Afrodite (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Afrodite
album in studio
ArtistaDimartino
Pubblicazione25 gennaio 2019
Durata37:40
Dischi1
Tracce10
GenerePop rock
Etichetta42 Records
ProduttoreMatteo Cantaluppi
FormatiLP, CD
Dimartino - cronologia
Album precedente
(2017)
Album successivo
(2020)
Singoli
  1. Cuoreintero
    Pubblicato: 12 dicembre 2018
  2. Giorni buoni
    Pubblicato: 11 gennaio 2019
  3. Ci diamo un bacio
    Pubblicato: 25 giugno 2019

Afrodite è il quarto album in studio del cantautore italiano Dimartino, pubblicato il 25 gennaio 2019.

L'album è stato anticipato dai singoli Cuoreintero e Giorni buoni.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Prodotto da Matteo Cantaluppi (già al lavoro con Thegiornalisti, Ex-Otago, Canova e Fast Animals and Slow Kids), il disco segna una svolta stilistica rispetto ai precedenti lavori del cantautore siciliano, con un suono molto più energico e frizzante, ispirato a cantautori come Sébastien Tellier[1], Lucio Battisti e Lucio Dalla, fondendo insieme sonorità contemporanee di gruppi come MGMT, M83 e Tame Impala[2] alla musica d'autore italiana, con brani più riflessivi ed evocativi (Feste comandate e Due personaggi) e altri più coinvolgenti ed energici (il rock con influenze esotiche di Ci diamo un bacio, Pesce d'aprile, Cuoreintero, Liberarci dal male).

I testi sono di stampo autobiografico, basati su esperienze vissute da Antonio Di Martino, leader dei Dimartino. In particolare, riguardo al testo di Pesce d'aprile (che recita: «Pesce d’aprile / C'è un terrorista in cortile / Un'autobomba alla scuola / Entriamo in seconda ora o rischiamo di morire»[3]) ha affermato:

«La musica può aiutare ad avvicinare i popoli. Le persone si sono unite da sempre condividendo i propri gusti musicali e le scelte artistiche. La musica è l’ambiente in cui ci uniamo e in teoria grazie a essa possiamo superare le nostre paure. Come hai sottolineato, negli ultimi anni è successo l’inimmaginabile e Pesce d’Aprile nasce da un episodio a cui ho assistito. Una mattina ho visto un gruppo di ragazzi fuori dai cancelli della propria scuola discutere animatamente riguardo a un pacco bomba che era stato segnalato. Erano accorse anche la polizia e un’ambulanza e mi ha fatto impressione vedere questi adolescenti in preda al panico che pensavano di essere stati presi di mira da un terrorista. Accadeva anche quando andavo io alle scuole medie: alcuni ragazzi della scuola ogni tanto facevano segnalazioni anonime per saltare la prima ora. Le dinamiche sono le stesse, ma adesso la storia è cambiata. Terrorizzare i giovani fa perdere la speranza nella bellezza della vita e del vivere comune.[4]»

Nel disco[5] è molto presente anche l'influenza di Palermo, città vicina alla nativa Misilmeri, soprattutto nei testi di Ci diamo un bacio e Daniela balla la samba, come lui stesso afferma:

«Palermo continua a darmi moltissimi stimoli. Daniela balla la samba è un pezzo che nasce da un’immagine di dieci anni fa. Una notte stavo tornando a casa e, fermandomi in un Autogrill a fare benzina, ho visto nel parcheggio una ragazza che ballava sul tetto di una macchina accerchiata da ragazzini con i motorini che la illuminavano, sembrava la scena di un film, in realtà era soltanto un episodio di vita quotidiana di un quartiere popolare di Palermo. Quella scena mi è rimasta molto impressa, l’ho tenuta per anni nella mia memoria fino a quando l’anno scorso ho deciso di scrivere questa canzone. Palermo è come tutte le città aperte che hanno accolto sempre popoli diversi, li hanno nutriti e hanno permesso la nascita di nuove commistioni. Negli ultimi dieci anni Palermo sta vivendo una specie di rinascita culturale, artistica e politica ed è quindi una fonte di ispirazione molto importante per me ora.[4]»

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi di Antonio Di Martino.

  1. Giorni buoni – 4:00
  2. Due personaggi – 3:38
  3. Cuoreintero – 3:43
  4. Pesce d'aprile – 3:34
  5. Feste comandate – 4:45
  6. Ci diamo un bacio (Pubblicato come singolo in una versione interpretata insieme al gruppo musicale italiano La Rappresentante di Lista) – 3:32
  7. Liberarci dal male – 4:13
  8. La luna e il bingo – 3:21
  9. I ruoli – 3:12
  10. Daniela balla la samba – 3:42

Durata totale: 37:40

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giuliano Delli Paoli, Dimartino - Afrodite, su OndaRock, 27 gennaio 2019. URL consultato il 9 luglio 2019.
  2. ^ Mattia Marzi, La sorpresa Dimartino, su Rockol, 29 gennaio 2019. URL consultato il 9 luglio 2019.
  3. ^ (EN) Dimartino – Pesce d'aprile, su genius.com. URL consultato il 9 aprile 2017.
  4. ^ a b Ilaria Del Boca, Di martino ci racconta Afrodite - "Tenete d'occhio le parole", su L'Indiependente, 25 gennaio 2019.
  5. ^ Afrodite, una nuova primavera per Dimartino, su Le Rane, 29 gennaio 2019. URL consultato il 1º dicembre 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock