Laziomar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laziomar
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2011 a Roma
Sede principaleNapoli
Persone chiaveMichele d'Abundo
SettoreTrasporto
ProdottiTrasporti marittimi
Sito webwww.laziomar.it

Lazio Regionale Marittima, abbreviata Laziomar, è una compagnia di navigazione che effettua trasporto navale di persone e merci tra la terraferma e le isole Ponziane.

È stata fondata ufficialmente il 14 febbraio 2011 a Roma dopo la cessione del ramo d'azienda della Caremar che si occupava dei collegamenti verso l'arcipelago pontino, entrando in servizio il 1º giugno dello stesso anno. La sede operativa è a Napoli presso il molo Angioino.

La storia[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 novembre 2009 il ministro dei trasporti Altero Matteoli ha firmato l'accordo per il passaggio della Caremar dallo Stato (veniva controllata tramite la Tirrenia di Navigazione) direttamente alla regione Campania; successivamente Caremar stessa ha ceduto il ramo pontino alla regione Lazio, che ha mantenuto la maggioranza dell'azionariato fino al 31 dicembre 2013.

Dal 15 gennaio 2014 la società è stata rilevata da un pool di compagnie di navigazione napoletane costituito da Snav, Medmar, Alilauro, Alilauro Gruson e AliCost.

Flotta[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Anno di costruzione Cantiere e luogo di costruzione Tipologia Stazza (t.s.l.) Velocità di crociera in nodi Capacità passeggeri Capacità veicoli Note
Don Francesco
2000 A/S Fjellstrand Aluminium Yacht - Norvegia 2369 25 790 58 Noleggiato dalla SNAV e in flotta Laziomar dal 2015.
Quirino
1979 Cantieri Navali Orlando - Livorno 1571 15 565 60 Noleggiato dalla Medmar
Tetide
1989 Cantieri Navali

Pellestrina Venezia

Traghetto 1571 15 565 60 In servizio
Laura
2009 Air Naval - Torre Annunziata Monocarena 254 27 220
Agostino Lauro Jet
2007 Rodriquez Cantieri Navali - Messina 415 28 320 Noleggiato da Alilauro
Monte Gargano
1989 Rodriquez Cantieri Navali - Messina Aliscafo RHS 160/F 224 35 210

Flotta del passato[modifica | modifica wikitesto]

Nome Anno di costruzione Anni di servizio per Laziomar Cantiere e luogo di costruzione Tipologia Stazza (t.s.l.) Velocità di crociera in nodi Capacità passeggeri Capacità veicoli Note
Alnilam 1986 2012-2013 Rodriquez Cantieri Navali - Messina Aliscafo RHS 160/F 224 34 210 N.D. Venduto nel 2013 a Snav. Ora in flotta Caremar col nome di Shaula.
Teseo 1965 2015-2021 Hatlo Verksted A/S - Ulsteinvik - Norvegia Traghetto 319 11 400 29 Venduto in Libia nel 2021.
Tommy 1987 2020-2022 Rodriquez Cantieri Navali - Messina Aliscafo RHS 160/F 224 34 210 N.D. Noleggiato a più riprese da Alicost in sostituzione di vari mezzi veloci.
Maria Maddalena 1955 2014-2023 Christensens Staalskibsværft A/S - Marstal, Danimarca Traghetto 298 12 300 20 Ritornata in Snap
Carloforte 1973 2014-2023 B.V. Scheepswerf & Gashouderbouw - Hendrik-Ido-Ambacht, Paesi Bassi Traghetto 492 11 350 40 Ritornato in Snap per servire su Napoli Capri per merci

Rotte[modifica | modifica wikitesto]

Tratta Distanza in miglia nautiche Tempo di percorrenza Note
Traghetto Aliscafo Monocarena
Formia-Ponza 36,8 2 h 40 min 1 h 15 min 1 h 30 min Tratta effettuata tutto l'anno
Formia-Ventotene 28,3 2 h 5 min 55 min 1 h 5 min Tratta effettuata tutto l'anno
Anzio-Ponza 37,5 N.D. N.D. 1 h 30 min Tratta effettuata solo durante il periodo estivo
Terracina-Ponza 26,6 2 h 30 min N.D. N.D. Tratta effettuata durante il periodo estivo (passeggeri e commerciale), durante il periodo invernale (solo commerciale)
Ponza-Ventotene 22 N.D. 45 min Tratta effettuata solo in caso emergenza
Terracina-Ventotene 29 2 h 45 min N.D. N.D. Tratta effettuata in inverno un giorno a settimana (solo commerciale)
Tratta effettuata in estate a cadenza giornaliera (solo commerciale)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]