Lavagnina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lavagnina
SinonimiTaggiasca piccola, olivo di Lavagna, rapuina, giuggiolina
RegioneLiguria
Caratteri botanici e agronomici
Attitudineolio e mensa
Portamentopendulo
Fogliaallungata, regolare, verde scuro, lucente nella metà superiore e grigio-verdastro nella metà inferiore
Caratteristiche dei frutti
Peso medio2.9 grammi
Formaleggermente ingrossata alla base, coll'angolo basale molto acuto, diametro massimo tra centro e apice, base rastremata
Colore a maturazionenero violaceo
Epicarpopruinoso con lenticelle piccole e rade
Endocarpomedio-grande, molto acuminato all'apice ed allargato alla base, con rigature irregolari poco profonde
Resistenza
Alla moscamedio alta
All'occhio di pavonemedio alta
Alla rognamedio alta

La Lavagnina è una cultivar di olivo diffusa lungo il golfo del Tigullio e il Golfo Paradiso, in Liguria[1]. Ecotipo della famosa Taggiasca[2], trae il suo nome dal comune di Lavagna[3].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Gli alberi, di vigoria media, possono raggiungere un grande sviluppo se godono di condizioni favorevoli (anche 16 metri di altezza[4]); la chioma è ramificata ed il portamento pendulo.

L'infiorescenza lunga e rada; germoglia precocemente. La polpa si presenta poco compatta ma molto oleosa. Invaiatura precoce lenta e scalare, maturazione scalare ed inolizione tardiva. Non tollera suoli pesanti.

Viene utilizzata per la produzione di olio[5].

  1. ^ OLIVA LAVAGNINA, su cibiexpo.it. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ Lavagnina, su Vivai Rosellini Riccardo Pescia. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ L'ulivo di Lavagna nel Bosco Verticale, la Liguria a Milano, su la Repubblica, 13 aprile 2016. URL consultato il 13 giugno 2024.
  4. ^ Agenzia InLiguria, Lavagnina - Genova, Levante ligure, su La mia Liguria, 11 novembre 2022. URL consultato il 13 giugno 2024.
  5. ^ Liguria Food, Oliva Lavagnina: identità del levante, su LIGURIA FOOD, 25 giugno 2019. URL consultato il 13 giugno 2024.