Raimondo Todaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Raimondo Todaro (Catania, 19 gennaio 1987) è un ballerino e personaggio televisivo italiano.

Raimondo Todaro è nato nel 1987 a Catania, ma ha vissuto sino a sedici anni a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, dove si era trasferita la sua famiglia.[1] Ha iniziato a ballare a cinque anni, insieme al fratello Salvatore.[2] Si è formato studiando con maestri di danze standard e latino-americane e durante la sua carriera ha partecipato a diverse importanti competizioni internazionali.[3] Ha vinto il suo primo campionato italiano a nove anni; nella categoria junior ha partecipato a cinque campionati del mondo, conquistando un secondo e terzo posto. È stato diciotto volte campione italiano di ballo nelle varie discipline.[4]

Nel 2005 è stato scelto come maestro per la seconda edizione di Ballando con le stelle su Rai 1, in coppia con Cristina Chiabotto. La coppia si è classificata al primo posto. Alla fine dello stesso anno, insieme alla campionessa di salto in lungo Fiona May, ha vinto la terza edizione di Ballando con le stelle. Nel 2006 si è classificato secondo ai Campionati italiani di danze latino-americane con la sua partner Francesca Tocca e nel 2007 ha preso parte, sempre nelle vesti di maestro, alla quarta edizione di Ballando con le stelle, classificandosi sesto in coppia con Licia Colò. Nel 2009, si è classificato al nono posto nella quinta edizione di Ballando con le stelle, in coppia con la modella Carol Alt.

Nel 2010 è tornato a vincere Ballando con le stelle con l'attrice Veronica Olivier. Anche nel 2011 ha partecipato a Ballando con le stelle, classificandosi all'undicesimo posto della graduatoria con la nuotatrice Alessia Filippi. Nel 2012, invece, durante l'ottava edizione di Ballando con le stelle, si è posizionato al terzo posto con la modella e showgirl Ria Antōniou. Le edizioni numero 9 e 10 di Ballando con le stelle vengono vinte entrambe da Todaro, in coppia nel 2013 con la schermitrice Elisa Di Francisca e nel 2014 con Giusy Versace. Nel 2016, durante l'undicesima edizione di Ballando con le stelle, si è classificato al settimo posto con Platinette. Nel 2017 si è posizionato al terzo posto della dodicesima edizione di Ballando con le stelle, con Xenya.

Nel 2018 ha preso parte alla gara con Giovanni Ciacci. Nel 2019, invece, si è classificato al quinto posto con Nunzia De Girolamo. Durante la quindicesima edizione di Ballando con le stelle, nel 2020, ha insegnato a danzare alla conduttrice Elisa Isoardi e con lei si è classificato al quarto posto.

Ha partecipato alla tournée teatrale dello spettacolo Il grande Gershwin e alle preselezioni di Ballando on the Road, dove, insieme alla conduttrice Milly Carlucci e agli altri protagonisti del programma, ha girato l'Italia alla ricerca di nuovi talenti.

Nel 2020 è stato responsabile delle coreografie delle esibizioni del talent show canoro Il cantante mascherato, condotto da Milly Carlucci.[5] Da settembre 2020 è stato opinionista nel programma ItaliaSì! condotto da Marco Liorni.[6] Dal 2021 è insegnante di danza nel talent show Amici di Maria De Filippi[7][8], lasciando Ballando con le stelle.[9][10]

Raimondo Todaro nel 2013 ha avuto una figlia, Jasmine[11], dalla ballerina e collega Francesca Tocca, conosciuta quando lui aveva diciotto anni e lei sedici anni.[12] L'anno successivo, nel 2014, la coppia è convolata a nozze.[13]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • La febbre del sabato sera, tratto dall'omonimo film, regia di Massimo Romeo Piparo (2006-2007)
  • Il grande Gershwin, di Salvatore Giordano, regia di Giordano e Manola Turi (2016-2017)
  • Con la testa e con il cuore si va ovunque con Giusy Versace, regia di Edoardo Sylos Labini (2017)
  • Un letto per quattro, regia di Sebastiano Rizzo (2018)
  • Save the cotton's di Fausto Monteforte e Daniele Caruso, regia di Gisella Calì (2018)

Programmi televisivi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Raimondo Todaro: età, origini, carriera, Amici, Francesca Tocca, su libero.it.
  2. ^ Chi è Raimondo Todaro? Età, moglie e Instagram, su Novella 2000, 18 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  3. ^ Raimondo Todaro: chi è, età, carriera, Amici, moglie Francesca Tocca, figlia, Instagram, su Il Corriere della Città, 3 dicembre 2023. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  4. ^ Raimondo Todaro, una vita per la danza e la passione per l'insegnamento, su la Repubblica, 30 marzo 2024. URL consultato il 30 marzo 2024.
  5. ^ Raimondo Todaro / Coreografo per il cantante mascherato di Milly Carlucci, su IlSussidiario.net, 11 gennaio 2020. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  6. ^ ItaliaSì torna con nuovi opinionisti, insieme a Marco Liorni al timone: un salotto non urlato tra appelli e attualità, su TvBlog.it, 12 settembre 2020. URL consultato il 12 settembre 2020.
  7. ^ Raimondo Todaro, su wittytv.it, 12 ottobre 2021. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  8. ^ Amici 23, chi è il prof Raimondo Todaro, su Cosmopolitan, 15 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
  9. ^ Raimondo Todaro lascia Ballando con le stelle: i motivi del clamoroso addio, su Today, 29 luglio 2021. URL consultato il 29 luglio 2021.
  10. ^ Raimondo Todaro lascia Ballando con le stelle. Andrà ad Amici?, su TvBlog.it, 29 luglio 2021. URL consultato il 29 luglio 2021.
  11. ^ Raimondo Todaro e Francesca Tocca: è nata Jasmine!, su GravidanzaOnLine, 24 ottobre 2013. URL consultato il 24 ottobre 2013.
  12. ^ Raimondo Todaro, chi è moglie Francesca Tocca: accuse di tradimento, su libero.it, 20 aprile 2024. URL consultato il 20 aprile 2024.
  13. ^ Raimondo Todaro e Francesca Tocca, la loro storia d'amore tra alti e bassi, su Quotidiano Nazionale, 26 settembre 2023. URL consultato il 26 settembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]