Discussione:Criminalità in Sudafrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 7 febbraio 2012 la voce Criminalità in Sudafrica è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Fantasiosi ,assurdi o completamente inventati

[modifica wikitesto]

Che dire? Il template parla da solo. --Superzen (msg) 18:32, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

la voce non può essere un cucire di diversi articoli di cronaca, aspetto quindi la fonte organica e di peso che dica che la criminalità in Sud Africa ha proporzioni che non si vedono in altri Stati --ignis Fammi un fischio 19:04, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
comincia dalla fonte n. 1 . Considerando che gli stati nel mondo sono credo circa 150.. a che mi serve una classifica dove si compara il sud africa con soli 36 stati? --ignis Fammi un fischio 19:06, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
(fc)Cucire? Quale fonte? Diceva Seneca che il marinaio che non vuole partire, non troverà mai un vento favorevole. La prima fonte sono i numeri, le statistiche, la cronaca reale e ben documentata come qui. Poi si può anche fare come il marinaio di Seneca, magari inconsciamente. L'importante è rendersene conto. --Superzen (msg) 19:14, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
io ti ho chiesto una fonte che affermi che Il Sud Africa ha un alto tasso di omicidi, rapine, stupri e altri tipi di crimini rispetto a molte altre nazioni La fonte da citata (da valutarne la attendibilità) attesta solo che è 16 su 39 in tema di corruzione e prima in tema di omicidi. Circa l'attendibilità la fonte da te citata non è attendibile visto che cita anche wikipedia come fonte (Gun violence > Homicides > Overall homicide rate > per 100,000 pop.). Provvedo quindi a rimettere il CN e passiamo così all'analisi della fonte giornalistica circa i motivi della emigrazione --ignis Fammi un fischio 19:18, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Anche se fosse riferito alla sola Africa, ti sembra poco? Poi, reati come "assalti alle fattorie" con chi le confronti? Quanti "assalti alle fattorie" ci sono stati negli ultimi trent'anni (a caso) in Italia, o in Francia, o in Germania, o in Gran Bretagna? Ma dai, su! --Superzen (msg) 01:37, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
intanto la tolgo perchè non attendibile, poi magari mi dici se è riferita alla sola Africa (mi pare che tu non lo sappia) e nel frattempo si parla anche della fonte successiva --ignis Fammi un fischio 19:23, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

La fonte che dovrebbe sostenere il passo: molti emigranti sudafricani affermano che la criminalità è uno dei fattori che li spinge ad abbandonare il paese ad una prima analisi:

