Discussioni utente:DnlValentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, DnlValentino!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Ferdi2005[Posta] 17:01, 15 gen 2024 (CET)[rispondi]

Re: Domanda da DnlValentino (14:22, 5 feb 2024)[modifica wikitesto]

Buongiorno! Dopo aver letto i criteri di enciclopedicità, puoi partire da Aiuto:Creazione guidata di una voce e iniziare creando una bozza. Ricordati di rispettare il punto di vista neutrale, di evitare l'inserimento di contenuti promozionali o celebrativi, di inserire tutte le fonti necessarie alla verificabilità del contenuto. Rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore necessità, --Mtarch11 (msg) 08:03, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]

Buongiorno! Grazie della spiegazione. Ho pubblicato la bozza della pagina come specificato dalle istruzioni.
Mi chiedo se adesso la mia dichiarazione di interessi nella mia pagina utente e la bozza pubblicata siano corrette per il protocollo.
In caso affermativo richiederei la revisione della bozza.
Attendo vostre, un caro saluto --DnlValentino (msg) 14:35, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]

Niente testi copiati da fonti protette da diritto d'autore[modifica wikitesto]

--SuperSpritzl'adminalcolico 19:33, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]

Gentili, buongiorno
Sono Daniele Valentino dall'AGIS, in merito alla notifica del materiale protetto da copyright di AGIS, essendo quella in bozza la creazione della voce di AGIS.
Appartenendo alla suddetta associazione, come posso fare per autorizzare Wikipedia a utilizzare i contenuti del sito?
Grazie --DnlValentino (msg) 10:19, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Agenzia Generale Italiana dello Spettacolo[modifica wikitesto]

Gentile DnlValentino,

la bozza Agenzia Generale Italiana dello Spettacolo, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.
Indicazioni del revisore: La dichiarazione di conflitto d'interessi dev'essere effettuata anche nella pagina di discussione della bozza come indicato nelle linee guida. A margine consiglio la lettura del manuale di stile.

--9Aaron3 (msg) 00:28, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]

Gentile @9Aaron3, grazie della collaborazione e dell'attenzione.
Ho aggiunto un'ulteriore dichiarazione nella pagina discussione della bozza, come da voi segnalato.
Qual è il prossimo passaggio? Devo modificare nuovamente la voce e richiederne la revisione o la richiesta di revisione rimane in automatico?
Grazie, buon lavoro
--DnlValentino (msg) 09:29, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao, ho spostato la bozza a Bozza:Associazione Generale Italiana dello Spettacolo come mi hai scritto nella mia talk. Ti consiglio prima di richiedere nuovamente la revisione di seguire quanto ti è stato suggerito nel messaggio lasciatoti qui sotto da Mtarch11 che ti dà alcune indicazioni su come migliorare la bozza nel rispetto delle linee guida di Wikipedia. --9Aaron3 (msg) 21:48, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]

Re: Domanda da DnlValentino (16:24, 6 feb 2024)[modifica wikitesto]

Ciao, la pagina è qui: Bozza:Agenzia Generale Italiana dello Spettacolo. Va sistemata seguendo il manuale di stile (in particolare Aiuto:Maiuscolo e minuscolo e Aiuto:Grassetto), va rivisto il taglio generale della voce ("L'AGIS svolge quotidianamente, per i suoi associati" è, ad esempio, un'informazione priva di interesse enciclopedico), sono quasi del tutto assenti le fonti (c'è una letteratura di settore che parla dell'agenzia? Immagino di sì, dato che si tratta di un'agenzia che esiste da quasi ottant'anni, quindi si può creare una sezione "bibliografia" richiamando le pubblicazioni all'interno del testo, o comunque inserendo opportune fonti a sostegno delle informazioni inserite per mezzo delle opportune note documentali. Tieni presente che al lettore di un'enciclopedia non interessa una "scheda informativa" dell'associazione ("cosa fa" e i suoi "compiti" sono informazioni adatte a un sito web "istituzionale"), ma vuole approfondire la storia, l'impatto che l'associazione ha avuto nel suo settore, lo sviluppo nel corso degli anni, eccetera. Il tutto nel rispetto del punto di vista neutrale e senza toni celebrativi o promozionali. Ti ringrazio per l'attenzione e rimango volentieri a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Buon lavoro, --Mtarch11 (msg) 11:21, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]

