Napoli Basket (2016)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Napoli Basket
Pallacanestro
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e azzurro
SimboliCavallo
Dati societari
CittàNapoli
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
CampionatoSerie A
Fondazione2016
DenominazioneCuore Napoli Basket (2016-2018)
Napoli Basket (2018-attuale)
PresidenteBandiera dell'Italia Federico Grassi
AllenatoreBandiera della Croazia Igor Miličić
ImpiantoPalaBarbuto
(5 500 posti)
Sito webwww.napolibasket.it
Palmarès
Coppa Italia
Coppa Italia1
Altri titoli2 Coppe Italia LNP
Stagione in corso

La S.S. Napoli Basket, denominata Generazione Vincente Napoli Basket per motivi di sponsorizzazione, è una società di pallacanestro italiana con sede a Napoli.

Dopo il fallimento societario del Napoli Basketball, Ciro Ruggiero fondò il Cuore Napoli Basket nell'agosto 2016: il trasferimento del titolo sportivo dalla Cilento Basket Agropoli permise alla neonata squadra partenopea di disputare la Serie B.

La stagione si concluse con la conquista della promozione in Serie A2, dopo aver vinto il Girone C al termine della regular season e aver battuto il Bergamo Basket nella finale spareggio play-off. Nella stessa stagione il Napoli vinse anche la sua prima Coppa Italia LNP.

Dopo un solo anno trascorso in serie A2, il Cuore Napoli Basket retrocesse in Serie B, sconfitto ai play-out dal Roseto Sharks. Alla fine della stessa stagione, la squadra fu rilevata dagli imprenditori napoletani Michele Amoroso, Federico Grassi e Francesco Tavassi. Il club assunse l'attuale denominazione di Napoli Basket, mentre il coach Gianluca Lulli fu scelto come guida della squadra.

Nel 2018-2019 il Napoli chiuse la regular season al 6º posto del Girone D con 36 punti. Qualificato per i play-off, fu sconfitto in semifinale dalla Pallacanestro Palestrina.

Nel giugno del 2019 la società annunciò di aver acquistato il titolo sportivo da Legnano Basket Knights, ottenendo il diritto a partecipare alla Serie A2 2019-2020. La stagione iniziò con 3 sconfitte consecutive, rimediate contro NPC Rieti, Basket Latina e Junior Casale, che causarono l'esonero di coach Gianluca Lulli e l'annuncio di Stefano "Pino" Sacripanti, reduce dall'esperienza alla Virtus Bologna. Il Napoli concluse la regular season in 8ª posizione, assicurandosi la qualificazione alla fase ad orologio, mai disputata a causa della pandemia di COVID-19.

Nella stagione 2020-2021 di Serie A2, la società conquistò la sua seconda Coppa Italia LNP, battendo in finale l'APU, dopo aver eliminato Orzinuovi e Tortona, rispettivamente ai quarti di finale e in semifinale.

Il 27 giugno 2021, a seguito della vittoria nella finale playoff contro l'APU, la squadra riportò Napoli in Serie A dopo 13 anni dall'ultima apparizione nella massima serie nazionale.

La stagione 2021-2022, la prima disputata in serie A, si concluse con la salvezza ottenuta alla penultima giornata di campionato, ai danni della Fortitudo Pallacanestro Bologna che, sconfitta, retrocesse aritmeticamente in serie A2.

Il Napoli conquistò la salvezza anche durante la stagione successiva, chiudendo in dodicesima posizione.

La stagione 2023-2024 vede la Napoli Basket effettuare una vera rivoluzione societaria. Entra come General Manager Alessandro della Salda e come Responsabile dell'Area Tecnica Pedro Llompart mentre in panchina arriva il coach Igor Milicic. Una rivoluzione che porta la squadra partenopea a conquistare la Coppa Italia 2024 pur non consentendole di qualificarsi ai playoff.