  • è un giornale on line.. un po' poco per dire che sia autorevole
  • sembra centrato su emigranti che hanno alti skills mentre noi lo usiamo per parlare di tutti gli emigranti
  • parla anche di futuro dei bambini mentre noi lo usiamo solo per dire che vanno via per il crimine --ignis Fammi un fischio 19:28, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ah beh, le fonti c'erano e vengono semplicemente cancellate. Al loro posto compaiono tanti belli "senza fonte". A questo punto, meglio non dire altro. --Superzen (msg) 19:42, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
io ti ho spiegato perchè quelle non sono fonti. Quindi ti chiedo hai fonti da citare in voce? se non le hai la voce è mera ricerca originale oltre che veicolo di POV. Io vorrei, visto che sei un ottimo contributore che prendessi atto di questo invece di essere sarcastico: se hai fonti citale e le valutiamo, se non la hai, fai il bene di wikipedia e non difendere l'indifendibile --ignis Fammi un fischio 19:47, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Io le fonti le avevo messe. Solo una domanda: chi lo stabilisce se una fonte è attendibile, oppure no? --Superzen (msg) 20:03, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
che significa? hai letto le fonti che hai citato? hai letto quello che io ho scritto? le fonti vanno rapportate a ciò che devono sostenere. Wikipedia non può mai essere fonte di wikipedia, quindi la fonte con le statistiche non va bene (oltre che essere parziale).. quindi un articolo di un giornale on line non va bene. Stiamo parlando di fenomeni sociali che possono essere oggetto di pubblicazioni peer review o quanto meno su riviste specializzate o possono essere oggetto di indagine/studio da parte di organizzazione internazionali. Questo tipo di fonti vanno cercate --ignis Fammi un fischio 20:07, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per esempio questa è la statistica dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine (che era citato nella fonte da me riportata): [1]. Più ufficiale ed più attendibile di così, non si può. --Superzen (msg) 20:20, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
questa fonte riguarda solo gli omicidi e il sud Africa non è primo nè per termini percentuali nè in assoluto. La fonte ci dice solo che ha un alto numero di omicidi per l'anno 2010. Per gli altri anni? per gli altri crimini? per gli altri Stati che lo procedono in classifica? --ignis Fammi un fischio 20:49, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Si vede bene che, a parte altre zone dell'Africa e alcuni stati del Centro America, il Sud Africa è tra i primissimi posti. "Questa è la sostanza". Poi, come per tutte le cose e come per il marinaio di Seneca, se si vogliono trovare dei cavilli, se ne potranno trovare fin che se ne vuole. Ci sarà sempre quella fonte che, guarda caso, non va bene, mentre quell'altra sì; oppure, anche se ci fossero centomila fonti, c'è chi potrà sempre ritenerle insufficienti. Tuttavia io credo che la gente comune sia ben in grado di intendere senza difficoltà ciò che è evidente, al di là di tutti gli attorcigliamenti che si possono sempre fare. --Superzen (msg) 21:11, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
di fonti ne basta una. Di peso terza e attendibile. La hai? se non usiamo questo tipo di approccio io ti posso senza alcun problema scrivere la voce la luna è di formaggio e citare fonti che parimenti alla tua dimostrano che è tale. Smettila cortesemente di "pensar male" Come ti ho scritto, questa voce e altre sono usate strumentalmente da un gruppo neonazista quindi abbi pazienza se pretendo fonti di peso nella scrittura di esse--ignis Fammi un fischio 21:18, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ma quella che ti ho dato: Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine è il massimo. Impossibile superarla per autorevolezza ed affidabilità. --Superzen (msg) 21:27, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
quella fonte dice solo che il sud africa ha avuto nel 2010 un alto numero di omicidi. Quindi che facciamo? spostiamo la voce al titolo omicidi in sud africa nel 2010 ? --ignis Fammi un fischio 21:30, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
In effetti parla soltanto del 2010. E il 2009? E il 2008? E il 2004? e il 2011? Te l'ho già detto. Anche se ci fossero tutti gli anni fino al 1993, qualcuno potrà sempre dire che non va bene perché manca il 1992. E una volta che fosse trovato anche il 1992, ci sarà sempre qualcuno che dirà: "No. Non va bene. Manca il 1991". A questo punto... --Superzen (msg) 21:44, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
esatto, perchè la voce non si chiama omicidi negli anni ma "criminalità in sud africa" quindi ci si aspetta che si citino fonti che parlino in modo autorevole e diffuso della criminalità nella sua totalità e non solo con riguardo agli omicidi del 2010 --ignis Fammi un fischio 21:53, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ignlig capisco bene la tua preoccupazione, però partiamo da alcuni punti fermi: Il Sud Africa ha una criminalità violenta diffusa soprattutto nelle grandi metropoli (ne parla esplicitamente il sito del ministero degli esteri elvetico). Lo studio trattato nel primo paragrafo mi pare affidabile (come peraltro hai già detto tu). Per me già questo basta per escludere la RO. Per gli altri paragrafi il problema è verificare i dati statistici (che possono soffrire di Recenstismo o non essere corretti), ma penso sia corretto lavorare sulla voce e che la pdc venga chiusa. Lo dico brutalmente? Ok, lo dico brutalmente: nulla in contrario a cancellare tutti i paragrafi tenendo solo incipit e I paragrafo se non vengono inserite le opportune fonti entro breve tempo.--Sd (msg) 09:32, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
allo stato delle fonti, se ne può fare un semplice paragrafo in Sudafrica. Cmq sono qui alla finestra --ignis Fammi un fischio 09:36, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Beh sarebbe un onesto stub. Ora mi metto anche io alla finestra. --Sd (msg) 10:30, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
se dobbiamo avere una voce sulla "criminalità in Sudafrica" è perchè deve trattarsi di un fenomeno importante oggetto di studi sociologici, indagini, interrogazioni, movimenti pacifisti ecc.. e in realtà in voce abbiamo una sola fonte di peso peraltro non esterna a cui si aggiungono i consigli per il viaggio dell'ambasciata svizzera e il prestigioso Indipendent Online. Mi pare un po' poco per fare uscire la voce dall'ambito della ricerca originale. Credo che con migliori fonti riuscirei a scrivere della criminalità in lesotho, o in colombia o a Palermo --ignis Fammi un fischio 11:10, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Già. A Palermo abbiamo uno stuolo di Assalti alle fattorie. Creiamo una voce, per favore. --Superzen (msg) 03:00, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

chiusa la PDC, qualche motivo che mi sfugge per non spostare a "Criminalità in Sudafrica"? altrimenti procedo (vale anche per Violenza sessuale in Sud Africa ovviamente)--Shivanarayana (msg) 17:49, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

procedi pure --ignis Fammi un fischio 18:03, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Criminalità in Sudafrica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:01, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]