Campionati europei giovanili di nuoto 1978

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei giovanili di nuoto 1978
Competizione Campionati europei giovanili di nuoto
Sport Nuoto
Edizione VII
Organizzatore LEN
Date 27 - 30 luglio
Luogo Firenze, Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche
Gare 20 di nuoto e 4 di tuffi
Cronologia della competizione

I VII Campionati europei giovanili di nuoto e tuffi si sono disputati a Firenze dal 27 luglio al 30 luglio 1978.

Hanno partecipato alla manifestazione le federazioni iscritte alla LEN; questi sono i criteri di ammissione:

  • le nuotatrici e i nuotatori che nel 1978 non superavano i 15 anni d'età (nati non prima del 1963)
  • Le tuffatrici e i tuffatori che nel 1978 non superavano i 16 anni d'età (nati non prima del 1962)
  • Convocati della Nazionale Italiana di nuoto under 15. MASCHI: Carlo Capotosti, Francesco Pettini, Andrea Ceccarini, Giovanni Franceschi. Salvatore Massa, Fabrizio Rampazzo, Giulio Sartorio, Federico Silvestri. Carlo Travaini, Massimo Trevisan. DONNE: Paola Biagini, Manuela Carosi, Carla Di Seri, Cinzia Savi Scarponi, Manuela Dalla Valle, Laura Dusio, Roberta Felotti, Maria Grazia Pandini, Daniela Ferrini, Fabiola Cinque, Cristina Quintarelli, Sabrina Seminatore.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

PI = Primato Italiano assoluto

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Tempo Argento Argento Tempo Bronzo Bronzo Tempo
Stile libero
100 m Bandiera dell'Unione Sovietica Igor Matsan 54"49 Bandiera della Svezia Per Johansson 54"53 Bandiera della Germania Ovest Thomas Lebherz 54"68
400 m Bandiera dell'Italia Federico Silvestri 4'05"75 Bandiera della Bulgaria Petar Kochanov 4'06"48 Bandiera dell'Unione Sovietica Eduard Petrov 4'06"66
1500 m Bandiera dell'Italia Federico Silvestri 16'02"63 Bandiera dell'Unione Sovietica Eduard Petrov 16'03"29 Bandiera dell'Unione Sovietica Sergei Kalashnikov 16'04"00
Dorso
100 m Bandiera dell'Ungheria Sándor Wladár 1'00"51 Bandiera della Germania Ovest Thomas Lebherz 1'01"34 Bandiera del Regno Unito Julian Bott 1'01"62
200 m Bandiera dell'Ungheria Sándor Wladár 2'07"56 Bandiera dell'Ungheria Gábor Molnár 2'11"22 Bandiera della Francia Frédéric Delcourt 2'12"99
Rana
100 m Bandiera della Germania Ovest Rolf Beab 1'08"53 Bandiera dell'Unione Sovietica Aleksei Komovatov 1'08"58 Bandiera dell'Italia Carlo Travaini 1'09"31
200 m Bandiera dell'Unione Sovietica Aleksei Komovatov 2'28"84 Bandiera dell'Unione Sovietica Aleksei Kaznacheev 2'30"20 Bandiera della Germania Ovest Lars Bartz 2'31"02
Farfalla
100 m Bandiera della Germania Ovest Andreas Behrend 57"45 Bandiera dell'Italia Fabrizio Rampazzo 58"89 Bandiera dell'Italia Giovanni Franceschi 59"55
200 m Bandiera dell'Italia Fabrizio Rampazzo 2'08"09 Bandiera della Polonia Adam Rzeczkowski 2'10"36 Bandiera della Germania Ovest Jürgen Paschke 2'10"53
Misti
200 m Bandiera dell'Italia Giovanni Franceschi 2'12"56 Bandiera della Germania Ovest Thomas Lebherz 2'13"28 Bandiera dell'Ungheria Sándor Wladár 2'15"08

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Tempo Argento Argento Tempo Bronzo Bronzo Tempo
Stile libero
100 m Bandiera della Germania Est Birgit Walde 57"53 Bandiera della Germania Ovest Susanne Schuster 59"04 Bandiera della Germania Est Janet Bartz 59"18
400 m Bandiera della Germania Est Anett Neumann 4'20"58 Bandiera della Germania Ovest Susanne Schuster 4'22"82 Bandiera del Belgio Pascale Verbauwen 4'24"27
800 m Bandiera dell'Italia Roberta Felotti 8'52"02 RI Bandiera della Germania Est Jane Donath 8'52"67 Bandiera della Germania Est Martina Ocik 9'00"64
Dorso
100 m Bandiera della Germania Est Cornelia Polit 1'04"16 Bandiera dell'Ungheria Agnes Fodor 1'04"63 Bandiera della Germania Est Birgit Matz 1'05"82
200 m Bandiera della Germania Est Cornelia Polit 2'16"58 Bandiera dell'Ungheria Agnes Fodor 2'18"54 Bandiera dell'Unione Sovietica Irina Oliuk 2'21"57
Rana
100 m Bandiera della Francia Catherine Poirot 1'14"03 Bandiera dell'Unione Sovietica Svetlana Varganova 1'14246 Bandiera della Germania Ovest Martina Thran 1'15"08
200 m[1] Bandiera dell'Unione Sovietica Svetlana Varganova 2'38"96 Bandiera della Germania Ovest Martina Thran 2'40"40 Bandiera della Francia Catherine Poirot 2'40"87
Farfalla
100 m Bandiera dell'Italia Cinzia Savi Scarponi 1'02"00-PI Bandiera della Germania Est Martina Ocik 1'04"19 Bandiera della Germania Est Anett Neumann 1'05"03
200 m Bandiera della Germania Est Martina Ocik 2'16"73 Bandiera dell'Italia Cristina Quintarelli 2'17"32 Bandiera della Germania Est Cornelia Polit 2'19"30
Misti
200 m Bandiera della Germania Est Birgit Walde 2'22"66 Bandiera dell'Italia Cinzia Savi Scarponi 2'24"77 Bandiera della Germania Est Anett Neumann 2'25"46

Tuffi[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Tempo Argento Argento Tempo Bronzo Bronzo Punti
Uomini
trampolino 3m Bandiera della Germania Est P Gildemeister 412,26 Bandiera dell'Italia Piero Italiani 411,27 Bandiera della Germania Est A Stein 396,00
piattaforma Bandiera dell'Italia Piero Italiani 392,52 Bandiera dell'Unione Sovietica Sergei Shalibashvili 383,13 Bandiera dell'Unione Sovietica Oleg Abaschkin 381,15
Donne
trampolino 3m Bandiera della Germania Est Beate Rothe 394,02 Bandiera dell'Unione Sovietica Jalina Piyanova 368,34 Bandiera della Germania Est Martina Pröber 353,67
piattaforma Bandiera dell'Unione Sovietica Tania Belyakova 283,89 Bandiera della Germania Est Renee Stahn 272,52 Bandiera della Germania Est Gabe Franke 265,35

Medagliere 1978[modifica | modifica wikitesto]

  • Totale
Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Germania Est Germania Est 8 3 9 20
2 Bandiera dell'Italia Italia 7 4 2 13
3 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 4 6 4 14
4 bandiera Germania Ovest 2 5 4 11
5 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 3 1 6
6 Bandiera della Francia Francia 1 0 2 3
7= Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 1 0 1
7= Bandiera della Polonia Polonia 0 1 0 1
7= Bandiera della Svezia Svezia 0 1 0 1
10= Bandiera del Belgio Belgio 0 0 1 1
10= Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 0 0 1 1
totale 24 24 24 72
  • Nuoto
Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 6 3 2 11
2 Bandiera della Germania Est Germania Est 6 2 6 14
3 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 3 4 3 10
4 bandiera Germania Ovest 2 5 4 11
5 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 3 1 6
6 Bandiera della Francia Francia 1 0 2 3
7= Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 1 0 1
7= Bandiera della Polonia Polonia 0 1 0 1
7= Bandiera della Svezia Svezia 0 1 0 1
10= Bandiera del Belgio Belgio 0 0 1 1
10= Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 0 0 1 1
totale 20 20 20 60
  • Tuffi
Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Germania Est Germania Est 2 1 3 6
2 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1 2 1 4
3 Bandiera dell'Italia Italia 1 1 0 2
totale 4 4 4 12

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Alla competizione partecipò anche Till Lindemann, futuro cantante dei Rammstein, come atleta della DDR. Till evase dall'albergo per cercare un cinema o giornalini porno e fu per questo espulso dalla squadra.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Primato italiano di Sabrina Seminatore: 2'42"16

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Agenda diana: i campionati europei giovanili, su agendadiana.it. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  • Svømmesport anno 1978 n° 5 (in danese) (PDF) [collegamento interrotto], su carstenj.dk.
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto