Nazionale di calcio del Nicaragua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Nicaragua
Nicaragua
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneFENIFUT
Federación Nicaragüense de Fútbol
ConfederazioneCONCACAF
Codice FIFANCA
SoprannomeLa Azul y Blanco (The Blue and White)
Los Pinoleros (The Pinoleros)
SelezionatoreBandiera dell'Argentina Juan Vita
Record presenzeJosué Quijano (68)
CapocannoniereJuan Barrera (20)
Ranking FIFA133º (26 ottobre 2023)[1]
Esordio internazionale
Bandiera di El Salvador El Salvador 9 - 0 Nicaragua Bandiera del Nicaragua
San Salvador, El Salvador; 1º maggio 1929 [2]
Migliore vittoria
Bandiera di Turks e Caicos Turks e Caicos 0 - 7 Nicaragua Bandiera del Nicaragua
San Cristóbal, Repubblica Dominicana; 27 marzo 2021
Peggiore sconfitta
Bandiera del Brasile Brasile 14 - 0 Nicaragua Bandiera del Nicaragua
Città del Messico, Messico; 17 ottobre 1975
Campionato CONCACAF/Gold Cup
Partecipazioni5 (esordio: 1963)
Miglior risultatoSesto posto nel 1967

La nazionale di calcio del Nicaragua (in spagnolo Selección de fútbol de Nicaragua) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo stato centroamericano, posta sotto l'egida della Federación Nicaragüense de Fútbol ed è affiliata alla CONCACAF.

Occupa la 147ª posizione nel ranking mondiale FIFA.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Meglio conosciuto come nazione beisbolista, avendo ottenuto cinque volte il secondo posto nel Mondiale di baseball, il Nicaragua ha ottenuto il suo primo grande onore nel calcio qualificandosi per la Gold Cup 2009, dopo aver battuto per 2-0 il Guatemala e guadagnato il quinto posto nella Coppa delle Nazioni UNCAF 2009. Fu la prima vittoria del Nicaragua sul Guatemala dopo 17 tentativi.

La metà della nazionale proviene da due club locali: il Diriangén, ventisei volte vincitore della lega nicaraguense e dal suo eterno rivale, l'undici volte vincitore Real Estelí.

Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1930 Non partecipante
1934 Non partecipante
1938 Non partecipante
1950 Non partecipante
1954 Non partecipante
1958 Non partecipante
1962 Non partecipante
1966 Non partecipante
1970 Non partecipante
1974 Non partecipante
1978 Non partecipante
1982 Non partecipante
1986 Non partecipante
1990 Non partecipante
1994 Non qualificata
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
2018 Non qualificata
2022 Non qualificata
CONCACAF Gold Cup
Edizione Risultato
1991 Non qualificata
1993 Non qualificata
1996 Non qualificata
1998 Non qualificata
2000 Non qualificata
2002 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2007 Non qualificata
2009 Primo turno
2011 Non qualificata
2013 Non qualificata
2015 Non qualificata
2017 Primo turno
2019 Primo turno
2021 Non qualificata
2023 {{{Gold Cup 2023}}}
Giochi olimpici[3]
Edizione Risultato
Confederations Cup
Edizione Risultato
Nessun podio


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]

Gold Cup[modifica | modifica wikitesto]

CONCACAF Gold Cup 2009
Espinoza, 2 Mejía, 3 S. Avilés, 4 Collado, 5 C. Alonso, 6 A. Reyes, 7 Barrera, 8 Calero, 9 Sánchez, 10 Wilson, 11 Zeledón, 12 Mendieta, 13 Rodríguez, 14 G. Avilés, 15 López, 16 Molina, 17 Carballo, 18 Medina, 19 V. Alonso, 20 Solórzano, 21 Martínez, 22 D. Reyes, CT: Olivas
CONCACAF Gold Cup 2017
Lorente, 2 Quijano, 3 Rosas, 4 Niño, 5 E. Téllez, 6 Copete, 7 Chavarría, 8 M. López, 9 Cadena, 10 Galeano, 11 Barrera, 12 D. Téllez, 13 García, 14 Pavón, 15 B. Montiel, 16 Pinel, 17 Veliz, 18 M. Montiel, 19 Peralta, 20 O. López, 21 Hurtado, 22 Errington, 23 Maradiaga, CT: Duarte
CONCACAF Gold Cup 2019
Lorente, 2 Quijano, 3 Rosas, 4 Huete, 5 Montenegro, 6 Copete, 7 Chavarría, 8 M. López, 9 Cadena, 10 Galeano, 11 Barrera, 12 Maradiaga, 13 Arteaga, 14 Serapio, 15 Bonilla, 16 Gkoufas, 17 Punyed, 18 Betancur, 19 Pérez, 20 O. López, 21 Flores, 22 Báez, 23 Rodríguez, CT: Duarte

Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le sfide amichevoli contro il Guatemala del 28 maggio 2024.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P César Salandia 13 giugno 2004 (19 anni) 5 0 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
P Jason Vega 6 novembre 1995 (28 anni) 1 0 Bandiera della Costa Rica San Carlos
P Brandon Mayorga 6 gennaio 1998 (26 anni) 0 0 Bandiera del Nicaragua Managua
D Josué Quijano 10 marzo 1991 (33 anni) 93 3 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
D Marvin Fletes 12 novembre 1997 (26 anni) 31 1 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
D Óscar Acevedo 18 marzo 1997 (27 anni) 23 2 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
D Christian Reyes 3 gennaio 1998 (26 anni) 10 0 Bandiera della Costa Rica Liberia Mía
D Justing Cano 22 marzo 2002 (22 anni) 2 0 Bandiera del Nicaragua Diriangén
D Pablo Rodriguez 4 giugno 2000 (23 anni) 1 0 Bandiera del Nicaragua UNAN Managua
D Francisco Vallecillo 20 ottobre 2002 (21 anni) 0 0 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
C Juan Barrera 2 maggio 1989 (35 anni) 87 24 Bandiera del Nicaragua UNAN Managua
C Kevin Serapio 9 aprile 1996 (28 anni) 26 1 Bandiera del Nicaragua Managua
C Harold Medina 30 gennaio 2002 (22 anni) 21 2 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
C Henry Niño 3 novembre 1997 (26 anni) 21 1 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
C Jonathan Moncada 3 gennaio 1998 (26 anni) 16 0 Bandiera del Nicaragua Diriangén
C Junior Arteaga 9 dicembre 1999 (24 anni) 13 1 Bandiera del Nicaragua Diriangén
C Nextaly Rodriguez 3 marzo 1998 (26 anni) 7 1 Bandiera del Nicaragua UNAN Managua
C Jeremy Cuarezma 28 maggio 2000 (24 anni) 2 0 Bandiera del Nicaragua UNAN Managua
C Josué Calderon 30 maggio 2002 (22 anni) 0 0 Bandiera del Nicaragua Sporting S.J.
A Luis Fernando Coronel 25 febbraio 1997 (27 anni) 15 3 Bandiera del Nicaragua Diriangén
A Widman Talavera 12 gennaio 2003 (21 anni) 12 1 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
A Bancy Hernandez 17 giugno 2000 (23 anni) 12 0 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
A Abner Acuña 5 marzo 1997 (27 anni) 9 0 Bandiera del Nicaragua UNAN Managua

Record individuali[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 28 maggio 2024.[4]

I giocatori in grassetto sono ancora in attività con la maglia della nazionale.

Record presenze[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Giocatore Pres. Reti Periodo
1 Josué Quijano 93 3 2011-
2 Juan Barrera 87 24 2009-
3 Manuel Rosas Arreola 60 2 2013-2022
4 David Solórzano 49 1 1999-2014
5 Carlos Chavarría 44 11 2013-2021
6 Marlon López 40 0 2014-2020
7 Denis Espinoza 39 1 2004-2021
Luis Copete 3 2014-
9 Carlos Alonso 37 0 1999-2011
10 Daniel Cadena 34 3 2014-2021

Record reti[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Giocatore Reti Pres. Periodo
1 Juan Barrera 24 87 2009-
2 Carlos Chavarría 11 44 2013-2021
Emilio Palacios 26 2001-2009
4 Jaime Moreno 10 36 2016-
5 Raúl Leguías 8 23 2011-2016
6 Ariagner Smith 7 20 2017-
Matias Belli Moldskred 24 2021-
8 Byron Bonilla 6 33 2016-
9 Luis Manuel Galeano 5 34 2015-

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^ Nicaragua - List of International Matches
  3. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  4. ^ Nicaragua - Record International Players, su www.rsssf.org. URL consultato il 22 giugno 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio