Discussione:Brandy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

per l'esattezza vengono chiamati brandy tutti i distillati di vino che non sono prodotti nella regione francese Cognac. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.24.210.187 (discussioni · contributi) 19:17, 3 giu 2008‎ (CEST).[rispondi]

Esiste anche l'acquavite di uva autorizzata dalle Autorità italiane a partire dal 1984.
Rispetto alla grappa l'acquavite d'uva è prodotta con materia prima più ricca, non sfruttata per la produzione del vino. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.51.96.35 (discussioni · contributi) 21:13, 7 feb 2012 (CET).[rispondi]
Particolarmente pregiato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.226.31.41 (discussioni · contributi) 12:29, 2 mar 2017 (CET).[rispondi]

voce nel complesso

[modifica wikitesto]

La voce contiene molte inesattezze. Andrebbe revisionata completamente, e standardizzata come per altri articoli sui distillati. --Fargol (msg) 15:17, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

completata ristrutturazione, eliminate inesattezze grossolane, conservato dove possibile il testo precedente, inserite immagini. Adesso la voce dovrebbe essere accettabile. Manca adeguata bibliografia in lingua italiana. Se si trova qualcosa sul brandy, andrebbe aggiunto.--Fargol (msg) 12:47, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]