Lucrezia Di Siena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lucrezia Di Siena (... – ...; fl. XVI secolo) è stata un'attrice italiana del XVI secolo, la prima donna documentata ad avere un vero contratto, e a esibirsi in una compagnia teatrale legata alle nuove formule spettacolari della commedia dell'arte.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

In un contratto stipulato con un notaio di Roma, il 10 ottobre 1564, risulta per la prima volta una tal domina Lucretia Senensis[2] ingaggiata da una compagnia che si proponeva di far commedie nel periodo di carnevale. Probabilmente una cortigiana di alto livello, un personaggio di elevata cultura in grado di comporre versi e di suonare strumenti, esponente della categoria delle "dame di compagnia", intese nell'accezione più nobile del termine le quali, con la crisi delle corti e soprattutto con l'azione moralizzatrice del Concilio di Trento, furono allontanate dal loro ambiente [3].

Precedentemente i ruoli femminili erano ricoperti da uomini e solo nel cinquecento qualche donna iniziò a calcare sporadicamente le scene. Questa apertura del teatro, avvenne grazie alle compagnie teatrali della Commedia dell'arte, che diedero l'opportunità ad alcune donne di mettere a frutto il loro talento, diventando così vere e proprie professioniste dello spettacolo. Soltanto alla fine del XVI secolo le donne avrebbero preso posto a pieno titolo nelle compagnie teatrali.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Silvia Gorgi, Forse non tutti sanno che a Padova..., Newton Compton Editori, 2016, ISBN 9788854198630.
  2. ^ Si veda l'Appendice di Mirella Schino, Dodici schede sul teatro italiano in Glynne Wickham, Storia del Teatro, Il Mulino, Bologna 1988, p. 590
  3. ^ Bernardi C. - Susa C. (a cura di), Storia essenziale del Teatro, Vita e Pensiero, Milano 2005, p. 151
  4. ^ Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Viella Libreria Editrice, ISBN 9788867289554.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]