Bozza:Vincenzo Franza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vincenzo Franza

Vincenzo Franza (Messina, 9 giugno 1964) è un armatore e imprenditore italiano.

È consigliere di amministrazione di Caronte & Tourist S.p.A, società di traghettamento privato nello Stretto di Messina e holding del Gruppo Caronte & Tourist.

Dal 2022 è amministratore delegato di Caronte & Tourist Isole Minori S.p.A., società che serve i collegamenti verso le isole minori dalla Sicilia, dalla Campania e dalla Sardegna.

Attraverso il Gruppo imprenditoriale di famiglia è alla guida di società che operano nei settori alberghiero, industriale, del Real Estate e delle telecomunicazioni.[1][2][3]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Vincenzo Franza è nato a Messina, primo dei tre figli degli imprenditori locali Giuseppe, ingegnere, e Olga Mondello, cavaliere del lavoro.

Nel 1989 si laurea in ingegneria meccanica presso l'Università di Pisa. Come primo incarico all'interno della Tourist Ferry Boat s.p.a. sviluppa l’analisi preliminare per la realizzazione di un collegamento Ro-Pax[non chiaro] passeggeri e merci con due navi esistenti (“Pancaldo” e “Da Mosto”), progetto antesignano delle attuali Autostrade del Mare.

Alla prematura scomparsa del padre[quando?] viene nominato amministratore delegato della Tourist Ferry Boat s.p.a.

Ha partecipato[in che misura? con che ruolo?] alla programmazione e al lancio del sistema delle Autostrade del Mare. Nell'ambito della definizione di soluzioni innovative per la gestione del traffico marittimo[non chiaro], è promotore[non chiaro] del modello di gestione multi-operatore del porto di Tremestieri di Messina, che consente a quell’approdo di emergenza di assorbire il 98% del traffico pesante (invece del massimo 60% per cui era progettato) e la cosiddetta “rotatoria” dello Stretto, un attraversamento verticale e orizzontale[da spiegare] delle navi messo a punto dopo il grave incidente che il 15 gennaio 2007 coinvolse il mezzo veloce delle FS “Segesta Jet”.

Ha partecipato[in che misura? con che ruolo?] alle iniziative di liberalizzazione e semplificazione nel settore del trasporto marittimo durante il Governo Monti e ha collaborato con il Ministero delle infrastrutture per la pianificazione del sistema Marebonus[di che si tratta?]. Attualmente[quando?], è membro del comitato esecutivo di Conftrasporto. Partecipa al progetto Metromare[di che si tratta, nell'ambito indicato subito dopo?] (nell'ambito del sistema di trasporto pedonale nello Stretto di Messina) ed è interlocutore[vago] della Commissione trasporti[della Camera dei deputati oppure quale?] per la programmazione e costruzione del ponte sullo Stretto di Messina.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

La prima autostrada del mare collega Sicilia e Campania, su travelnostop.com.

Messina, l’intervento di Vincenzo Franza in Commissione: “Il Ponte attrattore turistico", su messina.gazzettadelsud.it.

A Villa la vera soluzione è il nuovo porto a Sud, su reggiotoday.it.

Franza: “Metromare? Sì ma subito l’area metropolitana dello Stretto”, su tempostretto.it.

documenti.camera.it, https://documenti.camera.it/leg19/resoconti/commissioni/stenografici/pdf/09/indag/c09_mobilita_extraurbana/2023/10/03/leg.19.stencomm.data20231003.U1.com09.indag.c09_mobilita_extraurbana.0009.pdf.

ww2.gazzettaamministrativa.it, https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_sicilia/_autorita___portuale_di_messina/020_orga/010_org_ind_pol/2015/0001_Documenti_1425030829372/1453710214356_vincenzo_franza.pdf.

https://ilsicilia.it/franza-la-vera-sfida-e-metrostretto-ecco-come-realizzarla-e-perche/