Pasquale Morisco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pasquale Morisco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1958 - giocatore
1977 - allenatore
Carriera
Giovanili
1937-1938Bari
Squadre di club1
1938-1939Palmese? (?)
1939-1942Fiorentina14 (2)
1942-1943Palermo-Juventina6 (0)
1943-1944Carpi7 (0)
1944-1946Fiorentina23 (8)[1]
1946-1948Salernitana26 (7)
1948-1949Vicenza25 (8)
1949-1955Piombino137 (12)
1955-1956Empoli20 (0)
1956-1957Pontedera? (?)
1957-1958Poggibonsi20 (1)
Carriera da allenatore
1964-1966Nardò[2]
1967-1968Crotone[3]
1968-1969Acquapozzillo
1969-1970Brindisi[4]
1970-1971Acquapozzillo
1976-1977Acireale
1980-1981 US Mesagne
1981-1982 US Mesagne
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Pasquale Morisco (Bari, 6 giugno 1920 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Bari[5], gioca per tre stagioni con la maglia della Fiorentina, con la quale ha disputato la sua prima gara in Serie A nel campionato del 1939-1940, chiuso con solo quella presenza all'attivo, ovvero Roma-Fiorentina (0-0) del 21 aprile 1940. Nei due tornei successivi ha preso parte rispettivamente a 4 e 9 incontri,[6] mettendo a segno una rete in ciascuna stagione.[7].

Dopo la seconda guerra mondiale, è tornato a Firenze per disputare coi viola l'anomalo campionato 1945-1946, quindi viene ceduto alla Salernitana in Serie B. Con i campani Morisco centra immediatamente la promozione in massima serie, per poi disputare con gli granata anche il campionato di Serie A 1947-1948, realizzando 5 reti nonostante le 12 sole partite disputate.

Disputa poi un campionato di Serie B col Vicenza, quindi passa al Piombino, dove resta per 6 stagioni disputando 3 campionati di B e tre di C. Chiude la carriera nella stagione 1955-1956 in Serie C nelle file dell'Empoli

In carriera ha collezionato complessivamente 26 presenze e 7 reti nella Serie A a girone unico e 119 presenze e 14 reti in Serie B.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Piombino: 1950-1951
Fiorentina: 1939-1940
Fiorentina: 1944-1945
Salernitana: 1946-1947

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Nardò: 1964-1965
Acquapozzillo Acireale: 1968-1969

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stagione 1944-1945, su fiorentinaweb.com.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1966, edizioni Carcano, pp.209-216
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1968, edizioni Carcano, p.260
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 267
  5. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nell'anno 1938-1939, Il Littoriale, 6 agosto 1938, pag.4
  6. ^ Almanacco illustrato del calcio 2004, ed. Panini, pp.458-460
  7. ^ Calciatori - La raccolta completa degli album Panini, ed. La Gazzetta dello Sport, 2005, volumi 1962-1963 e 1963-1964

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]