Quercus alba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quercia bianca
Quercus alba
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. alba
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereQuercus
SpecieQ. alba
Nomenclatura binomiale
Quercus alba
L.
Areale

La quercia bianca (Quercus alba L.) è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in America settentrionale.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Portamento[modifica | modifica wikitesto]

Il portamento è arboreo; la pianta può raggiungere i 35 metri d'altezza.

Corteccia[modifica | modifica wikitesto]

La corteccia è di colore grigio chiaro e ha un aspetto squamoso; col progredire dell'età della pianta diventa via via più fessurata.

Dettaglio della corteccia

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Foglie giovani con la caratteristica colorazione rosata
Dettaglio del fogliame

Le foglie sono lunghe circa 20 cm e larghe circa 10, più strette alla base, profondamente incise e con diversi lobi, inizialmente rosate e con una peluria biancastra, poi di colore verde intenso e lucide sulla pagina superiore e verde-bluastro su quella inferiore. La specie è decidua e in autunno le foglie assumono una colorazione rossa molto intensa prima di cadere.

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

I fiori maschili sono amenti giallo-verdi, quelli femminili sono poco vistosi e separati. Appaiono verso la fine della primavera.

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

Ghiande di Q. alba

I frutti sono ghiande lunghe circa 2,5 cm e sono racchiusi all'interno della capsula squamosa per circa un quarto della loro lunghezza.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Cresce nei boschi aridi dell'America nord-orientale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Quercus alba, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 luglio 2018.
  2. ^ (EN) Quercus alba L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Allen J. Coombes, Alberi - Guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo, Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-71-0.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85146496 · GND (DE4189496-0 · J9U (ENHE987007556189705171