@Mtarch11
Buongiorno Mtarch11, grazie della gentile risposta.
Per quanto riguarda le fonti, molte di esse provengono da documenti interni dell'Associazione. Pubblicazioni editoriali pubbliche che ripercorrono la vita dell'Associazione devo controllare se esistono. Esistono anche dei documenti della stessa Associazione, realizzati ad esempio per i suoi 70 anni, ma sono delle brochure stampate dalla stessa AGIS.
Come già segnalato al tuo collega 9Aaron3, bisognerebbe cambiare il titolo da "Agenzia Generale..." ad "Associazione Generale..."
Per quanto riguarda le modifiche stilistiche che mi hai segnalato ti ringrazio dei preziosi consigli. In questi giorni lavorerò a una nuova bozza della voce seguendo le linee guida che mi hai suggerito e manderò nuovamente in revisione.
Un caro saluto e buon lavoro,
Daniele DnlValentino (msg) --DnlValentino (msg) 13:04, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
Vedo che la bozza è stata spostata al titolo corretto. Per quanto riguarda le fonti: i documenti interni all'associazione potrebbero essere fonti primarie e quindi non adatte all'enciclopedia. Potrebbero essere utili, invece, pubblicazioni editoriali o comunque altre fonti terze. Grazie e buon lavoro, --Mtarch11 (msg) 08:01, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Mtarch11
[@ Mtarch11]
Gentile Mtarch11, buongiorno e ben trovato
Mi scuso per l'assenza dello scorso mese.
Dopo aver raccolto ulteriori informazioni e rielaborato il testo per la voce di AGIS, raccogliendo note e bibliografia come da voi indicato, cercando di dare un taglio più storico alla voce.
Ho modificato la voce di AGIS e ho apportato le modifiche, cercavo la funzione per richiedere la revisione ma ho notato che la voce su Wikipedia è già online e visibile al pubblico a questo link: AGIS https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Generale_Italiana_dello_Spettacolo
Mi chiedevo se fosse tutto in regola. Ero rimasto che le nuove modifiche necessitavano di una nuova revisione prima di essere pubblicate.
Posso chiedere a voi un ulteriore controllo che il formato stilistico e dei contenuti adesso vadano bene e siano in linea con quanto indicato?
Grazie
Buon lavoro,
Daniele DnlValentino (msg) --DnlValentino (msg) 15:00, 4 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao Daniele, la bozza è già stata pubblicata il 13 marzo da [@ Mastrocom] con le motivazioni che puoi leggere qui. Un saluto, --Mtarch11 (msg) 10:16, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Mtarch11
[@ Mtarch11]
gentile Mtarch11, grazie per il riscontro.
Ricordo che uno dei punti, come segnalato nella pagina delle motivazioni che mi hai linkato nel tuo ultimo messaggio, era stata la dichiarazione di conflitto d'interessi che mancava nella pagina discussione della voce e che avevo inserito.
Per quanto riguarda l'accettabilità dei contenuti, ci eravamo soffermati l'ultima volta su levare le attività per dare più spazio alla storia e al contributo che l'associazione ha portato nel settore nel corso degli anni, e l'inserimento di una bibliografia più ansia.
Tutte queste modifiche sono state apportate nella nuova pagina di AGIS: Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.
Probabilmente andranno limati alcuni passaggi o periodi nella versione attualmente pubblicata, ma se posso chiedervi una revisione sullo stato attuale e dovesse essere sufficiente direi che abbiamo trovato una quadra.
Un dubbio che mi rimane è che in apertura della pagina c'è un avviso che recita che la voce o sezione sull'argomento associazioni non è ancora formattata secondo gli standard.
Cosa posso fare per contribuire e migliorarla in questa direzione?
Grazie
DnlValentino (msg) --DnlValentino (msg) 13:32, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Francesco Giambrone[modifica wikitesto]

Gentile DnlValentino,

la bozza Francesco Giambrone, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.
Indicazioni del revisore: La bozza sembra più un CV che una voce enciclopedica: il testo deve essere in forma discorsiva e riportare solo informazioni enciclopedicamente rilevanti.

