Le ultime lune

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le ultime lune
dramma in due atti
AutoreFurio Bordon
Lingua originale
Composto nel1992
Pubblicato nel1995
Prima assoluta10 novembre 1995
Teatro Carlo Goldoni, Venezia
Personaggi
  • Il padre
  • La madre
  • Il figlio
 

Le ultime lune è un dramma in due atti scritto nel 1992 dal drammaturgo Furio Bordon.

Genesi[modifica | modifica wikitesto]

Il testo è stato composto nel 1992, quando Furio Bordon era direttore artistico del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia,[1][2] e segnalato dalla commissione del Premio IDI 1993.[3]

Nel 1994 Bordon sottopose il testo a Giulio Bosetti, direttore del Teatro stabile del Veneto, il quale, dichiarandosi «entusiasmato», lo propose a Marcello Mastroianni,[4] che non calcava un palcoscenico dalla stagione 1987-88.[5] Mastroianni accettò la proposta ma, a causa degli impegni cinematografici, fu possibile allestire lo spettacolo solamente per la stagione 1995-96.[6]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Rappresentazioni[modifica | modifica wikitesto]

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

La pièce ha debuttato il 10 novembre 1995 al Teatro Carlo Goldoni di Venezia, per la regia di Giulio Bosetti, con Marcello Mastroianni (il padre), Erika Blanc (la madre) e Giorgio Locuratolo (il figlio).[7] Mentre era in tournée le repliche dello spettacolo sono state sospese il 17 dicembre 1995 a causa dei problemi di salute che aveva Mastroianni,[8] per riprendere all'Arena del Sole di Bologna il 20 febbraio 1996.[9] Con Mastroianni ammalato e affaticato, tant'è che nelle ultime repliche recitava stando seduto, la tournée chiuse anticipatamente il 3 novembre 1996 al Teatro Diana di Napoli.[10][11]
Lo spettacolo, che era stato registrato, venne trasmesso su Raidue il 18 dicembre 1997 nel primo anniversario della morte di Mastroianni.[12]

Furio Bordon ha poi curato la versione radiofonica de Le ultime lune, trasmessa da Radiodue il 12 aprile 1997, con Gastone Moschin (il padre), Lidia Kozlovič (la madre) e Franco Zucca (il figlio).[13]

Nella stagione 2000-2001 Furio Bordon decise di portare in scena la pièce, curandone la regia, con Gianrico Tedeschi (il padre), Marianella Laszlo (la madre) e Walter Mramor (il figlio). La prima è stata alla sala Tripcovich di Trieste il 14 ottobre 2000[14] ed è rimasta in repertorio sino al 2010 per oltre 400 repliche.[15]

Una nuova produzione ha debuttato il 9 novembre 2018 al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, con Andrea Giordana (il padre), Galatea Ranzi (la madre) e Luchino Giordana (il figlio), regia di Daniele Salvo. La particolarità di questa versione stava nel fatto che la parte del figlio era interpretata da Luchino Giordana, nella vita figlio di Andrea Giordana.[16][17]

All'estero[modifica | modifica wikitesto]

Le ultime lune è stato tradotto in francese con il titolo Les dernières lunes (1994), in spagnolo con il titolo Las ùltimas lunas (1998), in inglese con il titolo The Last Moons; complessivamente tradotto in 20 lingue e allestito in 30 paesi.[17]

Nel 1997 è stato presentato per la prima volta in lingua francese, con il titolo Les Dernières Lunes, al Rideau de Bruxelles,[18] ricevendo il Premio miglior spettacolo della stagione 1997-98.[19]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Premio Ubu
    • 1995/96 – Miglior attore a Marcello Mastroianni
  • Premio IDI
    • 1993 – Segnalazione della commissione per opere teatrali inedite d'autore italiano[3]
    • 1996 – Alla memoria a Marcello Mastroianni per l'interpretazione[20]

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I «re» dei teatri, su La Stampa, 9 maggio 1991, p. 21.
  2. ^ Bordon, su spettacolo.mam-e.it, 14 marzo 2015.
  3. ^ a b Premi IDI a Battaglini e Cavosi, su la Repubblica, 2 aprile 1993.
  4. ^ Claudio Pasqualetto, Marcello porta in teatro la terza età, su Corriere della Sera, 29 giugno 1994, p. 33.
  5. ^ Maria Pia Fusco, Mastroianni & Michalkov, su la Repubblica, 14 novembre 1987.
  6. ^ Mastroianni: Bosetti, pensai a lui come interprete ideale, su www1.adnkronos.com, 19 dicembre 1996.
  7. ^ Maria Pia Fusco, 'Che dolce la vita nel mio passato', su la Repubblica, 9 novembre 1995.
  8. ^ r.s., Mastroianni ammalato, su La Stampa, 18 dicembre 1995, p. 16.
  9. ^ Brunella Torresin, Marcello, zingaro delle lune, su la Repubblica, 21 febbraio 1996.
  10. ^ Franco Quadri, Il teatro, un amore che non tradì mai, su la Repubblica, 20 dicembre 1996.
  11. ^ Il Teatro Diana a Napoli riaprirà in streaming e prepara anche uno straordinario museo multimediale, su napolidavivere.it, 12 gennaio 2021.
  12. ^ Fulvia Caprara, Un giorno nel nome di Marcello, su La Stampa, 17 dicembre 1997, p. 26.
  13. ^ Emilia Costantini, Ronconi accende la radio, su Corriere della Sera, 3 aprile 1997, p. 53.
  14. ^ il Patalogo ventiquattro - Annuario 2001 del teatro, Milano, Ubulibri, 2001, p. 15.
  15. ^ Gianrico Tedeschi, 90 anni festeggiati in scena, su la Repubblica, 20 aprile 2010.
  16. ^ Giancarlo Leone, Tutti conosciamo Andrea Giordana come uno dei più famosi, su leggo.it, 9 novembre 2018.
  17. ^ a b "Le ultime lune" di Furio Bordon, dal 6 al 10 novembre in scena al Politeama Rossetti Trieste, su ildiscorso.it, 4 novembre 2019. URL consultato il 9 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2021).
  18. ^ (FR) Annuaire du spectacle de la Communauté française de Belgique: 1997-1998, Bruxelles, Archives et Musée de la Littérature, 1999, p. 136.
  19. ^ (FR) Furio Bordon, su meetingsaintnazaire.com.
  20. ^ Domani al Parioli la consegna del Premio Idi, su archivio.corriere.it, 23 febbraio 1997, p. 43.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàBNF (FRcb35749134v (data)
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro