Bozza:Paolo Oleari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carriera agonistica
Paolo Oleari
Paolo Oleari su tatami di gara
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180
Peso90
Judo
SpecialitàJUJI GATAME
SocietàEsordio con TEAM GEESINK MODENA DAL 1070 AL 1982. Passaggio a CS CARABINIERI ROMA 1982/1989. Attualmente maestro presso ASD HIDENOBU YANO CASTELNUOVO RANGONE MO
Termine carrieraOro agli italiani a squadre di Pordenone e partecipazione agli europei a squadre a Vienna nell'anno 1989
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
MONDIALE UNIVERSITARIO STRASBURGO FRANCIA 1984 cat. 78 KG 0 0 1
MONDIALE UNIVERSITARIO S.BERNARDO DO CAMPO BRASILE 1986 cat. 78 KG 0 0 1
Mondiale Militare Seoul Korea 1984 Cat. 78 kg 0 0 1
Mondiale Militare a squadre Seoul Korea 1984 78 kg 1 0 0
Mondiale Militare Riccione Italia 1985 78 kg 0 0 1
Mondiale Militare a squadre Riccione Italia 78 kg 0 1 0
Mondiale Militare a squadre Brussels Belgio 1986 78 kg 0 0 1
Mondiale Militare a squadre San Diego USA 1987 Cat.86 kg 1 0 0
Campionato Italiano Juniores Napoli 1980 Cat 78 kg 1 0 0
Campionato Italiano Assoluto Genova 1980 Cat 78 kg 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Paolo Oleari (Modena, 7 febbraio 1961) è un judoka e allenatore di judo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Oleari Paolo, nato a Modena il 7 febbraio 1961, è un judoka maestro di judo di nazionalità italiana. Con il grado di 6 dan italiano, si distingue per la sua esperienza e abilità nel campo del judo.

Fin dai suoi primi passi nel mondo dello judo, Paolo ha dimostrato un talento innato per questo sport. Ha iniziato la sua formazione con la società Team Geesink Modena, dove ha sviluppato le sue abilità fino al 1982.

Successivamente, ha intrapreso un periodo di servizio presso i Carabinieri a Roma dal 1982 al 1989, continuando nel frattempo la sua pratica del judo. Ha proseguito la sua carriera nella ASD Hidenobu Yano a Castelnuovo Rangone, dove attualmente risiede e continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale.

Paolo ha condiviso la sua conoscenza e esperienza insegnando difesa personale alla scuola sottufficiali di Firenze e Vicenza a partire dal 1989, ampliando il suo impatto nel mondo dello judo. Ha anche prestato servizio come istruttore presso l'Accademia Militare di Modena dal 1989 al 2014, influenzando generazioni di giovani atleti.

Nel corso della sua carriera, Paolo è stato guidato da alcuni dei migliori maestri di judo, tra cui Giuliano Gibertoni, Masami Matsushita, Hidenobu Yano, Alfredo Monti e Angelo Marinelli/Giuseppe Polidoro/Marino Beccacece.

La sua passione per lo judo è iniziata fin da giovane, a soli 9 anni, grazie al sostegno e all'ispirazione del fratello Walter, fondatore del Team Geesink Modena, e del Maestro Giuliano Gibertoni.

Nel corso degli anni, Paolo ha raggiunto importanti traguardi sportivi, tra cui il secondo posto al Campionato Italiano Speranze nel 1978 e la partecipazione al Campionato Europeo a Miskolc nello stesso anno. Nonostante le difficoltà, come un grave incidente al ginocchio sinistro nel 1979, ha continuato a perseverare, vincendo il Campionato Italiano Juniores e Assoluto nel 1980 e partecipando agli Europei di Lisbona.

La sua carriera agonistica è culminata con l'ingresso nel Centro Sportivo Carabinieri nel 1982 e la conquista dell'oro agli Italiani a squadre a Pordenone nel 1989, oltre alla partecipazione agli Europei a squadre a Vienna.

Continua a contribuire attivamente alla comunità judoistica come Direttore Tecnico della Rappresentativa Judo Emilia Romagna, mantenendo viva la sua passione per lo judo e ispirando gli altri con la sua dedizione e determinazione.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

  • Medaglia di Bronzo al Valore Atletico CONI 1980.
  • Palma di Bronzo del CONI 2019.
  • Stella d’Argento del CISM.
  • Distintivo dello Sport Militare 1983/84/85/86/87/88.

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

  • Oro Campionato Italiano Juniores Napoli 1980 Cat 78 kg
  • Oro Campionato Italiano Assoluto Genova 1980 Cat 78 kg
  • Bronzo Campionato Italiano Assoluto Napoli 1983 Cat 78 kg
  • Oro Campionato Italiano Assoluto Roma 1984 Cat 78 kg
  • Oro Campionato Italiano Assoluto Bergamo 1986 Cat 86 kg
  • Argento Campionato Italiano Assoluto Chiavari 1989 Cat. 86 kg
  • Campione Italiano a squadre 1986/1988/1989
  • Campione Italiano Universitario 1983/1984
  • Campione Italiano Militare 1985/1986
  • Oro ai Trofeo Int. Guido Sieni a Sassari negli anni 1979/1981/1983/1984

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

  • 7 class Campionato Europeo Speranze Miskolc Ungheria 1978 Cat.75 kg
  • Bronzo Mondiale Universitario Strasburgo Francia 1984 Cat. 78 kg
  • Bronzo Mondiale Universitario S.Bernardo Do Campo Brasile 1986 Cat. 78kg
  • 1985 Universiade di Kobe Giappone
  • 1988 Campionato Mondiale Universitario Tbilisi Russia
  • Bronzo Mondiale Militare Seoul Korea 1984 Cat. 78 kg
  • Oro Mondiale Militare a squadre Seoul Korea 1984 78 kg
  • Bronzo Mondiale Militare Riccione Italia 1985 78 kg
  • Argento Mondiale Militare a squadre Riccione Italia 78 kg
  • Bronzo Mondiale Militare a squadre Brussels Belgio 1986 78 kg
  • Oro Mondiale Militare a squadre San Diego USA 1987 Cat.86 kg

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]