--PandeF (msg) 08:38, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@PandeF Gentile, ho provveduto ad apportare nuove modifiche, cercando di strutturare la biografia meno ad elenco da curriculum e sottolineando più marcatamente in maniera discorsiva le informazioni e l'impatto delle azioni del dottor Giambrone come richiesto.
Dovrebbe essere nuovamente in revisione.
Grazie dell'attenzione.
DnlValentino (msg) 11:50, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Re: Domanda da DnlValentino (14:19, 8 mag 2024)[modifica wikitesto]

Ciao, a prescindere dal fatto che la bozza ha un taglio celebrativo, perché il biografato dovrebbe avere rilevanza enciclopedica? Non rientra nei criteri di enciclopedicità relativi alle biografie né in quelli relativi agli scrittori, che ti invito a visionare. Se non emergono fonti terze che attestino la rilevanza del biografato, a mio avviso la bozza può essere cancellata in immediata senza dover passare per la revisione. Grazie, --Mtarch11 (msg) 07:30, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Gentile @Mtarch11, buonasera. Ho provato a rivedere il testo della biografia, riformulando i toni troppo celebrativi, cercando da un lato di prendere da esempio altre biografie già presenti su Wikipedia, e quindi già reputate valide dalla vostra comunità, e dall'altra i criteri e le linee guida nelle varie pagine dei criteri di enciclopedicità per quanto riguarda biografie di personaggi dello spettacolo, personaggi politici e scrittori: le tre categorie in cui ho pensato che il dottor Giambrone possa ritrovare i criteri richiesti dalla vostra enciclopedia. Ho svolto anche un lavoro di ricerca di fonti giornalistiche su interviste al dottor Giambrone, o articoli che parlano di temi affrontati nella sua biografia, che spero possano rinforzare i fatti riportati nella biografia e la rilevanza del biografato.
Per questo vi chiedo gentilmente la vostra disponibilità, o di altri suoi colleghi addetti alla revisione, della nuova voce.
Naturalmente rimango a disposizione per qualsiasi esigenza.
Un caro saluto e buon lavoro,
DnlValentino (msg) 17:45, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, l'ho spostata nel namespace principale perché, dal punto di vista editoriale, è pronta per la pubblicazione anche se a mio avviso il biografato non ha rilevanza enciclopedica. Per questo, ho aperto una procedura di cancellazione dove puoi intervenire. Dopo un'ulteriore valutazione, infatti, ho ritenuto opportuno procedere in questo modo, per sentire il parere della comunità in merito. Ho segnalato la procedura anche ai progetti tematici, così altri utenti - se interessati - potranno intervenire. Grazie mille, --Mtarch11 (msg) 05:57, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, grazie, ho visto anche la pagina della procedura. Se non ho capito male entro un tot di giorni la voce verrà automaticamente cancellata.
Ho visto che per poter dare un parere dovrei avere almeno 50 modifiche totali, ma attualmente arrivo a 42.
Posso lasciare una voce nella sezione "Discussione" della procedura di cancellazione della voce di Francesco Giambrone per motivare con argomentazione la proposta di mantenimento della voce? O esiste una sezione più idonea dove poter lasciare la mia tesi?
DnlValentino (msg) 15:02, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ripasso di qui per caso, ricordati che per rispondere a un messaggio che ti viene lasciato qui devi scrivere nella pagina di discussione del tuo interlocutore o usare il {{ping}} (ti lascio qui sotto un po' di istruzioni per la prossima volta :)). Effettivamente non hai i requisiti per aprire la fase consensuale, infatti l'apertura è stata annullata da un altro utente. In ogni caso la procedura dura fino al 4 giugno, può darsi che nel frattempo qualcun altro si esprima per il mantenimento. Grazie e buon lavoro! --Mtarch11 (msg) 08:21, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Come rispondere correttamente ai messaggi[modifica wikitesto]

Ciao, per rispondere a un messaggio che ti viene lasciato su questa pagina puoi:

  • scrivere nella pagina di discussione del tuo interlocutore (come sto facendo io adesso), usando il sistema "tradizionale", cioè apri la pagina di discussione, la apri in modifica, inserisci il titolo della nuova sezione, il testo, firmi e salvi;
  • fare la stessa cosa del punto precedente, sempre con lo stesso metodo, però rispondendo sulla tua pagina di discussione: in questo caso dovrai usare il template {{ping}} che notificherà la risposta all'utente (altrimenti, a meno che non torni sulla tua talk per caso, non si accorgerà mai della tua risposta);
  • utilizzare la funzione "rispondi": cliccando su rispondi alla fine del messaggio, ti si apre l'area in cui puoi rispondere: qui dovrai cliccare sull'ultima icona a destra, inserire il nome dell'utente a cui stai rispondendo, scrivere il messaggio e cliccare su Rispondi. Funziona come il punto precedente, con la differenza che non devi inserire manualmente il template Ping e che non devi aprire tutta la pagina in modalità modifica. Puoi anche modificare il campo oggetto, che di default si compila con "risposta", selezionando "Avanzate".

Grazie per l'attenzione. --Mtarch11 (msg) 08:21, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]