Discussione:40 minuti d'amore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Potrebbe essere invece il 4° album? questo, [1], venne pubblicato nel 1972. --Guiseppe (msg) 18:31, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]

Quella che hai linkato è un'antologia, non un album. Le antologie, in genere, non si contano nella progressione degli album, ma solo nel totale del template.--Gigi Lamera (msg) 19:14, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Il disco del 1972 contiene brani che erano fino ad allora inediti su album come, ad esempio, "Stringimi", "Delirio" e "Dovrò Lasciarti"; questi vennero pubblicati prima nell'album "Louiselle" del 1972 e poi in "40 minuti d'amore" del 1973. Quindi anche quest'ultimo che viene indicato come album di inediti in realtà non è tale al 100%.--Guiseppe (msg) 01:39, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
Esatto, non è un album di inediti al 100% ma non c'è nulla di strano: in Italia nel 1972-1973, a parte i gruppi prog e i cantautori, i cantanti di musica leggera avevano spesso album assemblati in questo modo. Peraltro bisogna anche dire che, se vai a leggere i dati di vendita di fine anno su Musica e dischi, lo stereo8 aveva numeri di vendita veramente irrisori rispetto ai 33 giri (e questa è una costante che se vai a verificare è simile di anno in anno, al punto che poi li hanno messi fuori commercio).--Bieco blu (msg) 09:55, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ok, e quindi? Non trovando fonti che li definiscano in un modo o in un altro, come li classifichiamo? Album in studio o Raccolta? --Guiseppe (msg) 14:53, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Mi sembrava implicito nella mia risposta: album in studio.--Bieco blu (msg) 21:32, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]