Primera División 2024 (Bolivia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Primera División 2024
Competizione Primera División (Bolivia)
Sport Calcio
Edizione 47°
Organizzatore FBF
Date dal 16 febbraio 2024
al 22 dicembre 2024
Luogo Bandiera della Bolivia Bolivia
Partecipanti 16
Cronologia della competizione

La Primera División 2024 è la 47ª edizione della massima serie del campionato di calcio boliviano, la 7ª in seguito alla riforma del campionato. Il campionato è iniziato il 16 febbraio 2024 e terminerà il 22 dicembre 2024.[1][2]

La squadra campione in carica è il The Strongest, che ha vinto il suo sedicesimo titolo nazionale nell'edizione 2023 della competizione.

Al termine della scorsa stagione sono stati retrocessi Deportivo Vaca Diez e Palmaflor del Trópico, ultime due classificate della classifica aggregata, insieme con il Libertad Gran Mamoré, sconfitto nei play-off promozione-retrocessione. Al loro posto sono stati promossi San José e San Antonio Bulo Bulo, entrambe alla loro prima promozione in massima serie[3][4].

Il 10 gennaio 2024 il consiglio della División Profesional, che organizza il campionato, ha annunciato l'introduzione di un nuovo formato, suddividendo il campionato in due tornei, Apertura e Clausura.

Nel torneo di Apertura le 16 squadre partecipanti sono divise in 4 gironi, ognuno da 4 squadre, che giocano andata e ritorno con l'aggiunta di due giornate extra-girone dedicate ai derby cittadini, per un totale di 8 giornate di stagione regolare. Le prime due di ogni girone si qualificano per la fase ad eliminazione diretta per decretare la squadra campione di Apertura, che ottiene la qualificazione alla Coppa Libertadores 2025.

Nel torneo di Clausura le 16 squadre giocano un singolo girone con gare di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate, per decretare la squadra campione di Clausura, che ottiene la qualificazione alla Coppa Libertadores 2025.[1]

La federazione ha inoltre annunciato che le due vincenti dei periodi avrebbero giocato una finale, con gare di andata e ritorno, per decretare la squadra campione della stagione[5]. Sarebbe inoltre stata stilata una classifica aggregata, che tenga conto dei punti della fase a gironi di Apertura e del girone di Clausura, per assegnare i rimanenti slot internazionali. L'ultima della classifica aggregata viene inoltre retrocessa in Copa Simón Bolívar, mentre la penultima gioca uno spareggio promozione-retrocessione con una squadra dalla Copa Simón Bolívar.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Città Stagione precedente
Always Ready El Alto 3° in Primera División
Aurora Cochabamba 5° in Primera División
Blooming Santa Cruz de la Sierra 14° in Primera División
Bolívar La Paz 2° in Primera División
Guabirá Montero 13° in Primera División
Ind. Petrolero Sucre 11° in Primera División
Nacional Potosí Potosí 4° in Primera División
Oriente Petrolero Santa Cruz de la Sierra 9° in Primera División
Real Santa Cruz Santa Cruz de la Sierra 7° in Primera División
Real Tomayapo Tarija 6° in Primera División
Royal Pari Santa Cruz de la Sierra 12° in Primera División
San Antonio Bulo Bulo Entre Ríos 2° in Copa Simón Bolívar
San José Oruro 1° in Copa Simón Bolívar
The Strongest La Paz Campione di Bolivia
Universitario Vinto Cochabamba 10° in Primera División
Wilstermann Cochabamba 8° in Primera División

Il Torneo Apertura, noto anche come Copa Paceña per motivi di sponsorizzazione[6], è iniziato il 16 febbraio ed è terminato il 5 maggio.

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. The Strongest 16 8 5 1 2 17 15 +2
2. San Antonio Bulo Bulo 14 8 4 2 2 15 7 +8
3. Real Tomayapo 11 8 3 2 3 10 12 -2
4. Real Santa Cruz 4 8 1 1 6 8 17 -9

Legenda:

      Ammessa alla Fase Finale.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Aurora 14 8 4 2 2 14 7 +7
2. Nacional Potosí 14 8 4 2 2 13 11 +2
3. Blooming 14 8 4 2 2 12 12 0
4. Royal Pari 8 8 2 2 4 7 10 -3

Legenda:

      Ammessa alla Fase Finale.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Universitario Vinto 14 8 4 2 2 8 7 +1
2. Ind. Petrolero 11 8 3 2 3 10 11 -1
3. Guabirá 10 8 3 1 4 12 11 +1
4. Always Ready 6 8 1 3 4 6 10 -4

Legenda:

      Ammessa alla Fase Finale.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bolívar 16 8 5 1 2 19 13 +6
2. San José 11 8 3 2 3 12 14 -2
3. Oriente Petrolero 10 8 3 1 4 9 13 -4
4. Wilstermann 5 8 1 2 5 12 14 -2

Legenda:

      Ammessa alla Fase Finale.
Quarti di finale Semifinali Finale
Nacional Potosí 0 1 1
Universitario Vinto 1 3 4 Universitario Vinto (dtr) 0 2 2
San José 0 1 1 The Strongest 1 1 2
The Strongest 2 2 4 Universitario Vinto 1 1 2
San Antonio Bulo Bulo 1 1 2 San Antonio Bulo Bulo 2 1 3
Bolívar 0 1 1 San Antonio Bulo Bulo 6 1 7
Ind. Petrolero (dtr) 0 3 3 Ind. Petrolero 1 3 4
Aurora 1 2 3

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
San José 1 - 4 The Strongest 0 - 2 1 - 2
Nacional Potosí 1 - 4 Universitario Vinto 0 - 1 1 - 3
Ind. Petrolero 3 - 3 (5-4 dtr) Aurora 0 - 1 3 - 2
San Antonio Bulo Bulo 2 - 1 Bolívar 1 - 0 1 - 1
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Universitario Vinto 2 - 2 (9-8 dtr) The Strongest 0 - 1 2 - 1
San Antonio Bulo Bulo 7 - 4 Ind. Petrolero 6 - 1 1 - 3
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
San Antonio Bulo Bulo 3 - 1 Universitario Vinto 2 - 1 1 - 1

Il Torneo Clausura, noto anche come Liga Tecno per motivi di sponsorizzazione[6], è iniziato il 10 maggio.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Always Ready 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Aurora 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Blooming 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Bolívar 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Guabirá 0 0 0 0 0 0 0 0
6. Ind. Petrolero 0 0 0 0 0 0 0 0
7. Nacional Potosí 0 0 0 0 0 0 0 0
8. Oriente Petrolero 0 0 0 0 0 0 0 0
9. Real Santa Cruz 0 0 0 0 0 0 0 0
10. Real Tomayapo 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Royal Pari 0 0 0 0 0 0 0 0
12. San Antonio Bulo Bulo 0 0 0 0 0 0 0 0
13. San José 0 0 0 0 0 0 0 0
14. The Strongest 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Universitario Vinto 0 0 0 0 0 0 0 0
16. Wilstermann 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Campione di Clausura e ammesso alla Finale.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio