Live in Italy (Lou Reed)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Live in Italy
album dal vivo
ArtistaLou Reed
Pubblicazionegennaio 1984
Durata75:19
Dischi2
Tracce14
GenereRock
EtichettaRCA Records
RegistrazioneVerona, 7 settembre 1983
Roma, 10 settembre 1983; Rolling Stones Mobile Studio
NoteOriginariamente pubblicato solo in Germania, Regno Unito e Giappone
Lou Reed - cronologia
Album precedente
(1983)
Album successivo
(1984)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Chicago Tribune[2]
The Philadelphia Inquirer[3]
The Village VoiceB+[4]

Live In Italy è un album di Lou Reed registrato dal vivo a Verona e Roma rispettivamente il 7 e 10 settembre 1983; pubblicato nel gennaio 1984 dalla RCA Records.

Nel 1996 l'album è stato ristampato con il titolo Live in Concert.

Registrato nel corso di due serate nel settembre 1983 (il concerto di Roma si svolse tra le rovine del Circo Massimo) utilizzando lo studio Rolling Stones Mobile Unit,[5] il disco fu pubblicato in vinile solamente in Germania, Regno Unito e Giappone. All'epoca, Reed e la sua band erano impegnati in un tour mondiale per promuovere l'album Legendary Hearts. In quell'occasione venne prodotto anche un video dal titolo A Night with Lou Reed, filmato a un concerto di New York, che venne pubblicato in coincidenza con l'album. Il video omette le tracce Betrayed, Sally Can't Dance, Average Guy e Some Kinda Love/Sister Ray dal concerto del 10 settembre, ma aggiunge Don't Talk to Me About Work, Women, Turn Out the Light e New Age provenienti dall'esibizione del 7.

Testi e musiche di Lou Reed eccetto dove diversamente indicato.

  1. Sweet Jane
  2. I'm Waiting for My Man
  3. Martial Law
  4. Satellite of Love
  1. Kill Your Sons
  2. Betrayed
  3. Sally Can't Dance
  4. Waves of Fear
  5. Average Guy
  1. White Light, White Heat
  2. Sister Ray (Reed, John Cale, Sterling Morrison, Maureen Tucker)
  1. Walk on the Wild Side
  2. Heroin
  3. Rock & Roll
  1. ^ Lou Reed - Live in Italy, su allmusic.com. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  2. ^ Greg Kot, Lou Reed's Recordings: 25 Years Of Path-breaking Music, in Chicago Tribune, 12 gennaio 1992. URL consultato il 29 luglio 2013.
  3. ^ Ken Tucker, Albums, in The Philadelphia Inquirer, 30 marzo 1984, p. 26. URL consultato il 26 maggio 2020.
  4. ^ Robert Christgau, Christgau's Consumer Guide, in The Village Voice, New York, 24 aprile 1984. URL consultato il 29 luglio 2013.
  5. ^ Discogs - Live in Italy 2012-07-24th reissue CD Italy

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock