Coordinate: 48.55865°N 10.19428°E

Grotte e arte dell'era glaciale nel Giura svevo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 Bene protetto dall'UNESCO
Grotte e arte dell'era glaciale nel Giura svevo
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterio(iii)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2017
Scheda UNESCO(EN) Caves and Ice Age Art in the Swabian Jura
(FR) Scheda

Le Grotte e l'arte dell'era glaciale nel Giura svevo sono una raccolta di sei caverne nel sud della Germania che furono usate dagli umani dell'Era Glaciale per ripararsi da 33.000 a 43.000 anni fa. Le grotte si trovano nelle valli Lone e Ach. All'interno delle caverne sono state scoperte una statuetta di forma femminile, figurine intagliate di animali (tra cui leoni delle caverne, mammut, cavalli e bovini), strumenti musicali e oggetti di ornamento personale. Alcune delle figure raffigurano creature che sono metà animali e metà umane.[1]

Grotte[modifica | modifica wikitesto]

Immagine Nome Località Descrizione Scoperte Immagine di una delle scoperte importanti

altre immagini
Bocksteinhöhle Valle di Lone
48.55424°N 10.15469°E
Largo bifacciale (conosciuto come Bocksteinmesser)

altre immagini
Geißenklösterle Valle di Ach
48.39821°N 9.77138°E
Orante (postura con mani alzate) metà-animale/metà-umano, figura in avorio
altre immagini

altre immagini
Hohler Fels Valle di Ach
48.37926°N 9.75409°E
Hohlefels Venus of mammoth ivory, flute from a Griffon vulture bone.
altre immagini

altre immagini
Hohlenstein-Stadel Valle di Lone
48.54931°N 10.17294°E
Una grotta stretta 50 m con un ingresso di 8 x 4 m. Figura di uomo-leone scolpita in avorio di mammut
altre immagini

altre immagini
Sirgensteinhöhle Valle di Ach
48.38704°N 9.76119°E
Grotta lunga in totale 42 m con un massimo di altezza di 10 m; nella parte posteriore la cavità è illuminata da aperture naturali nel soffitto. Circa. 5000 selci punte, punteruoli e pietre leviganti-

altre immagini
Vogelherd Cave Valle di Lone
48.55865°N 10.19428°E
Figura animale in avorio di mammut, venere dalla zanna di un cinghiale
altre immagini

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ whc.unesco.org, http://whc.unesco.org/en/list/1527/.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]