Eske Brun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eske Brun (Aalborg, 25 maggio 1904Aalborg, 11 ottobre 1987) è stato un politico danese, governatore della Groenlandia.

Brun nacque ad Aalborg, in Danimarca.[1][2][3] Il padre morì quando Eske aveva solo 15 anni e la famiglia si trasferì a Ordrup, a nord di Copenaghen.[4][5][3] Conseguì la laurea in legge all'Università di Copenaghen nel 1929.[1] Nel 1932 assunse la funzione di sostituto governatore della Groenlandia Settentrionale;[2][6] nel 1939 ottenne la carica di governatore in maniera permanente.[3]

Seconda guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Quando scoppiò la Seconda guerra mondiale e i contatti con la Danimarca furono interrotti in seguito all'invasione tedesca, Eske Brun e il suo collega Aksel Svane, in base ad una legge del 1925 sul governo della Groenlandia, presero il controllo dell'isola.[7][8] Stabilirono linee di approvvigionamento da Stati Uniti e Canada grazie anche all'aiuto dell'ambasciatore danese a Washington, Henrik Kauffmann.[9][10] Dal 1941 fino alla fine della guerra, Aksel Svane rimase in America ad organizzare gli aiuti[11] ed Eske Brun rimase l'unico governatore di tutta la Groenlandia;[12] in questo periodo l'amministrazione fu centralizzata a Godthåb (Nuuk).

Nel dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la guerra Eske Brun fu eletto vicepresidente dell'Amministrazione della Groenlandia (Grønlands Styrelse)[13] nel 1947; nel gennaio del 1949 succedette a Knud Oldendow come presidente. Eske Brun lavorò nella pubblica amministrazione fino al suo pensionamento nel 1964, avvenuto dopo alcune dispute sull'eguaglianza di danesi e groenlandesi.[14] Tra i groenlandesi si discute ancora se Eske Brun sia stato il "creatore" della "Groenlandia moderna".[15]

Eske Brun è stato sepolto nel cimitero di Humlebæk, in Danimarca, dopo la sua morte avvenuta l'11 ottobre 1987 a Soelleroed.[4][1][16] Non è mai stato rinvenuto alcun documento che riveli la causa della morte di Eske Brun.

  1. ^ a b c Eske Brun, su gravsted.dk. URL consultato il 18 Aprile 2022.
  2. ^ a b (EN) Mark Nuttall, Encyclopedia of the Arctic, Routledge, 2005, ISBN 978-1-136-78680-8.
  3. ^ a b c Lone Bergmann, Ingrid Winkel, su gedcom.slaegt.dk. URL consultato il 4 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2023).
  4. ^ a b (EN) Eske Brun, su geni.com. URL consultato il 18 aprile 2022.
  5. ^ (EN) Rigmor Hansen, su geni.com. URL consultato il 18 aprile 2022.
  6. ^ Iben Bjørnsson, The Sledge Patrol, in The Arctic Journal, 6 marzo 2017.
  7. ^ (EN) Greenland during World War II Summary & Facts, su totallyhistory.com. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2023).
  8. ^ (EN) David Howarth, The Sledge Patrol: A WWII Epic of Escape, Survival, and Victory, Rowman & Littlefield, 25 giugno 2008, ISBN 978-0-7627-9814-8.
  9. ^ Axel Kjær Sørensen, Denmark-Greenland in the Twentieth Century, Museum Tusculanum Press, 2009, pp. 1964, ISBN 978-87-635-1276-3.
  10. ^ Erik Beukel, Frede P. Jensen e Jens Elo Rytter, Phasing Out the Colonial Status of Greenland, 1945-54: A Historical Study, Museum Tusculanum Press, 2009, pp. 27–29, ISBN 978-87-635-2587-9.
  11. ^ (EN) Mark Joseph Jochim, New Issues 2020: Greenland (World War II), su Philatelic Pursuits, 12 maggio 2020. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022).
  12. ^ David Howarth, Secrets of the Unknown War, in Saturday Evening Post, vol. 230, n. 5, 3 agosto 1957, pp. 13–48, ISSN 0048-9239 (WC · ACNP).
  13. ^ (DA) Grønlands Styrelse - 1925-1950 - Læs mere - lex.dk, su Den Store Danske, 29 novembre 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  14. ^ (DA) Eske Brun | lex.dk, su Den Store Danske, 24 maggio 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  15. ^ (DA) Eske Brun – det moderne Grønlands ophavsmand?, su Sermitsiaq.AG. URL consultato il 19 aprile 2022.
  16. ^ (EN) Eske Brun 1904 – 1987 BillionGraves Record, su BillionGraves. URL consultato il 18 aprile 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN38348475 · ISNI (EN0000 0000 2883 3574 · LCCN (ENn85126154 · GND (DE1050422678