Fere (mitologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fere
Nome orig.Φέρης
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschio
Luogo di nascitaIolco
Professionere di Fere

Fere (in greco antico: Φέρης?, Phèrēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Creteo e Tiro.[1]

Mitologia[modifica | modifica wikitesto]

Dovette fuggire da Iolco, dopo che il suo fratellastro Pelia ebbe usurpato il trono; giunto in Tessaglia fondò la città di Fere[1] e ne divenne re.

Fere sposò Periclimene (figlia di Minia[2]) e divenne padre di Idomenea, Admeto, Licurgo[1] ed Eriope[3] (detta anche Alcimache).[4]

Probabilmente era anche il padre di Antigone, la quale assieme a Comete[2] generò Asterio, il quale fu uno degli Argonauti.[1][5]

A Fere viene fatta risalire anche la paternità di Periopis, una delle possibili madri di Patroclo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d APOLLODORUS, THE LIBRARY BOOK 1 - Theoi Classical Texts Library, su www.theoi.com. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  2. ^ a b HYGINUS, FABULAE 1-49 - Theoi Classical Texts Library, su www.theoi.com. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  3. ^ Omero, Iliade XIII, 697
  4. ^ Scholi a Iliade XV, 333 e 336
  5. ^ APOLLONIUS RHODIUS, ARGONAUTICA BOOK 1 - Theoi Classical Texts Library, su www.theoi.com. URL consultato il 14 dicembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca