Coordinate: 30°21′45.96″N 89°36′00.72″W

John C. Stennis Space Center

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il John C. Stennis Space Center durante la costruzione

Il John C. Stennis Space Center (or SSC), situato a Hancock County, nel Mississippi sul confine con la Louisiana, è il più grande centro di test per i motori dei razzi della NASA.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La costruzione di 13.500 acri del complesso del Mississippi Test Operations iniziò nell'ottobre del 1961. Per la loro isolatezza, le grandi strutture di cemento e metallo del centro sono state scelte per eseguire i primissimi test sui motori del gigantesco Saturn V. Tutti i motori serviti per portare gli uomini sulla Luna, sono stati testati qui. È significativo ricordare che durante tutte le missioni Apollo, il Saturn V, non ha fallito nemmeno un lancio.

Negli anni novanta è stato costruito un nuovo complesso, chiamato "E", per testare i motori di ultima concezione. Qui sono state effettuate le prove che hanno poi condotto alla commercializzazione dei motori per razzi ibridi, uno dei quali è stato utilizzato con successo dalla prima navicella spaziale privata, la SpaceShipOne.

Nel corso della sua breve storia, il centro è stato rinominato diverse volte: prima Mississippi Test Facility nel 1965, poi National Space Technology Laboratories nel 1974, e infine, dal 1988, venne intitolato al senatore del Mississippi John C. Stennis, uno dei più grandi sostenitori del programma spaziale.

Infrastrutture[modifica | modifica wikitesto]

Dall'inizio come centro di test, il centro spaziale Stennis è diventato sede di oltre 30 agenzie governative e compagnie private. Tra cui:

  • La National Oceanic and Atmospheric Administration;
  • Un ramo della Naval Research Laboratory;
  • La Lockheed Martin Mississippi (centro spaziale e tecnologico);
  • Il Naval Meteorology and Oceanography Command
  • Il High Performance Visualization Center della University of Southern Mississippi

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN137348800 · ISNI (EN0000 0000 9347 8492 · LCCN (ENn92073011 · GND (DE4873915-7 · J9U (ENHE987007335155905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n92073011
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Astronautica