NGC 585

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 585
Galassia a spirale
NGC 585 nelle immagini SDSS.
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data20 dicembre 1827 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta01h 31m 42.1s [2]
Declinazione-00° 56′ 00″ [2]
Distanza245,9 mega anni luce (75,40 Mpc) a.l.   [2]
Magnitudine apparente (V)13,1 [3]
nella banda B: 14,0 [3][4]
Redshift+0,018056 ± 0,000010 [2]
Luminosità superficiale13,20 [3]
Angolo di posizione86° [3]
Velocità radiale5413 ± 3 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSa? [2][3], Sa? [1]
Dimensioni177 000 anni luce (54 200 pc) a.l.  
Altre designazioni
PGC 5688
ESO 542-20
MCG 0-5-1
UGC 1092
CGCG 386-1
IRAS 01291-0111 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 585
Categoria di galassie a spirale

NGC 585 è una vasta galassia a spirale vista di taglio e situata nella costellazione della Balena a una distanza di circa 246 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

NGC 585 è stata scoperta il 20 dicembre 1827 dall'astronomo inglese John Herschel.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il database SIMBAD la classifica come galassia LINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[5]

Gruppo di NGC 545 e Abell 194[modifica | modifica wikitesto]

NGC 585 fa parte del Gruppo di NGC 545,[6] un raggruppamento che comprende almeno 11 galassie situate nella costellazione della Balena[7] e che prende il nome da NGC 545, la galassia più vasta e luminosa del gruppo.[8]

Questo gruppo fa parte anche del più vasto ammasso di galassie denominato Abell 194.[9][10]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'ammasso Abell 194. (Image courtesy of NRAO/AUI and Courtesy of S. Croft; W. van Breugel; W. de Vries; J. van Gorkom; H. Morganti; T. Osterloo; M. Dopita; M. Gregg)

La distanza media tra il centro di massa di questo gruppo e la nostra Via Lattea è di 76,2 megaparsec.

Due galassie di questo gruppo, NGC 545 e NGC 547, producono forti getti di materia nella regione che contorna il buco nero supermassiccio che si ritiene sia situato al loro centro.[11] Questi getti sono stati captati dai radiotelescopi del VLA e sono mostrati in viola nelle immagini dell'ammasso riprese dal NRAO. I getti di queste due galassie interagenti gravitazionalmente vengono proiettati fino a distanze dell'ordine di 250'000 anni luce.[11] Il getto più corto della galassia NGC 541, mostrato un po' più in basso a destra nell'immagine, entra in collisione con una nube di idrogeno. L'onda d'urto creata da questo getto ha generato una zona di formazione stellare visibile nell'immagine ripresa dal telescopio di 2,3 m dell'osservatorio di Siding Spring in Australia. Questo raro tipo di incubatoio stellare è conosciuto con il nome di "oggetto di Minkowski".[11][12]

Oltre a NGC 585, le principali galassie del Gruppo di NGC 545 sono NGC 530, NGC 541, NGC 547, NGC 560, NGC 564, NGC 570, NGC 577, UGC 892 e UGC 1062 (rispettivamente CGCG 0118.7-0048 e CGCG 0126.4-0049 indicate come 0118-0048 e 0126-0049 da Mahtessian).[7]

Gruppo di NGC 585[modifica | modifica wikitesto]

NGC 585 dà il nome al Gruppo di NGC 585, un raggruppamento che comprende almeno 23 galassie. Le altre galassie di questo gruppo incluse nel New General Catalogue sono: NGC 519, NGC 538, NGC 541, NGC 543, NGC 545, NGC 547, NGC 548 e NGC 570.[6]

Oltre a NGC 585, le galassie comuni a entrambi i gruppi sono NGC 541, NGC 545, NGC 547, UGC 892 e UGC 1062.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 585, su cseligman.com. URL consultato il 17 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e f Results for object NGC 585, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 17 maggio 2024.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 17 maggio 2024.
  4. ^ SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 17 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Simbad, NGC 585 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 17 maggio 2024.
  6. ^ a b A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  7. ^ a b Abraham Mahtessian, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, pp. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100. URL consultato il 16 maggio 2024.
  8. ^ (EN) NGC 545 -- Brightest galaxy in a Cluster (BCG), su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 16 maggio 2024.
  9. ^ Akos Bogdan, Ralph P Kraft, William Forman e Christine Jones, CHANDRA AND ROSAT OBSERVATIONS OF ABELL 194: DETECTION OF AN X-RAY CAVITY AND MAPPING THE DYNAMICS OF THE CLUSTER (PDF), in The Astrophysical Journal, 743 #1, dicembre 2011, p. 11, DOI:10.1088/0004-637X/743/1/59.
  10. ^ (EN) Abell 194, Sky & Telescope, settembre 2017, su skyandtelescope.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  11. ^ a b c (EN) Star birth triggered by a jet from a black hole, su images.nrao.edu. URL consultato il 15 maggio 2024.
  12. ^ Steve Croft, Wil van Breugel e Win de Vries, Minkowski's Object: A Starburst Triggered by a Radio Jet, Revisited (PDF), in The Astrophysical Journal, 647 #2, aprile 2006, p. 52 pagine, 15 figure, DOI:10.1086/505526.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]