Luigi Albani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Albani
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173
Peso75 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1956
Carriera
Squadre di club1
1947-1948Ostiense? (-?)
1948-1955Roma78 (-86)
1955-1956Foligno? (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Luigi Albani (Roma, 24 maggio 1928Roma, gennaio 1993) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere. È morto, per una crisi cardiaca, a fine gennaio 1993.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Luigi Albani

La sua carriera inizia nell'Ostiense, dove gioca nella stagione 1947-1948. A fine stagione si trasferisce alla Roma, dove è inizialmente il secondo portiere della squadra, vice di Fosco Risorti. Tra il 1948 e il 1951, anno della retrocessione, Albani prende parte a 15 partite. In Serie B diventa il portiere titolare della squadra e colleziona 28 presenze, contribuendo alla promozione della squadra.

Nella stagione 1952-1953 viene riconfermato come portiere titolare e in questa stagione colleziona 22 presenze. L'anno successivo diventa la riserva di Giuseppe Moro, portiere acquistato dalla Sampdoria. Da secondo portiere nelle due seguenti stagioni ottiene 13 presenze. Viene ceduto e l'anno successivo gioca al Foligno, dove dopo una stagione conclude la sua carriera.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Roma: 1951-1952

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]