Cronistoria del Napoli Basket
  • 2016 · Fondazione del Cuore Napoli Basket con sede a Napoli, Ammessa in Serie B.
  • 2016-2017 · 1ª nel girone C di Serie B, vince i play-off promozione, Promossa in Serie A2.
Vince la Coppa Italia di Serie B (1º titolo).
  • 2017-2018 · 15ª nel girone Ovest di Serie A2, perde i play-out, Retrocessa in Serie B.
  • 2018 · Diventa Napoli Basket.
  • 2018-2019 · 6ª nel girone D di Serie B, semifinali dei play-off promozione.
  • 2019 · Acquisto del titolo sportivo del Legnano Basket Knights, Ammessa in Serie A2.
  • 2019-2020 · 8ª nel girone Ovest di Serie A2.[1]

  • 2020-2021 · 2ª nel girone Rosso di Serie A2, 1ª nel girone Bianco della fase ad orologio di Serie A2, vince i playoff promozione, Promossa in Serie A.
Vince la Coppa Italia di Serie A2 (1º titolo).
Fase a gironi di Supercoppa italiana.
Vince la Coppa Italia (1º titolo).
Allenatori

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2024
2021
2017

Roster 2024-2025

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 13 Giugno 2024.

GeVi Napoli Basket 2024-25
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
0 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Georgia P Pullen, Jacob Jacob Pullen 1989 185 cm 91 kg
1 Bandiera della Croazia AC Zubčić, Tomislav Tomislav Zubčić 1990 211 cm 110 kg
2 Bandiera del Canada PG Ennis, Tyler Tyler Ennis[2] 1994 191 cm 88 kg
3 Bandiera degli Stati Uniti G Jaworski, Justin Justin Jaworski[2] 1999 191 cm 89 kg
5 Bandiera dell'Italia P De Nicolao, Giovanni Giovanni De Nicolao (C) 1996 191 cm 79 kg
9 Bandiera dell'Italia P Fusaro, Samuel Samuel Fusaro[3] 2007 184 cm 68 kg
10 Bandiera dell'Italia P Sinagra, Simone Simone Sinagra[3] 2005 175 cm 70 kg
11 Bandiera degli Stati Uniti C Owens, Tariq Tariq Owens 1995 208 cm 93 kg
22 Bandiera degli Stati Uniti G Brown, Markel Markel Brown[4] 1992 190 cm 86 kg
24 Bandiera della Polonia AP Sokołowski, Michał Michał Sokołowski 1992 196 cm 89 kg
25 Bandiera dell'Italia AG Lever, Alessandro Alessandro Lever 1998 208 cm 104 kg
35 Bandiera del Mali C Bamba, Moussa Moussa Bamba[3]  (F[5]) 2005 204 cm 102 kg
44 Bandiera del Sudan del Sud C Mabor, Dut Biar Dut Biar Mabor  (F[5]) 2001 216 cm 110 kg
55 Bandiera dell'Italia P Saccoccia, Stefano Stefano Saccoccia[3] 2006 178 cm
73 Bandiera dell'Italia A Ebeling, Michele Michele Ebeling 1999 205 cm 100 kg
88 Bandiera dell'Italia G Grassi, Sergio Sergio Grassi[3] 2004 193 cm 80 kg
- Bandiera dell'Italia Grivo, Armando Armando Grivo[3] 2007
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Roster

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coach: Igor Miličić
  • Assistant Coach: Marek Zapalowski
  • Assistant Coach: Francesco Cavaliere
  • Team Manager: Iacopo Ielasi
  • Preparatore fisico: Mattia Digno
  • Medico sociale: Giovanni D'Alicandro
  • Fisioterapista: Fabio Esposito
  1. ^ Posizione in classifica al momento della sospensione definitiva del campionato a causa della pandemia di COVID-19.
  2. ^ a b Contratto rescisso a stagione in corso
  3. ^ a b c d e f Aggregato alla prima squadra dalle giovanili
  4. ^ Arrivato a stagione in corso
  5. ^ a b Giocatore di formazione italiana

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro