Discussioni utente:JohnLoved

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao si forse consensuale potrebbe essere ambiguo. In inglese Consensus significa stabilito mediante un accordo generale tra le parti, nel nostro caso tra le associazioni e le organizzazioni coinvolte. Comunque la citazione chiarisce il contesto.

ciao, il problema non è solo quello ma anche il fatto che la fonte è datata. Inoltre la fonte non mi pare di particolare rilievo tale da sostituire le fonti presenti in voce. Detto questo possiamo ampiamente parlarne in pagina di discussione della voce --ignis scrivimi qui 23:40, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

le fonti vanno valutate in relazione sa ciò che devono supportare, in quella voce tutte le fino di carattere medico poggiano su fonti primarie peer review o su secondarie autorevoli. Comunque se vuoi se ne parla in Discussione:Sensibilità chimica multipla dove ad es. vorrei capire perchè l'opinione di un gruppo di medici debba prevalere su studi peer review. Inoltre il fatto che tu dica che la fonte 7 si riferisca alla Ehs e non alla MCS mostra che non hai letto la fonte. Ciao --ignis scrivimi qui 08:40, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]


Esattamente quello che sta capitando su questa pagina wikipedia dove qualcuno mette il veto su inserzioni di contributi e rendono la pagina realmente sotto uno standard scientifico accettabile. sempre più mi convince che le voci di una enciclopedia debbano essere fatte con lo stesso criterio in cui si realizzano gli handbook o le enciclopedie, non certo gestito da persone che non hanno realizzato mai una conferenza o fanno per mestiere i ricercatori.

Quando uno vale uno

[modifica wikitesto]

Autorevolezza delle fonti

[modifica wikitesto]

Google ha fatto la sua fortuna con l'algoritmo di PageRank che si basa sul calcolo dell'autorevolezza di una pagina web. L'algoritmo di PageRank si può applicare a ogni rete sociale o informativa. Il principio è democratico, cioè che la citazioni o i link sono voti (inizialmente) e ogni citazione vale un voto. Ma non è proprio esattamente così perché i votanti più votati alla fine contano di più e i votanti meno votati alla fine contano di meno.

Sappiamo che il modello di PageRank in realtà proviene dalla scienza bibliometrica, cioè quella di valutare la bontà delle fonti. Appena pubblicati gli articoli di una conferenza hanno diversa fortuna di affermarsi nel tempo, articoli rigettati a una Conferenza prestigiosa, ma poi pubblicati altrove, possono ricevere migliori consensi dalla comunità scientifica in termini di citazioni ricevute. Ad esempio l'articolo su PageRank stesso è stato rifiutato proprio alla conferenza del settore chiamata SIGIR, e ora Google è la società che tutti conosciamo. Possiamo pensare che la presenza di numero elevato di citazioni può corrispondere a una seconda recensione peer-to-peer. Esiste però la distorsione temporale secondo la quale ovviamente articoli controversi ma iniziali e pionieristici necessariamente ricevono più voti, e non necessariamente per il loro contenuto, che può non riflettere lo stato dell'arte scientifico attuale.

Il consenso in Wikipedia

[modifica wikitesto]

Wikipedia utilizza il principio del Consenso che a sua volta attinge al fenomeno del crowdsourcing: più sono i contributori, più completa e accurata è la voce. Il ciclo è quello della discussione, consenso e modifica condivisa. Occorrerebbe anche vedersi le versioni precedenti ma è una fatica immane in quanto il sistema di consultazione è disumano. Mi sono armato di santa pazienza e ho ripercorso tutta la cronologia.

L'accuratezza può essere fornita solo da cultori della materia i quali sono gli unici capaci di minimizzare gli errori e fornire la completezza sullo stato dell'arte. Se un utente non è del settore ovviamente la deontologia imporrebbe di astenersi dal fornire contributi per due semplici ragioni.

  1. La prima è che contributi vanno accompagnati dalle fonti, le fonti devono essere lette e valutate (peer-to-peer cioè chi legge potrebbe essere stato l'autore),
  2. l'altra è che un contributo errato provoca maggiore lavoro per i cultori della materia che devono intervenire e correggere. Questa sarebbe Wikipedia ideale, secondo il metodo del consenso cioè se tutti i cultori della materia contribuissero e in modo cooperativo. Occorre cioè seguire il principio deontologico di Wittgenstein “su ciò di cui non si può parlare si deve tacere”.


Inoltre occorre ben tenere in mente che

  1. Ogni qual volta si inserisce una informazione allora si agisce da autore
  2. Ogni qualvolta che si cancella, modifica un contributo altrui, si suggerisce con commenti modifiche, si ripristinano versioni precedenti, allora si agisce da recensore.
  3. Un amministratore deve intervenire il meno possibile come estrema ratio altrimenti entra in conflitto di interesse, nella doppia veste di recensore e amministratore.

Limiti geografici e linguistici

[modifica wikitesto]

Purtroppo non tutti i cultori della materia contribuiscono, ma in modo ancora più importante, la barriera linguistica limita ancora di più la platea di contributori. L'effetto è quello della iperattività di alcuni autori, che poi, da quello che ho letto, vengono promossi amministratori. Conoscere le regole di wikipedia diventa una condizione sufficiente a operare come veri e propri recensori.

Conflissi di interesse

[modifica wikitesto]

In Wikipedia inoltre non è richiesto dichiarare conflitti di interesse che invece vengono richiesti agli autori e recensori delle Conferenze o delle riviste, e inoltre si può essere completamente anonimi. Chiunque può contribuire su qualunque cosa con o senza conflitti di interessi. Il conflitto di interessi può annidarsi ovunque in quanto utenti e amministratori sono completamente anonimi e non devono dichiarare eventuali conflitti di interessi (esempio: lavoro per una industria chimica e promuovo la negazione dell'esistenza della malattia da sensibilità chimica)

L'impatto come nuovo contributore in wikipedia

[modifica wikitesto]

Se il proprio lavoro consiste proprio quello di essere autore e recensore in una qualunque disciplina scientifica, l'impatto può essere molto scioccante e frustante in quanto, si rischia di vedersi cancellata immediatamente il contributo dall'amministratore (cancellazione come se si fosse fatto un atto scriteriato e vandalico) e di vedere liquidato il proprio contributo come spazzatura (rubbish in inglese sta a indicare articoli che non superano il minimo della decenza) anche con opinioni molto personali e ovviamente che richiederebbero l'intervento di un editor. Peccato che qui l'editor non esiste, abbiamo il principio del consenso, nel mio caso si realizza discutendo con un solo amministratore. Nel wiki la discussione è prossima allo zero e sembrano che N utenti discutano con l'amministratore di turno.

Conclusioni

[modifica wikitesto]

Qui può non essere totalmente colpa dell'amministratore che ovviamente crede in questo progetto editoriale e che probabilmente si prende il rischio di prendere delle decisioni. E' piuttosto colpa dell'esiguità dei contributi autorevoli e della corrispondente iperattività degli amministratori come autori e recensori. Del resto se così non fosse Wikipedia in italiano coprirebbe solo il 2% di quella inglese, che è esattamente la distribuzione nel mondo della lingua italiana.