Missa in honorem Sanctissimae Trinitatis in do maggiore K 167

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Missa in honorem SSmae Trinitatis
CompositoreWolfgang Amadeus Mozart
TonalitàDo maggiore
Tipo di composizioneMessa
Numero d'operaK 167
Epoca di composizioneSalisburgo, giugno 1773
Durata media30 minuti
Organico

La Missa in honorem Sanctissimae Trinitatis o Messa per la Santissima Trinità (K 167) è una messa per coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, composta nel giugno del 1773, quando il compositore si trovava al servizio dell'arcivescovo di Salisburgo.

Questa messa, dotata di una pomposa orchestra (non dissimilmente dalla Waisenhausmesse o dalla Dominicus-Messe), non costituisce una particolare svolta stilistica, né risulta dotata di un particolare fascino, tuttavia è un punto di riferimento per tutta la successiva produzione musicale mozartiana. Il particolare studio richiesto da essa, infatti, apre un "corridoio" di sperimentazione tra le strutture della messa concertata e della brevis, determinando così un compromesso tra grandiosità d'impianto e coincisione.

Tale compromesso viene realizzato, in primo luogo, eliminando tutte le sortite solistiche, garantendo in questo modo la continuità del discorso corale, l'intensificazione della rete di raccordi ritmici e motivici, distribuiti soprattutto nell'arco (tradizionalmente più lungo) che dal Gloria conduce al Credo. Mozart tenta di "aggiornare" il suo stile compositivo per quanto concerne la scrittura di messe, e lo fa come può, soprattutto studiando e ricopiando lo stile di Michael Haydn, di cui, in questa messa, si sente il forte influsso.

Allegro (Do maggiore)

Allegro (Do maggiore)

Allegro (Do maggiore)

  • Et incarnatus est. Adagio (Do maggiore)
  • Et resurrexit. Allegro (Do maggiore)
  • Et in spiritum sanctum. Allegro (Sol maggiore)
  • Et unam sanctam. Allegro (Do maggiore). Adagio. Allegro

Andante (Do maggiore).

  • Osanna. Allegro (Do maggiore)

Allegro. (Fa maggiore)

  • Osanna. Allegro (Do maggiore)

Adagio (Do maggiore)

Allegro moderato (Do maggiore)

Coro misto. Orchestra composta da: due oboi, quattro trombe, timpani, organo, archi (senza viole)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN177809075 · LCCN (ENn81033445 · GND (DE300109555 · BNF (FRcb139149494 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica