Ricalcificazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per ricalcificazione in campo medico, si intende un'aggiunta di sali di calcio all'organismo, per curare il possibile deficit degli stessi.

La sostituzione si rende necessaria in quanto si recuperano l'eccitabilità neuromuscolare e la contrazione cardiaca, si raggiunge il mantenimento dei giunti intercellulari e per aumentare la resistenza delle ossa a possibili compressioni.

Possibili danni

[modifica | modifica wikitesto]

Le ossa se non ottengono una ricalcificazione quando necessiti diventano fragili e possono andare incontro a rotture (fratture).

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina