Bozza:Luna 26

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luna 26
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreRoscosmos
Tipo di missioneLander
DestinazioneLuna
VettoreSojuz 2.1b
Lancio2027 (programmato)[1]
Luogo lancioCosmodromo di Vostočnyj, Russia
Proprietà del veicolo spaziale
Massa2100 kg (al lancio)[2]
Strumentazione
Parametri orbitali
OrbitaOrbita selenocentrica polare
Apoapside80 km
Periapside50 km
Luna-Glob
Missione precedenteMissione successiva
Luna 25 Luna 27

Luna 26 (Luna-Resurs-Orbiter o Luna-Resurs O[3][4]) è una missione spaziale pianificata della Roscosmos, parte del programma Luna-Glob. La missione consiste in un orbiter che sarà inserito in un'orbita polare attorno alla Luna. Oltre al suo ruolo scientifico, Luna 26 funzionerebbe anche come relè di telecomunicazioni tra la Terra e le future sonde russe che sbarcheranno sul suolo lunare.[2] Questa missione è stata annunciata nel novembre 2014 e il suo lancio è previsto per il 2027 su un veicolo di lancio Soyuz-2.1b.[1]

La missione è in pianificazione almeno dal 2011. Originariamente era previsto che fosse lanciata sulla Luna insieme al lander lunare Luna 27 che atterrerà sul bacino Polo Sud-Aitken, un'area inesplorata nel lato nascosto della Luna,[4][5] tuttavia a causa delle limitazioni di massa è stato deciso che verranno lanciati separatamente. La massa dell'orbiter è di circa 2100 kg.[2]

L'obiettivo della sonda è individuare e quantificare le risorse naturali lunari che possono essere sfruttate dalle future missioni. Dopo il completamento della sua missione primaria, l'orbita della sonda verrà alzata a circa 500 km di altitudine per studiare i raggi cosmici.[6]

Collaborazione internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

L'Agenzia spaziale europea (ESA) intendeva contribuire a questa e ad altre missioni Luna-Glob in termini di comunicazioni, atterraggio di precisione, prevenzione dei rischi, perforazione, campionamento, analisi di campioni e supporto a terra, tuttavia la cooperazione dell'ESA con la Russia per Luna 26 è stata interrotta il 13 aprile 2022 a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina.[7]

Nell'ottobre 2017 la NASA stava negoziando e valutando una potenziale collaborazione con le missioni Luna-Glob, da Luna 25 a Luna 28.[8]

Nel settembre 2019, l'Agenzia spaziale cinese (CNSA) e Roscosmos hanno firmato due accordi di cooperazione scientifica e coordinamento tra Luna 26 e il prossimo orbiter lunare polare Chang'e 7.[9]

Carico utile scientifico

[modifica | modifica wikitesto]

Il carico scientifico a bordo dell'orbiter è composto da quattordici strumenti che saranno fabbricati dalla Russia e da alcuni partner europei.[2] Il carico utile studierà la superficie lunare e l'ambiente attorno alla Luna, compreso il vento solare e i raggi cosmici ad alta energia. L'orbiter potrebbe trasportare alcuni strumenti della NASA o strumenti di società private statunitensi. Luna 26 esplorerà anche i siti di atterraggio per la missione del lander Luna 27 che dovrebbe successivamente atterrare sulla superficie.[10]

In seguito al fallimento della missione Luna 25, il destino di Luna 26 è stato messo in discussione e rimane incerto.[11] A causa della sostituzione dell'intero gruppo dirigente della missione Luna 25, è probabile che la missione Luna 26 continui come previsto in modo che il nuovo gruppo dirigente possa acquisire esperienza con un orbiter lunare prima di tentare un altro atterraggio con Luna 27.[12] Tuttavia, esiste la possibilità che Luna 26 così com'è venga demolito a favore di un altro tentativo con un lander del tipo Luna 25. Indipendentemente da ciò, il fallimento di Luna 25 ritarderà la missione Luna 26, qualunque sia l'obiettivo che verrà scelto in futuro.[13]

  1. ^ a b (RU) Сроки запуска "Луны-26" и "Луны-27" уточнят по результатам выпуска техпроектов, in TASS, 27 febbraio 2023.
  2. ^ a b c d Anatoly Zak, Luna-Glob Orbiter (Luna-Glob 2/Luna 26], su russianspaceweb.com.
  3. ^ Russian Moon exploration program, su iki.rssi.ru, Russian Research Institute (IKI), 2017.
  4. ^ a b ESA's plans for Lunar Exploration (PDF), su hou.usra.edu, European Space Agency (ESA), 2014.
  5. ^ Russia-ESA Lunar Exploration Cooperation: Luna Mission Speed Dating, su congrexprojects.com, European Space Agency (ESA), 17 febbraio 2014.
  6. ^ Sources of materials at the three high-priority landing sites of the Luna-Glob mission M. A. Ivanov, A. M. Abdrakhimov, A. T. Basilevsky, N. E. Demidov, E. N. Guseva, J. W. Head, H. Hiesinger, A. A. Kohanov, S. S. Krasilnikov; The Eighth Moscow Solar System Symposium, 2017
  7. ^ Redirecting ESA programmes in response to geopolitical crisis, ESA, 13 aprile 2022.
  8. ^ Jeff Foust, NASA studying potential cooperation on Russian lunar science missions, su SpaceNews, 13 ottobre 2017.
  9. ^ Russia, China agree on joint Moon exploration, su tass.com, TASS, 17 settembre 2019.
  10. ^ Lec Zelenyi; Olga Zakutnyaya, The "Simplest Satellite" That Opened up the Universe, su search.proquest.com, American Scientist, 2017.
  11. ^ Russia lunar ambitions soar despite Luna-25 setback: Luna-26, Luna-27 missions in focus, su theweek.in.
  12. ^ Looking past Luna 25's lunar landing failure: what's next?, su NASASpaceFlight.com, 20 agosto 2023.
  13. ^ Jonathan O'Callaghan, Russian Moon lander crash — what happened, and what's next?, in Nature, 2023, DOI:10.1038/d41586-023-02659-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica