Portale:Ciclismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuto

Benvenuto nel Portale Ciclismo, ideato per permetterti di esplorare le risorse sul ciclismo presenti in Wikipedia.

Se vuoi dare il tuo contributo alle pagine dell'enciclopedia relative al ciclismo, partecipa al Progetto ciclismo.

Se hai domande o suggerimenti per creare nuove voci e migliorare quelle già esistenti, parlane nella pagina di discussione del progetto.

Portale Ciclismo
Il ciclismo è uno sport che consiste nel gareggiare correndo su una bicicletta. Le prime competizioni agonistiche in bicicletta si sono sviluppate a partire dalla fine del XIX secolo, specialmente su apposite piste, anche se già nell'ultimo decennio dell'Ottocento hanno cominciato a essere corse quelle competizioni (spesso massacranti per distanza percorsa e condizione delle strade) che poi sarebbero state denominate "classiche". Il ciclismo è da considerarsi uno degli sport più popolari del mondo, e fu probabilmente il primo grande sport a diffusione internazionale.

Nell'ambito del ciclismo classico esistono tre specialità principali:

Dagli anni ottanta ha avuto molta diffusione anche il mountain biking. Esistono poi anche le competizioni di BMX, quelle di trial, quelle di ciclismo indoor (suddivise in ciclismo artistico e ciclopalla), quelle di paraciclismo e quelle, più recenti, di Cycling Esports. Queste nove discipline sono quelle riconosciute dall'UCI.

Immagine in evidenza
Monumento a Marco Pantani nella sua Cesenatico
In evidenza
Il percorso
Il percorso

Il Giro d'Italia 2009, novantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2009, su un percorso di complessivi 3 456 km, e fu vinto dal russo Denis Menchov davanti a Danilo Di Luca e Franco Pellizotti, successivamente entrambi squalificati per violazione delle norme antidoping.

Presentato ufficialmente al Gran Teatro La Fenice di Venezia il 13 dicembre 2008, il Giro 2009 prese il via proprio dal "Lido" del capoluogo veneto (dopo 12 anni dall'ultima partenza da Venezia) con una cronometro a squadre, concludendosi a Roma con una cronometro individuale. L'ultima edizione non conclusasi a Milano (che comunque venne toccata nella 9ª tappa) fu quella del 1989 (una cronometro con arrivo a Firenze). Prima del 2009, il Giro si era chiuso a Roma altre due volte, nel 1911 e nel 1950.

Sapevi che...

L'omnium è una specialità del ciclismo su pista, parte del programma dei campionati del mondo dal 2007 e, dal 2012, anche di quello dei Giochi olimpici.

Si tratta di una competizione individuale composta attualmente da quattro differenti prove (scratch, corsa tempo, corsa a eliminazione e corsa a punti), la cui classifica finale viene stilata in base ai punti ottenuti dai ciclisti in ciascuna prova.

Competizioni
Citazioni

«Marco, perché vai così forte in salita?» «Per abbreviare la mia agonia.»

Ciclismo - Novità

5 dicembre 2020: Sebastián Mora
28 novembre 2020: Toon Aerts
20 novembre 2020: Vlaamse Druivencross
15 novembre 2020: Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti
14 novembre 2020: Campionati europei di ciclismo su pista 2020
13 novembre 2020: Elisa Frisoni
13 novembre 2020: Chiara Consonni
5 novembre 2020: FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
28 ottobre 2020: Thomas Pidcock
25 ottobre 2020: Christine Majerus

Biografia in evidenza
Marco Pantani
Marco Pantani

Marco Pantani (Cesena, 13 gennaio 1970Rimini, 14 febbraio 2004) è stato un ciclista italiano.

Soprannominato "il Pirata", eccellente scalatore, ottenne i suoi migliori risultati nelle corse a tappe: è a tutt'oggi l'ultimo ciclista in assoluto - dopo Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Stephen Roche e Miguel Indurain - ad aver vinto il Giro d'Italia e il Tour de France nello stesso anno, il 1998.

Escluso dal Giro d'Italia 1999 a seguito di un valore di ematocrito al di sopra del consentito, Pantani risentì del clamore mediatico suscitato dalla vicenda e, pur tornato alle gare non molto tempo dopo, raggiunse solo sporadicamente i livelli cui era abituato. Caduto in depressione, morì il 14 febbraio 2004 a Rimini, per arresto cardiaco dovuto ad eccesso di sostanze stupefacenti. Nella sua carriera ottenne 46 vittorie.

Categorie di riferimento
Portali collegati
Progetti
Altri progetti
Vetrina

Attualmente, la Vetrina non contiene voci che riguardino il ciclismo.