beckett, regia di Giuseppe Di Leva
  • Ubu Re di Alfred Jarry, regia di Massimo Navone, Teatro di Porta Romana
  • Il delitto di Dacia Maraini, regia di G. Zampieri, Piccolo Teatro di Milano
  • Una visita inopportuna di Copì, regia di Cherif
  • La sposa Francesca, regia di U. Puggelli, Piccolo Teatro di Milano
  • Campiello di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler, Piccolo Teatro di Milano
  • Promessi sposi alla prova di Giovanni Testori, regia di Andrèe Ruth Shammah, Teatro Franco Parenti, Milano
  • L'opera da tre soldi di Bertold Brecht, regia di Pietro Carriglio, Teatro Biondo di Palermo.

Prosa teatrale

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]